Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4546 a 4560 di 4985)
Recensione su «Spiritualità dell'Antico Testamento»
della rivista Il Regno
Secondo vol. del corso curato dall’Antonianum. La teologia biblica fa attenzione soprattutto agli enunciati della rivelazione-fede biblica, nella loro dimensione veritativa; la teologia spirituale biblica, invece, indaga la risonanza della confessione di fede nel vissuto, la capacità del...
|
Recensione su «Per una spiritualità adulta»
della rivista Il Regno
Le caratteristiche di una forma adulta del cristianesimo sono: una spiritualità incarnata, redentrice (portare il male altrui), non dualistica, contemplativa e missionaria. È la conclusione del testo di un teologo che ha unito la ricerca a un’incessante disponibilità al confronto personale e di...
|
Recensione su «Meditazioni sull' eucaristia»
della rivista Il Regno
L’a., provinciale dei carmelitani della Repubblica Ceca, è uno scrittore assai conosciuto nel proprio paese. In questo agile libro condensa con essenzialità, ma con profondità spirituale, la dottrina della Chiesa sull’eucaristia, mosso dal desiderio che «questo dono immenso non diventi un fatto...
|
Il crocifisso e la croce in Francesco, Chiara e nel primo...
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 132 p.)
Indagine semplice e sintetica sulla teologia e la spiritualità della croce e di Gesù crocifisso in Francesco e Chiara e nei più influenti esponenti del primo francescanesimo (lungo un periodo di circa un secolo dalla morte del fondatore), quali: Antonio da Padova, Bonaventura da Bagnoregio,...
|
Recensione su «Le quattro notti della salvezza»
della rivista Il Regno
Meditazioni che il vescovo di Chieti-Vasto ha tenuto in preparazione alla Pasqua. Le quattro notti di cui si parla e che preparano alla celebrazione della grande veglia sono quelle: della creazione o dell’umile amore; di Abramo o della fede; dell’esodo o della speranza liberatrice; del Messia o...
|
Il piccolo vol. raccoglie le meditazioni dettate dal vescovo di Chieti- Vasto alla sua gente in occasione degli esercizi spirituali. L’argomento è quello dell’amore nel Cantico dei cantici. Le tappe sono così scandite: il tema del Cantico, l’amore; l’amore che cerca; il tocco dell’Amato; l’amore...
|
Recensione su «La famiglia di Gesù!?»
della rivista Il Regno
L’a., frate cappuccino che ha a lungo studiato la Scrittura, parte dal Codice da Vinci di Dan Brown – da lui ritenuto non fondato su documenti storici attendibili, ma avente il merito di «confrontarsi con il Cristo della storia, prima che con quello della teologia» – per interrogarsi sulla...
|
Recensione su «Non sapevo il mio nome»
della rivista Il Regno
Sotto la forma delle «memorie», mons. Claverie, vescovo domenicano di Orano (Algeria) ucciso il 1° agosto 1996, offre il racconto della propria esperienza umana e spirituale. Il religioso immaginario, che lungo le pagine rilegge la propria vita raccontandola a un interlocutore, è detto anonimo....
|
Recensione su «Carne e spirito. Adamo, Gesù Cristo... e la pace fra gli uomini»
della rivista Il Regno
In questo libro, redatto in Burundi, mons. Bettazzi riflette sul mistero dell’incarnazione. Con linguaggio semplice, egli percorre le ricorrenze delle parole «carne», «spirito» e «cuore» nell’Antico e nel Nuovo Testamento per meditare sulla vita di Gesù e trarne lo stimolo per il cristiano a...
|
Recensione su «Passare attraverso il fuoco. Le annate di Christus (1965-1985)»
della rivista Il Regno
Sono qui raccolti venti degli ottanta articoli che Maurice Bellet scrisse per Christus – la rivista di spiritualità attualmente più diffusa in Francia – nel periodo compreso fra il 1965 e il 1985. Filosofo, teologo, economista, psicanalista, Bellet fu il primo collaboratore non gesuita della...
|
Recensione su «Niente è senza voce»
della rivista Il Regno
Relazioni, meditazioni e testi, scritti e pensati per occasioni d’incontro fra monaci o monache. L’a., badessa del monastero benedettino di Viboldone (MI), costruisce le sue riflessioni a partire da un vissuto comunitario, alimentato dalla Scrittura, dai padri e dal dialogo con gli ospiti del...
|
Recensione su «La Chiesa come comunità educante»
della rivista Il Regno
Percorso che mette in relazione educazione e pastorale, steso a partire dai suggerimenti emersi dagli ambiti tematici del Convegno ecclesiale di Verona (ottobre 2006).
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 8 (http://www.ilregno.it) |
Recensione su «Educare solo gratis?»
della rivista Il Regno
Alcune esperienze in atto nell’ambiente degli oratori hanno provocato una riflessione metodologica e un confronto sulla quotidianità dei progetti, che in alcuni casi ha visto il coinvolgimento di figure professionali, con l’obiettivo di giungere alla promozione di spunti utili per condividere una...
|
Recensione su «Famiglia & libertà»
della rivista Il Regno
In un’epoca di acuta sofferenza per l’istituto familiare e di crescente individualismo, l’a., teologa specializzata nelle tematiche relative alla donna e alla famiglia, espone e difende il valore della dottrina della Chiesa cattolica sulla famiglia. Il libro, tuttavia, mira soprattutto a esporre...
|
Recensione su «Il battesimo»
della rivista Il Regno
Il sacramento e il mistero del battesimo vengono qui rivisitati a partire dai gesti e dai testi del rito, con due particolarità importanti. Anzitutto si utilizzano molte tradizioni cristiane, in particolare quelle orientali. Esse, diversamente dalla tradizione occidentale hanno mantenuto intatta...
|