Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4366 a 4380 di 4985)
Recensione su «Gesù Cristo luce del mondo»
della rivista Il Regno Manuale che punta a creare negli studenti una maggiore consapevolezza metodologica nello studio, proponendo i temi fondamentali del discorso cristologico e offrendo alcune piste d’approfondimento spirituale. La I parte è dedicata ai temi essenziali e fondanti la cristologia a... |
In prossimità del Santo Natale, vi proponiamo una lettura che vi aiuterà a vivere le feste con maggiore intensità e a riscoprire la Parola come potenza di Dio che opera in Cristo ed è capace di compiere meraviglie nella vita di chi da essa si lascia plasmare. Si tratta, infatti, della...
|
Recensione su «Con gli occhi di allora»
a cura di Il Regno della rivista
La precisione è una forma alta di rispetto. La sentenza vale in molti campi: nella ricerca scientifica, nei rapporti interumani, nelle testimonianze, nei ricordi e via dicendo. Quando si tratta della memoria, il giudizio ora espresso esige l'assunzione della distanza. Il ricordo è tanto più...
|
Il concetto di Chiesa nella sacra Scrittura è un'opera giovanile del pensatore russo, ma già carica di tutta quella potenzialit à filosofica e teologica che si esprimer à di lì a poco nello sviluppo intenso e geniale di altri saggi, il cui apice resta l'imponente opera di «teodicea ortodossa in...
|
Recensione su «Con quale autorità? Catechesi e insegnamento della religione alla...»
a cura di Il Regno della rivista
Il pastore e teologo valdese Ermanno Genre, docente di Teologia Pratica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma, propone con questo suo libro una riflessione sul tema della catechesi cristiana ecumenicamente ispirata, raccogliendo in un solo volume non solo interventi e relazioni pubblicate...
|
I cinque linguaggi del perdono. Come vivere la gioia di recuperare...
Elledici
(febbraio 2008, 272 p.)
Il perdono fra persone, secondo gli aa., è composto principalmente da cinque aspetti o «linguaggi», che se non affrontati possono incrinare seriamente i rapporti interpersonali: 1. esprimere rammarico; 2. assumersi le proprie responsabilità; 3. cercare di rimediare; 4. impegnarsi sinceramente; 5....
|
Le nostre società democratiche, immerse nel relativismo conoscitivo ed etico e nella mentalità utilitaristica e individualistica, faticano a concepire ancora in modo forte la nozione di «bene comune ». Il libro, scritto da un docente di Filosofia sociale e da uno di Pedagogia evolutiva e...
|
È il racconto in prima persona dell'a. e della sua esperienza lavorativa, nonché umana, di 31 anni passati come dirigente di un'azienda multinazionale, prima a Milano poi a Roma. Un semplice contributo personale di un uomo che narra, nelle varie fasi della propria carriera, un'esperienza fatta...
|
Recensione su «Italia. Ultima chiamata»
della rivista Il Regno
«Chi vuole cambiare nel contesto di una democrazia ha bisogno di una risorsa fondamentale: strumenti istituzionali di decisione». Ma proprio questi ultimi mancano, in un paese dove ancor oggi la democrazia è intesa più come «specchio» della popolazione che come strumento di decisione. Muove da...
|
Recensione su «Sull'universalità della democrazia»
della rivista Il Regno
Dopo il crollo dei regimi comunisti dell'Est Europa la democrazia ha solo apparentemente vinto. Il multiculturalismo delle società occidentali da un lato e il globalismo delle presenze politiche internazionali (rese evidenti fra l'altro dagli attentati dell'11 settembre 2001) mettono in questione...
|
Recensione su «Creta tra Bisanzio e Venezia»
della rivista Il Regno
Dopo una I parte dedicata alla sintesi storica relativa alle civiltà che sull'isola di Creta si sono susseguite nei millenni, l'a. caratterizza la propria ricerca optando per l'approfondimento del periodo medievale, a cavallo tra la cultura bizantina e la dominazione veneziana; l'inusuale...
|
Un libro che racchiude gli elementi essenziali dell'islam, specialmente in relazione al mondo cristiano. L'idea nasce dal dato di fatto che «per la maggioranza degli italiani l'islam è uno sconosciuto e, come tutto ciò che non si conosce ed è diverso, desta preoccupazione, talvolta paura e...
|
Recensione su «La moda. Costume e vita»
della rivista Il Regno
L'a. ha firmato numerose pubblicazioni legate a questioni eticogiuridiche d'attualità. Rientra in questa categoria anche il fenomeno della moda, settore produttivo di crescente importanza economicae sociale. Lungi da una mera colpevolizzazione, l'a. cerca però di valutarla dal punto di vista...
|
Recensione su «L'arte romanica»
della rivista Il Regno
Con il 6° vol. della collana «L'arte nel mondo», l'a., già docente di Arte medievale all'Università di Milano, traccia una rigorosa introduzione ai temi e alle principali opere architettoniche, scultoree e pittoriche dell'arte romanica (XI e XII). Nel quadro complessivo di fenomeni tipici di...
|