Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3076 a 3090 di 4985)
Recensione su «Etica sessuale»
a cura di Il Timone della rivista La sessualità è dimensione fondamentale della persona umana. Ma di questi tempi essa rischia di essere stravolta e deturpata dall'emergere di tendenze inquietanti e da chiusure egoistiche. Meritevole dunque lo sforzo dell'autore, professore emerito di Teologia morale e di... |
Recensione su «Pluralismo contro relativismo. Filosofia, religione, politica»
a cura di Il Timone della rivista Il pluralismo è un autentico valore della nostra civiltà. La verità difatti la si cerca proprio a partire dalla molteplicità dei punti di vista. Se però, anziché cercarla, si preferisce dire che tutte le possibili prospettive sono ugualmente valide, si... |
Recensione su «Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, Islam»
a cura di Il Timone della rivista Qualche mese fa il Timone (n. 35, luglio/agosto 2004, pp. 12-13) si occupò esaurientemente di due conferenze tenute rispettivamente dal Presidente del Senato all'Università Lateranense e dal Card. Ratzinger al Senato. Adesso questi due importanti interventi vengono pubblicati in... |
Recensione su «Annuario di etica (2004) [vol_1] / Affetti e legami»
a cura di Il Timone della rivista È nato finalmente in Italia un Annuario di etica, come luogo di indagine intorno ai temi morali fondamentali. È un'iniziativa importante, diretta da Francesco Botturi e Carmelo Vigna (ordinari di Filosofia morale, rispettivamente, all'Università Cattolica di Milano e... |
Recensione su «Mandami una mail. www.vocazione.org»
a cura di Il Timone della rivista Vi sono domande decisive che ciascuno, almeno una volta, si è posto: che senso ha la vita? Qual è il mio compito? Che cosa vuole il Signore da me? Quale strada percorrere per realizzarmi compiutamente? E, spesso, queste domande restano senza risposta. Questo libro di P. Gamelli,... |
Recensione su «La fuga immobile. Diario spirituale»
a cura di Il Timone della rivista In occasione del novantesimo compleanno di don Divo Barsotti, i suoi figli spirituali hanno curato la ristampa del Diario spirituale pubblicato per la prima volta quasi 50 anni fa. Questa preziosa raccolta di spiritualità, unita al volume sulla Comunità da lui fondata (che conta,... |
Recensione su «Fratel Ettore. Un gigante della carità»
a cura di Il Timone della rivista La storia, raccontata con brio e semplicità, ma anche con coinvolgente e appassionata partecipazione, di un santo dei nostri giorni: il camilliano lombardo Ettore Boschini, noto in tutta Mi/ano semplicemente come "fratel Ettore", scomparso il 20 agosto 2004 dopo una vita interamente... |
Recensione su «La Chiesa nell'Europa medievale»
a cura di Il Timone della rivista Sintesi importante della storia e delle caratteristiche della cristianità medievale scritta dallo storico benedettino Gregorio Penco, conosciuto per le sue opere sulla storia del monachesimo e della Chiesa in Italia. Il libro descrive le principali fasi della storia medievale, dalla... |
L'enigma dell'esistenza e l'avvenimento cristiano. Corso inusuale...
Elledici
(dicembre 2005, 224 p.)
Recensione su «L'enigma dell'esistenza e l'avvenimento cristiano. Corso inusuale...»
a cura di Il Timone della rivista Siamo tutti alle prese con un enigma fondamentale: il senso della nostra vita. Invano gli uomini si affannano se non si arrendono all'evidenza, e cioè al fatto che Dio è l'unica risposta esaustiva a questa inquietudine. Giacomo Biffi, per vent'anni arcivescovo di Bologna,... |
Recensione su «Verità dimenticate. Vita eterna, anima, escatologia»
a cura di Il Timone della rivista Studioso attento a indagare la storia con un approccio teologico, don Gianni Baget Bozzo offre un importante contributo alla riscoperta della Chiesa come «sacramento» e come «mistero» di fronte a una teologia che aveva esageratamente privilegiato l'aspetto istituzionale... |
Recensione su «La firma di Maria»
a cura di Il Timone della rivista Preghiera, penitenza, conversione. C'è un filo rosso invisibile che lega tra loro le apparizioni mariane avvenute in Europa negli ultimi due secoli. È la tesi affascinante - e per nulla irragionevole - sostenuta da Padre Livio Fanzaga in questo libro-intervista scritto a quattro... |
Recensione su «Memoria e identità. Conversazioni a cavallo dei millenni»
a cura di Il Timone della rivista Con Memoria e identità Papa Giovanni Paolo II ha scritto il suo ultimo libro. In esso appare chiaro il filo conduttore della storia moderna e in particolare cosa il Papa pensi riguardo alle radici delle due ideologie totalitarie che hanno insanguinato il ventesimo secolo: «Nel... |
Recensione su «Amore e responsabilità»
a cura di Il Timone della rivista «Ognuno vive soprattutto per l’amore. La capacità di amare autenticamente, non la grande capacità intellettuale, costituisce la parte più profonda di una personalità», scriveva a un’amica il giovane sacerdote Wojtyla nel 1956. E proprio dai... |
Recensione su «La bottega dell'orefice»
a cura di Il Timone della rivista Forse l’opera poetica più compiuta di Karol Wojtyla, apparsa in polacco nell’anno di Amore e Responsabilità, che affronta lo stesso tema – l’amore sponsale –, ma dal punto di vista filosofico. Tre coppie – prima fidanzati e poi sposi –... |
Recensione su «Varcare la soglia della speranza»
a cura di Il Timone della rivista Grande scalpore fece, nel 1994, il primo libro-intervista di un Pontefice (sollecitato dalle acute domande di Vittorio Messori). E, sulla stessa scia, ma approfondendo ulteriormente la vena autobiografica e intima, negli anni seguenti sono stati pubblicati altri due straordinari volumi di... |