Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4651 a 4665 di 4985)
Recensione su «La Chiesa dopo il Concilio»
della rivista Il Regno
Sintetica analisi di come la Chiesa cattolica ha vissuto il postconcilio, inteso come «un periodo di tirocinio, non ancora terminato, nel quale una nuova figura di cattolicesimo tenta di costrursi», in un processo che «non è senza tensioni e senza periodi di avanzamento e di regressione, e...
|
Recensione su «Una zolla di terra»
della rivista Il Regno
Don Sirio Politi fu uno dei primi preti operai italiani. La sua attività lavorativa nel porto di Viareggio fu condotta in accordo con il vescovo di Lucca, mons. E. Bartoletti. Alla chiesetta del porto si formò una comunità che per oltre un decennio curò il periodico Lotta come amore....
|
Don Leandro (1933-2003) è una figura del postconcilio italiano troppo rapidamente archiviata. Non tanto per la doverosa memoria di un testimone generoso quanto per quel complesso di elaborazioni di teologia morale da lui prodotte e non sufficientemente note e, soprattutto, per la limpidezza di...
|
Epistolario Clemente Rebora [vol_2] / 1929-1944. La svolta rosminiana
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2008, 496 p.)
Recensione su «Epistolario Clemente Rebora [vol_2] / 1929-1944. La svolta...»
della rivista Il Regno
Il vol’, secondo di una trilogia, è frutto di una ricerca della Fondazione «B. Kessler» – Scienze religiose di Trento (già ITC-isr), avviata nel 1995 nell’ambito del Progetto Rosmini e tesa a creare un’edizione di grande rigore critico e completezza esaustiva dell’epistolario di Rebora. Fa...
|
Recensione su «Una vita con Karol. Conversazione con Gian Franco Svidercoschi»
della rivista Il Regno
Biografia di Giovanni Paolo II scritta dal suo segretario personale, ora cardinale e arcivescovo di Cracovia, con la collaborazione di G.F. Svidercoschi, già vicedirettore dell’Osservatore romano. Il vol. presenta aspetti più o meno noti della vita del papa, a partire dagli «anni polacchi» nella...
|
Dati invisibili e futuro della missione. Eredità sociale,...
Urbaniana University Press
(ottobre 2006, 224 p.)
Sintetica panoramica sulle religioni al tramonto del XX secolo. Servendosi anche di strumenti statistici, l’a., vescovo di Fossano – Cuneo, racconta spostamenti di accenti tanto clamorosi quanto ignorati: la dimensione statistica delle fedi, il loro dinamismo, i punti di conflitto e d’incontro....
|
Recensione su «Luigi Di Liegro»
della rivista Il Regno
La vita di don Di Liegro (1928-1997), fondatore e primo direttore della Caritas romana, pastore tra gli operai, i poveri, gli emarginati. Egli fu «radicalmente, totalmente, semplicemente un prete», disse di lui un parroco che lo conobbe a lungo. L’a., giornalista professionista esperta di...
|
Recensione su «S. Ignazio di Loyola, Gli scritti»
della rivista Il Regno
I gesuiti della Provincia d’Italia curano questa nuova edizione delle opere di sant’Ignazio di Loyola, per rispondere «a esigenze di divulgazione scientifica e soprattutto di ordine pastorale». Dopo un’introduzione generale e una sintetica cronologia della vita del santo, il libro propone tutte...
|
Recensione su «La difficile democrazia. La dottrina sociale della Chiesa da...»
della rivista Il Regno
Nel periodo preso in esame dal vol. «esiste una continuità ecclesiologica, pastorale e sociale che possiamo identificare nell’“utopia della restaurazione della società cristiana” in aperto contrasto con l’“empietà nuova” (Leone XIII) della società democratica ». L’a., salesiano, docente di...
|
Recensione su «Josefa Segovia»
della rivista Il Regno
Personaggio di rilievo nel panorama sociale ed ecclesiale della Spagna, e non solo, della prima metà del XX secolo, Josefa Segovia Morón (1891-1957) è una donna andalusa che, nel solco delle apostole dei primi secoli cristiani, ha contribuito a far amare e a diffondere il Vangelo di Cristo nella...
|
Recensione su «Maranathà. La vita dopo la morte»
della rivista Il Regno
Il card. Spidlík, uno dei massimi conoscitori della spiritualità cristiana orientale, affronta in modo chiaro e sintetico uno dei temi fondamentali della teologia cristiana: l’escatologia. L’a. tocca le questioni più importanti affiancando diverse impostazioni e visioni, con un’attenzione...
|
Recensione su «I Salmi: un libro per pregare»
della rivista Il Regno
Isalmi sono una preghiera di grande fascino sotto molti punti di vista: sono un libro di preghiera e per la preghiera, sono un «corpo vivente» che conosce tempi e stagioni diverse e scandisce le tappe della vita spirituale. Il vol. aiuta il lettore a entrare nel loro cuore, arricchendone la...
|
Verso la pienezza. Lettere spirituali (1972-1976)
Fondazione Apostolicam Actuositatem
(gennaio 2006, 160 p.)
Mons. Franco Costa appartiene alla grande storia della Chiesa italiana del Concilio e del postconcilio. Animatore instancabile dei gruppi giovanili durante il fascismo e la guerra, diventa poi figura di riferimento per la FUCI, l’ACI e il laicato organizzato. Le lettere che qui vengono raccolte...
|
L’a., docente di studi aramaici e siriaci a Oxford, svela il prezioso patrimonio spirituale di una tradizione cristiana orientale, differente da quella latina e greca e assai meno conosciuta di queste, eppure molto antica, feconda e autenticamente asiatica: la tradizione siriaca. L’a. sintetizza...
|
Recensione su «Via di Cristo strada dell'uomo»
della rivista Il Regno
Il commento spirituale del sacerdote ortodosso russo assassinato nel 1990 «cerca innanzitutto di rispondere ai più importanti interrogativi che agitano gli uomini» e «rendere il suo contenuto accessibile non solo a una ristretta cerchia di specialisti». Men’, nato nel 1935, «battezzato da un...
|