Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3061 a 3075 di 4985)
Recensione su «Il settenario sacramentale. Riflessione sistematica»
a cura di Salesianum della rivista Progetto coraggioso quello dell’Editore che sa coniugare intraprendenza e intelligenza per dare spazio alla fatica dell’Autore mettendo in circolazione un manuale di sacramentaria. Man mano che l’opera entrerà tra gli strumenti di coloro che sono chiamati a svolgere... |
Il settenario sacramentale. Excursus storico-teologico e dogmatico
Il Pozzo di Giacobbe
(luglio 2007, 264 p.)
Recensione su «Il settenario sacramentale. Excursus storico-teologico e dogmatico»
a cura di Salesianum della rivista Progetto coraggioso quello dell’Editore che sa coniugare intraprendenza e intelligenza per dare spazio alla fatica dell’Autore mettendo in circolazione un manuale di sacramentaria. Man mano che l’opera entrerà tra gli strumenti di coloro che sono chiamati a svolgere... |
Il settenario sacramentale. Introduzione e indagine biblica
Il Pozzo di Giacobbe
(aprile 2007, 272 p.)
Recensione su «Il settenario sacramentale. Introduzione e indagine biblica»
a cura di Salesianum della rivista Progetto coraggioso quello dell’Editore che sa coniugare intraprendenza e intelligenza per dare spazio alla fatica dell’Autore mettendo in circolazione un manuale di sacramentaria. Man mano che l’opera entrerà tra gli strumenti di coloro che sono chiamati a svolgere... |
Cattolicesimo e pietà popolare. Una sfida per il terzo millennio
Editrice Domenicana Italiana
(ottobre 2007, 220 p.)
Recensione su «Cattolicesimo e pietà popolare. Una sfida per il terzo millennio»
a cura di Salesianum della rivista Più volte l’Autore ha trattato temi di pietà popolare. Se ora vi ritorna con una pubblicazione più ampia è per trasmettere un dato di fatto già delineato nel titolo stesso: la pietà popolare come sfida per un cattolicesimo che vive e si sviluppa... |
Recensione su «Mistero e sacramento dell'amore. Teologia del matrimonio e della...»
a cura di Salesianum della rivista L’opera è frutto delle lezioni di teologia sacramentaria, tenute a Roma presso l’Istituto Giovanni Paolo II per lo studio su Matrimonio e Famiglia; tali lezioni costituiscono il nucleo essenziale di quest’opera che vuole offrire una visione teologica del matrimonio e... |
Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani l'incredibile...
Elledici
(febbraio 2008, 248 p.)
Recensione su «Giovani, fede e comunicazione. Raccontare ai giovani...»
a cura di Salesianum della rivista L’antropologia è la base della teologia. Non è uno slogan. È una scelta. È l’opzione fondamentale di Dio che si rivela. Dio non si inventa. Si autopresenta come un Dio con l’uomo, un Dio per l’uomo, un Dio nell’uomo. Un Dio a totale... |
Recensione su «Grazia sacramentalità sacramenti. Il problema del metodo in...»
a cura di Salesianum della rivista Da alcuni anni l’Istituto Teologico Marchigiano sta portando avanti in linea con il profilo della propria specializzazione una riflessione in ambito di teologia sacramentaria. Un ampio resoconto di tale attività è stato delineato in «Rivista Liturgica» 94/3... |
Recensione su «L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in...»
a cura di Salesianum della rivista I due volumi contengono gli Atti del 4° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana, svoltosi nei giorni 12-18 febbraio 2006 a Ciudad de México e presentano una documentazione, benché ancora non esauriente e completa, di come si sono diffuse e inculturate le... |
Recensione su «L'educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in...»
a cura di Salesianum della rivista I due volumi contengono gli Atti del 4° Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana, svoltosi nei giorni 12-18 febbraio 2006 a Ciudad de México e presentano una documentazione, benché ancora non esauriente e completa, di come si sono diffuse e inculturate le... |
Recensione su «Sanguine tumulus madet. Devozione al sangue dei martiri delle...»
a cura di Salesianum della rivista La devozione del sangue dei martiri ha radici molto antiche, che risalgono al tempo dei Padri della Chiesa. In un’epistola inviata alla sorella Marcellina, Ambrogio descrisse con ricchezza di particolari il rinvenimento dei corpi dei santi martiri Gervasio e Protesto. Il santo Vescovo di... |
Recensione su «Fabro all'Angelicum»
a cura di Salesianum della rivista Questo agile volume inserito all’interno della collezione dei Quaderni Fabriani, collana che ha per scopo il fornire agli studiosi e a tutti coloro che si interessano della persona e del pensiero di Cornelio Fabro diversi documenti e testi inediti o poco conosciuti relativi... |
Recensione su «Ma il figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?»
a cura di Il Timone della rivista Un giorno, a ciascuno di noi toccherà incontrare Gesù Cristo giudice. E di doverlo guardare in faccia. Così la domanda posta dal Signore, riportata dall'evangelista Luca, e che dà il titolo a quest'ultima fatica del Vescovo di Como, inevitabilmente ci interroga.... |
Recensione su «Iliade»
a cura di Il Timone della rivista Conoscere l'Iliade è un passo imprescindibile per introdursi nel mondo della letteratura. Da qui l'esigenza di dotare gli studenti della scuola media di uno strumento nuovo, frutto di 15 anni di insegnamento durante i quali è maturata, nei curatori, la convinzione di abbandonare... |
La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2002, 210 p.)
Recensione su «La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino»
a cura di Il Timone della rivista È vero che gli uomini giusti sono più felici degli ingiusti, oppure è più assennato vivere immoralmente ma felicemente? Questa domanda cruciale indica l'attualità della presente riconsiderazione dell'etica di S. Tommaso, che asserisce la relazione... |
Recensione su «Lavoro e responsabilità»
a cura di Il Timone della rivista È possibile essere cattolici nel mondo del lavoro? Che cosa ha a che fare l'etica aziendale con il cristiano? E la "Corporate Soci al Responsability" è solo una moda? A queste e altre domande sulla presenza del cattolico in azienda risponde il saggio di Paolo Pugni, consulente... |