Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4606 a 4620 di 4985)
Casa sulla roccia. Itinerario per giovani che vogliono scoprire il...
Elledici
(luglio 2007, 272 p.)
Recensione su «Casa sulla roccia. Itinerario per giovani che vogliono scoprire...»
della rivista Il Regno
Sussidio rivolto in modo particolare ai giovani e agli educatori per una riscoperta e una formazione robusta della propria personalità fondata sulla parola di Dio. Partendo da una lettura di sé stessi («Chi sei?» è il titolo del c. 1) si giunge alla «carta costituzionale» proposta da Gesù, ovvero...
|
Recensione su «Quattro di quelli»
della rivista Il Regno
Nel cammino di sequela del Signore l’a. invita a lasciarsi sollecitare dall’esperienza di quattro tra coloro che per primi lo hanno seguito. Le figure di Giovanni, Pietro, Tommaso e Giuda vengono così proposte alla meditazione secondo lo schema della lectio divina. L’intento non è quello di...
|
Recensione su «La Bibbia, parola d'amore. Quando l'iniziazione cristiana guariva...»
della rivista Il Regno
Il vol. propone di utilizzare una modalità catechetica di fare animazione tradizionale della Parola che ci arriva dagli ebrei, alla cui pratica i nostri padri ricorrevano per annunciare Gesù. Gli aa., iniziatori della catechesi biblica e simbolica, lavorano da anni in questo campo. Sei i cc.:...
|
Recensione su «Prima Lettera ai corinti»
della rivista Il Regno
Paolo non scrive ai cristiani di Corinto per ragioni catechetiche o dottrinali, ma per rispondere ad alcuni precisi quesiti postigli dalla comunità, a motivo di incomprensioni generatesi dopo la partenza dell’Apostolo per Efeso. Attraverso questo testo, che non si presenta quale trattazione...
|
Recensione su «Letture bibliche sulla carità»
della rivista Il Regno
A cinque anni di distanza dalla morte dell’a., vengono riproposte le sue Letture bibliche sulla carità, pensate come un sussidio per la catechesi biblica e liturgica sulla carità. Lo stile è quello della spiegazione, che è insieme meditazione. La disposizione della materia in due parti, che...
|
Il vol. è la prosecuzione e l’ampliamento del vol. "Introduzione alle comunicazioni sociali" pubblicato nel 2002 in una terza edizione riveduta. Il nuovo testo fornisce le indicazioni e i requisiti essenziali per sviluppare la dimensione comunicativa nel ministero pastorale e...
|
Recensione su «La Grande Settimana»
della rivista Il Regno
Il vol. propone un commento ai testi liturgici, dalla domenica delle Palme alla domenica di Pasqua. Spunti meditativi scaturiti dalla celebrazione liturgica di una comunità monastica benedettina nella quale si canta ancora il gregoriano. L’a. è badessa dell’abbazia benedettina «Mater Ecclesiae»...
|
Recensione su «Le grandi domande dei piccoli»
della rivista Il Regno
«Chi sono?»; «Perché non siamo tutti uguali?»; «Perché ci sono persone cattive?»; «Perché esiste la morte?»; «Chi è Dio?». Queste e altre domande fondamentali sul significato del vivere umano sorgono sulle labbra dei bambini già nei primi anni di vita. Il bel vol. illustrato propone – attraverso...
|
Recensione su «Le grandi domande dei piccoli»
della rivista Il Regno
«Chi sono?»; «Perché non siamo tutti uguali?»; «Perché ci sono persone cattive?»; «Perché esiste la morte?»; «Chi è Dio?». Queste e altre domande fondamentali sul significato del vivere umano sorgono sulle labbra dei bambini già nei primi anni di vita. Il bel vol. illustrato propone – attraverso...
|
Recensione su «Le grandi domande dei piccoli.»
della rivista Il Regno
« Chi sono?»; «Perché non siamo tutti uguali?»; «Perché ci sono persone cattive?»; «Perché esiste la morte?»; «Chi è Dio?». Queste e altre domande fondamentali sul significato del vivere umano sorgono sulle labbra dei bambini già nei primi anni di vita. Il bel vol. illustrato propone – attraverso...
|
Recensione su «Fino ai confini estremi»
della rivista Il Regno
Strumento che si propone in particolare a quanti desiderano comprendere e pregare il testo di Atti nella sua completezza, singoli e gruppi interessati a riscoprire la pratica spirituale della lectio biblica. Esso coniuga la serietà del commento esegetico con una proposta spirituale forte, capace...
|
«Occorre riscoprire l’armonia tra segni e parole, richiesta dall’azione sacramentale stessa. Fortunatamente la liturgia ha saputo preservare i simboli fondamentali dell’iniziazione cristiana, così che possiamo ancora enunciarne le ricchezze spirituali e dottrinali ». Tale la convinzione dell’a....
|
Recensione su «Figli nel figlio»
della rivista Il Regno
La strutturazione di una disciplina scientifica, come la teologia morale, non può mai dirsi compiuta e definitiva. L’esigenza di tentare un nuovo trattato è motivata da vari fattori: i profondi mutamenti culturali e sociali intervenuti; la considerazione dell’esposizione sistematica...
|
Gesù d'Africa. Voci di cristologia africana contemporanea
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2007, 416 p.)
«Nelle analisi delle attuali cristologie africane bisogna tenere presenti questi aspetti fondamentali: pluralità delle cristologie africane emergenti nel dialogo ecumenico; loro natura contestuale; importanza della comunità di fede nella loro formulazione, con un particolare riferimento alla...
|
Il mondo della fede cattolica. Verità e Forma. Con un'intervista a...
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2007, 424 p.)
Recensione su «Il mondo della fede cattolica. Verità e Forma. Con un'intervista...»
della rivista Il Regno
Il testo, uscito in Germania nel 1978, mette a tema l’essenza del cattolicesimo. Reagendo a una temuta consunzione dell’identità cattolica dentro l’alveo ecumenico, l’a., teologo e cardinale, intende partire dalla concretizzazione del cattolicesimo per cogliere a partire da qui l’essenza del...
|