Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3001 a 3015 di 4985)
Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 2010, 184 p.)
Recensione su «Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto»
a cura di Il Regno della rivista iò che maggiormente mi ha colpito nella lettura di questo saggio di Mariachiara Giorda, giovane ma già apprezzata storica del monachesimo cristiano, è l’approccio metodologico con cui si avvicina alla materia che esamina, gli elementi di novità che... |
Recensione su «Una conoscenza integrale. La via del simbolo»
a cura di Il Regno della rivista Non è consueto trovare a breve distanza di tempo due studi teologici relativi a un’opera d’arte contemporanea. L’oggetto in esame è la cappella pontificia Redemptoris Mater, mosaicata dal Centro Aletti, sotto la guida di p. Marko Rupnik. 1 Di quest’ultimo... |
Recensione su «L'umano patire»
a cura di Il Regno della rivista Un’immagine ricorrente torna nel dialogo sul male e sul patire fra l’autore E. Garlaschelli, insegnante a Piacenza, e il teologo Pierangelo Sequeri: quella del cameriere che viene ridicolizzato dal cliente. Emblema di quella gratuita violenza che uccide la pietà e mostra... |
Recensione su «Affetti familiari spiritualità e politica. Carteggio (1900-1942)»
a cura di Il Regno della rivista Il carteggio fra un padre (Giorgio Montini) e un figlio (Giovanni Battista), anche nel caso di due figure di prestigio – figura di rilievo nel cattolicesimo bresciano il primo, presenza importante in Segreteria di stato e futuro papa il secondo – non perde quel gusto per le cose... |
Il Signore fra noi. Il mistero della presenza di Dio nel suo popolo
Gabrielli Editori
(gennaio 2008, 264 p.)
Recensione su «Il Signore fra noi. Il mistero della presenza di Dio nel suo popolo»
della rivista Il Regno Il vol. è dedicato al mistero della presenza di Dio nel suo popolo e raccoglie i contributi di due convegni teologici svoltisi a Trieste nel novembre 2006 e nell’ottobre 2007, curati dal Centro studi «A. Schweitzer» e dalla Comunità luterana di Trieste. La I... |
Recensione su «La parola viva. Commento teologico alla costituzione Dei verbum»
a cura di Lateranum della rivista Tra i documenti del Concilio Vaticano II, la DV, di cui si sono da poco celebrati i 40 anni con una serie di eventi e pubblicazioni, rimane un testo tra i più belli e importanti, riferimento certo per ogni teologia della rivelazione ed esempio indicativo della svolta conciliare della... |
Recensione su «Ebrei e cristiani: duemila anni di storia»
a cura di Lateranum della rivista Il volume raccoglie materiali provenienti da un ciclo organizzato nel 2002 dalla “Commissione interregionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligoso Piemonte - Valle d’Aosta”. Esso abbraccia due millenni di rapporti tra ebrei e cristiani. Si tratta di argomenti... |
Recensione su «Abitare nella possibilità»
a cura di Lateranum della rivista In questo nuovo volume il p. Spadaro, da diversi anni impegnato in un confronto concreto con il pensiero e le opere sia di scrittori che critici e teorici della letteratura (si vedano i suoi studi su Tondelli, Carver, Whitman) e a fare l’esperienza di “militanza” letteraria... |
Recensione su «L' uomo postmoderno. Tecnica, religione, politica»
a cura di Lateranum della rivista Il volume di Possenti entra nel merito delle questioni centrali che attanagliano la postmodernità culturale con le quali ci si trova oggi a fare direttamente i conti. In un’epoca in cui la profezia nietzschiana dell’oltre uomo sembra prendere la forma del post-umano, che... |
Recensione su «La morte del Figlio»
a cura di Lateranum della rivista L’attuale contesto socio-culturale attesta in modo evidente che l’uomo dispone di tante cose, forse di “tutto”, ma manca di ciò che è più importante: un cuore, una luce, un centro unificatore che dia senso e significato ad ogni sua azione ed,... |
Recensione su «Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione»
a cura di Lateranum della rivista La collana “oí christianoí”, dedicata al Cristianesimo dei primi secoli, lanciata da un gruppo di studiosi dell’Italia meridionale, propone in questo primo numero una silloge sul grande vescovo di Lione. Si tratta di un insieme di saggi di varia natura e... |
Recensione su «Annunciare Cristo alle genti»
a cura di Lateranum della rivista Già noto, soprattutto per il suo manuale su Il ministero ordinato (Queriniana 2002), Erio Castellucci, Preside delle Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, offre una sintesi documentata ed insieme un sano discernimento cattolico circa l’attuale e delicato tema della... |
Recensione su «L'era dello spirito. Secolarizzazione ed escatologia moderna»
a cura di Lateranum della rivista Questo acuto e profondo saggio di M. Borghesi costituisce una pregevole chiave di accesso alla questione circa il senso della modernità e la determinazione dei suoi percorsi. Non si tratta solo di una problematica a carattere storiografico, sulla quale da alcuni anni, forse grazie... |
Recensione su «La nostra gloria: dire il Mistero»
a cura di Lateranum della rivista Il titolo di questo libretto corrisponde esattamente al suo contenuto. Con questo “schizzo” o “abbozzo” teologico l’Autore si è proposto di offrire un saggio di reimpostazione cristocentrica dei vari contenuti del mistero cristiano, che, come rileva con... |
«Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica sulla...
Urbaniana University Press
(ottobre 2006, 254 p.)
Recensione su ««Mio padre era un arameo errante...» Temi di teologia biblica...»
a cura di Lateranum della rivista L’autore, officiale del Pontificio Consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti e docente invitato presso lo Scalabrini International Migration Institute (SIMI) di Roma, propone una interessante monografia sul variegato tema biblico-teologico della mobilità umana. La... |