Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4336 a 4350 di 4985)
Lo sfaldamento del soggetto e dei suoi legami assume oggi in ogni campo dimensioni senza precedenti. È stato Freud colui che ha intuito che a questa ferita si poteva rispondere solo a partire dall’interrogativo: «Che cos’è un padre?». La psicoanalisi,... |
Recensione su «Avvio alla politica»
della rivista Il Regno Sussidio nato dall’esperienza dell’a. che, già bizantinista, ha insegnato alla Scuola di formazione alla politica presso i Fratelli delle scuole cristiane di Torino. L’impostazione didattica del testo lo rende «inventario di tutto ciò che è... |
Elogio dello -spr+eco. Formule per una società sufficiente
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2008, 112 p.)
Docente di Politica agraria internazionale all’Università di Bologna, l’a. è l’ideatore del last minute market, il progetto in base al quale i prodotti invenduti vengono donati ad associazioni e organismi di solidarietà. Il testo è una lezione che... |
Recensione su «La politica... Una idea»
della rivista Il Regno Elaborazione di una relazione tenuta dall’a. – avvocato e politico – all’Associazione internazionale di diritto pontificio Movimento di spiritualità «Vivere in» di cui egli stesso fa parte. Un’esposizione geometrica del senso della... |
Recensione su «Ancora famiglia?»
della rivista Il Regno Otto saggi che sostengono la famiglia come fondamento della società. Con un’introduzione su «Famiglia e rapporti di convivenza tra Costituzione e legislazione ordinaria», il libro affronta l’impasse nella crescita dei figli, analizzando: i problemi legati alla... |
Frutto di un dottorato di ricerca, il testo si occupa di come i migranti vivono e interpretano l’abitare, di come coloro che vengono a contatto con questi si sentano spiazzati dalle forme «nomadi » frutto della globalizzazione e di come l’urbanistica fatichi a proporre... |
Recensione su «La dodicesima notte»
della rivista Il Regno Dell’arcivescovo di Canterbury vengono proposte una sessantina di poesie: non si tratta di poesia religiosa o teologica in senso stretto. Semmai la teologia raccoglie la sua esperienza del mondo, la compenetra di significati e, come una sorta di cassa di risonanza, ne trasmette il suono,... |
Recensione su «Il cedro e la croce»
della rivista Il Regno Jocelyn Khoueiry appena ventenne decide nell’aprile 1975 d’imbracciare il fucile per difendere il suo paese, il Libano, minacciato dai palestinesi che hanno instaurato uno stato nello stato. Una ragazza che, trovandosi a capo di un migliaio di soldatesse, diventa una figura della... |
Recensione su «Vangelo e letteratura»
della rivista Il Regno Sulla scia di un tempo caratterizzato dalla secolarizzazione e dalla crescente indifferenza religiosa, l’a. ha deciso di scrivere un breve saggio su come la letteratura, in particolare la poesia, segnali e interpreti questa «notte di Dio». Secondo l’a. viene affrontata... |
Recensione su «Vivo fino alla morte»
della rivista Il Regno Nel 1996 il noto filosofo protestante francese scrisse alcune note sulla morte e il morire, sollecitato dal progressivo spegnersi della moglie. Un tema ripreso poi in alcuni pensieri degli ultimi due anni della propria vita, fra il 2003-2005. I materiali compongono le due parti del libro.... |
Recensione su «Bioetica tra natura e cultura»
della rivista Il Regno Saggi sparsi su bioetica e biopolitica che l’a. raccoglie in forma unitaria. Natura, ragione, libertà e storia convergono nel definire il tempo di passaggio della questione antropologica: chi è davvero l’uomo? Le varie questioni relative al nascere e al morire, alla... |
Gesù e l'Impero. Il Regno di Dio e il Nuovo Disordine Mondiale
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2008, 224 p.)
Recensione su «Gesù e l'Impero. Il Regno di Dio e il Nuovo Disordine Mondiale»
della rivista Il Regno Stupisce che un vol. sia presentato dall’editore con un così severo giudizio in ordine all’acritica sovrapposizione del potere imperiale romano del tempo di Gesù con l’attuale potere imperiale statunitense e all’uso disinvolto dei testi biblici. E tuttavia... |
Recensione su «Lorenzo Milani»
della rivista Il Regno Pubblicato in Spagna nel 1981, uno dei pochi studi stranieri su don Milani, il vol. individua nell’opera milaniana due punti centrali. Il primo è la dimensione spirituale scandita attraverso i momenti della conversione, della scoperta dell’incoerenza della Chiesa e... |
Recensione su «Una risposta a Inchiesta su Gesù»
della rivista Il Regno Lo studio è volto a de-strutturare un libro che si è proposto e imposto come sfida nei confronti dei tanti studi dedicati alla figura di Gesù. Gli aa. ripercorrono con abilità i punti deboli, gli errori metodologici che hanno caratterizzato il vol. del noto... |