Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3016 a 3030 di 4985)
Recensione su «Turismo Religioso. Un approccio storico-culturale»
a cura di Lateranum della rivista Le possibilità e i limiti di questo manuale sono ben presenti innanzitutto all’Autore stesso, che si dichiara del tutto consapevole della provvisorietà del suo intento riflessivo: «presentando non pochi aspetti opinabili, teorici e pratici, e dunque ancor più... |
Recensione su «Giocare davanti a Dio»
a cura di Lateranum della rivista Il volume, concepito in un periodo ricco di richiami liturgici, raccoglie gli Atti di un Convegno dei docenti della Sezione S. Tommaso d’Aquino di Napoli. Esso si propone un approccio inusuale alla liturgia, esaminandola dal punto di vista della filosofia, intento che si traduce in un... |
Recensione su «Figli nel figlio»
a cura di Lateranum della rivista In un tempo di frammentazione teologica, come il nostro continua ad essere, non sono frequenti opere monografiche o collettanee che tentino di ridonare, pur nel rispetto della opportuna specializzazione del lavoro teologico, una visione armoniosa delle singole branche teologiche fra di loro.... |
Recensione su «Perché l'amore di Dio ci lascia soffrire?»
a cura di Lateranum della rivista In questo piccolo ma denso libro, che amplia ed aggiorna criticamente un precedente testo del 1978 (Il prezzo dell’amore. Riflessioni sul dolore, Morcelliana, Brescia 1983), il noto teologo di Friburgo riprende la spinosa e sempre rinnovata domanda circa il male e la sofferenza,... |
Recensione su «La Chiesa e le sfide della modernità»
a cura di Lateranum della rivista Docente di storia del cristianesimo all’università di Torino, G. Filoramo propone in questo suggestivo libro una sintesi ben documentata del pensiero cattolico, così come lo si evince dal corpus della “Dottrina sociale”, nella sua pretesa di affrontare le... |
Sul sentiero dei sacramenti. Scritti in onore di Ermanno Roberto...
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 400 p.)
Recensione su «Sul sentiero dei sacramenti. Scritti in onore di Ermanno Roberto...»
a cura di Lateranum della rivista Il libro di presenta come una miscellanea che colleghi e amici di mons. Ermanno Roberto Tura, per 40 anni docente di teologia sacramentaria nella Facoltà Teologica del Triveneto, hanno voluto comporre in occasione del suo 70° genetliaco. Il nome di mons. Tura, che ha conseguito il... |
Spazi e immagini dell'eucaristia. Il caso di Orvieto
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 352 p.)
Recensione su «Spazi e immagini dell'eucaristia. Il caso di Orvieto»
a cura di Lateranum della rivista La cattedrale di Orvieto, gioiello artistico sorto per ospitare il Corporale del miracolo eucaristico di Bolsena, è una delle cattedrali gotiche più belle d’Italia. Moltissimi sono gli artisti che vi hanno lasciato il segno, qualificandola come un tempio di bellezza unico... |
La missione salvifica della Chiesa. I fondamenti teologici della...
Rubbettino Editore
(gennaio 2008, 242 p.)
Recensione su «La missione salvifica della Chiesa. I fondamenti teologici della...»
a cura di Lateranum della rivista Con il quarto volume della collana Verbum, il gruppo di teologi che la cura si apre sul versante del dibattito contemporaneo più acceso, quello del dialogo interreligioso. Senza impedire, però, che l’esperienza conciliare del Vaticano II agisca come orizzonte fecondo sullo... |
Recensione su «Opere / Risposta ad Agostino Theiner»
a cura di Lateranum della rivista Gli eventi che in questi ultimi tempi hanno messo al centro dell’attenzione della vita della Chiesa il sacerdote roveretano Antonio Rosmini (1797-1855), hanno sicuramente contribuito a risvegliare l’interesse per questo pensatore vissuto nella prima metà del XIX secolo.... |
Libertà e amore. Filosofia ed esperienza cristologica
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2007, 260 p.)
Recensione su «Libertà e amore. Filosofia ed esperienza cristologica»
a cura di Lateranum della rivista Sono passati oltre trent’anni da quando nel 1976 Xavier Tilliette a Gallarate presentò l’idea di una cristologia filosofica volta a mostrare come il Cristo non fosse affatto estraneo alla filosofia, ed in particolare alla filosofia moderna (più di tutte considerate... |
Recensione su «Uomini nel mondo. Persona, cultura e valori nella società...»
a cura di Aquinas della rivista Il volume in questione è dedicato a indagare quale cultura risulti adatta alle nostre società, per molti aspetti globalizzate e dunque a carattere planetario. Nel primo capitolo, dal titolo appunto: Cultura e valori per una società globalizzata, l’autore si... |
Recensione su «Per una metafisica non razionalistica. Discussione su «Metafisica...»
a cura di Aquinas della rivista In questa collettanea Valentina Pelliccia, docente di Filosofia nella Pontificia Università Lateranense, raccoglie alcuni dei commenti seguiti alla pubblicazione dell’opera di Antonio Livi Metafisica e senso comune. Sullo statuto epistemologico della filosofia prima (Leonardo da... |
Recensione su «Friedrich Nietzsche filosofo morale»
a cura di Aquinas della rivista Accostarsi al pensiero di Friedrich Nietzsche non è mai stata cosa semplice, tanto più quando la ristrettezza della sua interpretazione è direttamente proporzionale alla potenza argomentativa dell’interrogante. In più di un secolo di ininterrotti tentativi di... |
Recensione su «Tommaso d'Aquino nel pensiero contemporaneo»
a cura di Aquinas della rivista Un classico della filosofia è tale se non rimane prigioniero del suo tempo, se da esso emerge un nucleo di riflessioni sempre valido, al di là della pur innegabile variabilità delle epoche, dei contesti culturali, delle prospettive all’interno delle quali può... |
Recensione su «Edith Stein. Comunità e mondo della vita. Società. Diritto....»
a cura di Aquinas della rivista Il volume è una raccolta di articoli, dai quali gli autori hanno saputo far emergere un filo conduttore che unifica, pur nel rispetto delle differenze, la materia così plastica, ma al tempo stesso complessa, della filosofia di Edith Stein. I vari saggi offrono al lettore, neofita... |