Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Le nostre città sono attraversate da consistenti flussi di migranti: abitanti in transito che non coltivano progetti di sedentarizzazione di lungo periodo ma che vivono, attraversano e abitano l’urbano in termini non puramente residenziali. Questa presenza trasforma le città in veri e propri caravanserragli: luoghi di accesso, di frontiera e di transito per una moltitudine di soggettività contraddistinte da una molteplicità irriducibile di progetti migratori.
Tale paesaggio pulsante e transitorio contraddice definitivamente il pregiudizio di considerare la vita stanziale come regola e normalità. La compresenza di queste identità mette conseguentemente in discussione anche i quadri analitici della disciplina urbanistica, abituata da sempre a ragionare in termini di invarianze territoriali e fissità dei contesti. L’urbanistica ha tradizionalmente descritto la città attraverso visioni dall’alto che appiattivano e cristallizzavano il fluire urbano in rappresentazioni cartografiche astrattamente normative. Sembra giunto il tempo per rimettere in discussione questo tipo di approccio analitico. A partire da una riconcettualizzazione dell’idea stessa di rappresentazione, il libro enfatizza la necessità di dotarsi di strumenti esplorativi che sappiano adottare la prospettiva del migrante: l’unico in grado di suggerire una visione in movimento dello spazio sociale. Le metodologie di tipo qualitativo sembrano rispondere a questo progetto. Si tratta di una prospettiva di ricerca che si rivolge agli spazi del vissuto individuale e collettivo, alla narrazione di dimensioni relazionali, ai processi di costruzione di senso, alle interpretazioni di racconti e di interazioni sociali.
In particolare, all’interno dello sfaccettato panorama degli strumenti di ricerca di tipo qualitativo, il libro si sofferma sull’uso consapevole e problematizzato delle «storie di vita»: un approccio d’analisi capace di far emergere la singolarità dei vissuti che risignificano costantemente orizzonti urbani saturi di soggettività facendo emergere gli scarti, le differenze, i percorsi individuali, le memorie e i desideri, l’invisibile: micronarrazioni cariche di senso che ci parlano dell’uomo in relazione al suo spazio.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana»
Recensioni di riviste specialistiche su «Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana»
Frutto di un dottorato di ricerca, il testo si occupa di come i migranti vivono e interpretano l’abitare, di come coloro che vengono a contatto con questi si sentano spiazzati dalle forme «nomadi » frutto della globalizzazione e di come l’urbanistica fatichi a proporre nuove forme rappresentative di una realtà in movimento e spesso applichi paradigmi dell’abitare per realtà che non esistono più. L’a. propone quindi di fare uso delle storie di vita per «far emergere la singolarità dei vissuti» e il modo nuovo con cui l’uomo urbano intende stare in relazione allo spazio.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 18
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana»