Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3046 a 3060 di 4985)
Il movimento femminile agostiniano nel Medioevo. Momenti di storia...
Città Nuova
(gennaio 2007, 192 p.)
Recensione su «Il movimento femminile agostiniano nel Medioevo. Momenti di...»
a cura di Il Santo della rivista A partire dalle fondamentali analisi condotte nel quarto decennio del Novecento da Herbert Grundmann sul difficile inserimento del movimento religioso femminile all'interno degli Ordini mendicanti, è noto come l'attenzione degli studiosi al riguardo si sia prevalentemente concentrata... |
Recensione su «Santa Elisabetta d'Ungheria»
a cura di Il Santo della rivista Le celebrazioni per l'VIII centenario della nascita di Elisabetta d'Ungheria (o di Turingia) hanno riproposto all'attenzione degli storici e non solo dei devoti la ricca esperienza umana e l'ardua santità della giovane langravia di Turingia. Nata appunto nel 1207 in Ungheria e ancora... |
Recensione su «Francesco a Roma dal signor Papa»
a cura di Il Santo della rivista Questo volume, che raccoglie i contributi del VI convegno di Greccio, organizzato dal Centro Culturale Aracoeli dei frati Minori della Provincia Romana, nella persona di p. Alvaro Cacciotti, si pone intenzionalmente come anticipazione e testo di apertura dell'«VIII centenario della... |
Recensione su «Vita di san Francesco. Legenda major»
a cura di Il Santo della rivista Nella bella collana che da anni (primo testo Le lettere di amicizia spirituale di san Francesco di Sales, 19922) le Paoline vanno editando, giunge, quarantaduesima, la proposta della Leggenda maggiore di san Bonaventura. È il secondo testo di provenienza francescana, dopo le Prediche... |
Recensione su «Una virtù al mese con Angela da Foligno»
a cura di Il Santo della rivista Il perno attorno al quale ruota la presente pubblicazione è senz'altro il concetto di virtù, parola proveniente dal latino e indicante la forza interiore che nobilita l'uomo. Come è noto, per gli antichi il termine indicava quella capacità di saper compiere con... |
Recensione su «Un ribelle tranquillo»
a cura di Il Santo della rivista Sono ormai trenta anni che Felice Accrocca studia la figura tanto controversa di Angelo Clareno e da più di venti possiamo leggere i suoi saggi sparsi sulle più svariate riviste scientifiche. Questo volume raccoglie parte dei suoi contributi che dal 1988 al 2007 l'hanno visto... |
Recensione su «Pater pauperum»
a cura di Il Santo della rivista Il testo di Marco Bartoli ha, tra gli altri, il merito di indagare un tema spesso lasciato in ombra: il rapporto tra la povertà volontaria di Francesco e dei suoi frati e quella non certo volontaria di quanti egli incontrava lungo le strade, condizione che l'Assisiate voleva condividere... |
Recensione su «Il tesoretto russo. Proverbi e modi di dire della Russia»
a cura di Salesianum della rivista «Vengono qui raccolti, esaminati e chiariti proverbi e modi di dire, scelti tra i più legati a istituzioni, costumi, usi, avvenimenti storici russi, o dei quali si conosce l’autore russo. Senza peraltro poter escludere che questi in alcuni casi abbia adattato alla natura,... |
Recensione su «La linguistica. In pratica»
a cura di Salesianum della rivista Non è frequente trovare in un testo di ridotte dimensioni come questo, un materiale così ricco e stimolante. Il volume è nato in funzione della scuola, soprattutto per motivare gli studenti alla linguistica nell’apertura più larga possibile del suo ventaglio e... |
Recensione su «Virtù e felicità in Kant»
a cura di Salesianum della rivista L’investigazione che Tafani espone in questo libro, breve, ma densissimo, riguarda esclusivamente alcune vicende interne al pensiero kantiano relativamente alla felicità, alla virtù e al sommo bene, temi sui quali l’Autrice delinea la storia di tre fallimenti... |
Recensione su «Percezione e pensiero»
a cura di Salesianum della rivista Percezione e pensiero fu pubblicato per la prima volta da C. Fabro nel 1941 (Milano, Vita e Pensiero) e nuovamente edito in una versione aggiornata nella parte critica ed abbreviata in quella espositiva – per l’esclusione dell’intero capitolo VI della prima edizione –... |
Recensione su «L' infinità di Dio. Il dibattito da Suàrez a Caterus (1597-1641)»
a cura di Salesianum della rivista «L’impostazione di fondo era quella avviata da Suárez. E non stupirà trovarsi di fronte, nella manualistica tomista del secolo successivo [il XIX], a soluzioni del problema dell’infinità di Dio condotte in perfetto stile suáreziano, o comunque... |
Recensione su «La verità della religione. La specificità cristiana in contesto»
a cura di Salesianum della rivista Il volume intende offrire elementi significativi di analisi e di riflessione, sia sul versante storico che teoretico, sul tema della religione nella sua generalità e sulle religioni non cristiane in particolare, soprattutto se considerate all’interno della cosiddetta... |
Fare progetto culturale. Temi e percorsi sulla questione dell’uomo...
San Paolo Edizioni
(giugno 2008, 158 p.)
Recensione su «Fare progetto culturale. Temi e percorsi sulla questione...»
a cura di Salesianum della rivista «Non c’è contrapposizione tra attività pastorale e impegno culturale: la Chiesa fa cultura attraverso la sua vita quotidiana, nella molteplicità delle sue attività: dalla catechesi alla liturgia, dalla pietà popolare al servizio ai poveri, e... |
Recensione su «Il settenario sacramentale. Antologia di testi»
a cura di Salesianum della rivista Progetto coraggioso quello dell’Editore che sa coniugare intraprendenza e intelligenza per dare spazio alla fatica dell’Autore mettendo in circolazione un manuale di sacramentaria. Man mano che l’opera entrerà tra gli strumenti di coloro che sono chiamati a svolgere... |