Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4456 a 4470 di 4985)
Recensione su «La percezione della forma. Fenomenologia e cristologia in Hegel»
a cura di Studia Patavina della rivista
Nel complesso dell’opera hegeliana la Fenomenologia dello Spirito ha un valore che la filosofia e la storiografia filosofica contemporanea hanno sempre più evidenziato rispetto ad altri momenti del pensiero hegeliano che, forse per la loro sistematicità, sembrano parlare meno alla coscienza...
|
Recensione su «Il Vangelo di Giovanni»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il commento al «Vangelo di Giovanni» (meglio sarebbe rispettare la dizione originaria e dire «secondo Giovanni») del noto esegeta salesiano Francis J. Moloney è una novità solo per l’Italia. L’originale inglese (The Gospel of John) infatti è uscito dieci anni fa nel 1998 ed io ne feci una breve...
|
Recensione su «La debolezza di credere. Fratture e transiti del cristianesimo»
a cura di Studia Patavina della rivista
Chi è Michel De Certeau (1925-1986) gesuita geniale e scomodo? In Italia come appare dalla bibliografia finale (pp. 294-295) le sue opere sono conosciute e tradotte, ben nove che spaziano dal 1975 al 2006 (La scrittura della storia, Jaka Book, Milano) e riguardano una grande varietà di argomenti:...
|
La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del...
Edizioni Messaggero
(gennaio 2008, 608 p.)
Recensione su «La libertà fondamento della verità. Ermeneutica francescana del...»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il carattere innovativo dell’assunto del volume in esame è che la libertà è l’anima segreta della verità, con la conseguente dislocazione dell’attenzione dalla verità alla libertà, non però l’una senza l’altra, ma l’una - la verità - forma e rivestimento dell’altra - la libertà. Grazie a questa...
|
Recensione su «Enciclopedia della Preghiera»
a cura di Studia Patavina della rivista
Dopo i vari lavori enciclopedici: Dizionario di Mistica (1998), Nuovo dizionario di Spiritualità (2003) e il più recente, specifico al massimo: Dizionario etologico sul sangue di Cristo (2007), ecco l’Enciclopedia della preghiera che cerca di cogliere il lungo percorso storico della preghiera...
|
Recensione su «Profeti e Apocalittici»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il volume contiene la seconda edizione del terzo volume della nota collana, «Corso di Studi biblici», che offre nel suo progetto: una introduzione generale alla Bibbia, due volumi di Teologia biblica, Antico e Nuovo Testamento, e soprattutto presenta i singoli libri suddividendoli per categorie....
|
Recensione su «Libere chiese in libero stato. La memoria in favore della libertà...»
della rivista Il Regno
Un libro del 1826 che si legge come se fosse stato scritto in tempi decisamente contemporanei, visto l’assiduo dibattito attorno alla separazione tra stato e Chiesa che caratterizza il nostro vivere quotidiano. L’a., il più grande teologo evangelico di lingua francese dell’Ottocento, con rigorosa...
|
L’VIII Forum del progetto culturale della CEI (Roma 2-3.3.2007) ha proseguito e ulteriormente articolato la riflessione sul futuro, che aveva fatto da filo conduttore degli appuntamenti precedenti, allargando lo sguardo allo scenario mondiale. Il nodo problematico richiamato dal titolo accosta...
|
Testimonianza postuma di uno dei figli del fondatore del movimento dei Focolari che in età anziana (è morto a 77 anni) prende in mano gli scritti spirituali del padre per «sintonizzarsi» con lui.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 12 ( |
Il cristianesimo orientale e noi. La cultura ortodossa in Italia...
Jaca Book
(gennaio 2008, 144 p.)
Recensione su «Il cristianesimo orientale e noi. La cultura ortodossa in Italia...»
della rivista Il Regno
Si tratta di un primo tentativo di fare il punto sulla ricezione della teologia e dell’ecclesiologia orientale in Italia. Dal paradigma marginale dell’apologetica in atto nel dopoguerra si è passati a un interesse più autentico e diretto con il Concilio, grazie al quale sono arrivati sulle nostre...
|
Il celibato sacerdotale. Istituzione ecclesiastica o tradizione...
San Paolo Edizioni
(novembre 2007, 184 p.)
Recensione su «Il celibato sacerdotale. Istituzione ecclesiastica o tradizione...»
della rivista Il Regno
L’a. è vescovo della diocesi di Vanimo in Papua-Nuova Guinea e ha scritto queste pagine in occasione degli incontri con il suo clero e i suoi diaconi. Attraverso la Scrittura, i padri, i concilii e la tradizione sia occidentale sia orientale arriva a porre l’attenzione non tanto sul nesso...
|
L’a., primario dell’ospedale di Castelvetrano-Selinunte, racconta la sua scoperta del Perù. Un viaggio che lo interroga da vicino tanto da far nascere il progetto dell’ospedale da realizzare sulle Ande insieme ad alcuni amici dell’Opus Dei e dell’Istituto per la cooperazione universitaria di...
|
Solo per i lettori più anziani della rivista il nome di Turcinovic può avere una qualche eco. La sua figura è stata assai importante per il postconcilio in Croazia: fondatore della rivista Svesci e di una casa editrice, è stato un efficace traduttore dei testi e dello spirito del Vaticano II in...
|
L’indagine letteraria e spirituale delle opere poetiche di Giovanni Paolo II porta a collocare la sua produzione nell’alveo della cosiddetta «poesia metafisica», caratterizzata da un’immaginazione alla quale le verità astratte si rappresentano in forma di immagini sensibili. Tra pensiero e...
|
Emblematiche e «grandi amicizie»spirituali, quasi tutte fra un uomo e una donna, che hanno segnato in modo significativo momenti diversi della storia della Chiesa e della cultura. Fra le più note Chiara e Francesco, Teresa di Gesù e Giovanni della croce, Raïssa e Jacques Maritain. «Le coppie e le...
|