Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3106 a 3120 di 4985)
Recensione su «Quelli che non si vergognano di Gesù Cristo»
a cura di Il Timone della rivista La pietra scartata dai costruttori sulla quale inciampano inevitabilmente, e fragorosamente, la superbia e il peccato degli uomini è Gesù Cristo, il Figlio di Dio incarnatosi nel grembo di Maria. Egli è unico, insuperabile, inimitabile. La sua vicenda, le parole,... |
Recensione su «Storia militare del Cristianesimo»
a cura di Il Timone della rivista In venti secoli di storia, la fede dei cristiani è stata difesa anche da innumerevoli uomini armati, legionari e cavalieri, aristocratici e borghesi, monaci e popolani. Una cristianità militante che impugnò le armi per salvaguardare le comunità dei fedeli dagli... |
Recensione su «Esorcismo e preghiera di liberazione»
a cura di Il Timone della rivista In collaborazione con il GRIS, Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha organizzato un corso, che porta il titolo del libro, al quale sono intervenuti esorcisti e teologi, giornalisti e antropologi, psicologi e funzionari di polizia. Di... |
Recensione su «Il mestiere di padre»
a cura di Il Timone della rivista Dopo il pregevole Il Padre – l’assente inaccettabile, il celebre psicoterapeuta ha raccolto la corrispondenza che da anni intrattiene su un diffuso (e discutibile) periodico, suddividendola per capitoli dotati di introduzioni teoriche utili per inquadrare sistematicamente le... |
Recensione su «Una vita donata»
a cura di Il Timone della rivista «Come al solito ti offro questo dolore, solo fisico, per la conversione dei peccatori. Comincio ad amare questa sofferenza, mi sta diventando amica perché mi sta portando a te. TI AMO, GESÙ, TI AMO, TI AMO!». È una delle ultime preghiere scritte da... |
«La Madonna si fa la strada». Civitavecchia, nel tempo di Maria
Ares Edizioni
(dicembre 2005, 438 p.)
Recensione su ««La Madonna si fa la strada». Civitavecchia, nel tempo di Maria»
a cura di Il Timone della rivista Supplemento di indagine e discernimento sui fatti di Civitavecchia. Nel febbraio 1995 una Madonnina in gesso proveniente da Medjugorje lacrima sangue nel giardino della famiglia Gregori e, il 15 marzo, nelle mani di mons. Girolamo Grillo, il vescovo della città. Di lì a poco una... |
Libera Chiesa in libero Stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno...
Città Nuova
(gennaio 2005, 272 p.)
Recensione su «Libera Chiesa in libero Stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno...»
a cura di Il Timone della rivista L’autore ci offre un quadro completo cronologicamente e ideologicamente secondo il quale il movimento unitario nazionale italiano, detto Risorgimento, fin dalle sue origini settecentesche, ma soprattutto dagli eventi napoleonici in poi, si unì “anima e corpo” alle... |
Recensione su «La Rosa Bianca. I volti di un'amicizia. Catalogo della mostra (2005)»
a cura di Il Timone della rivista Nell’estate del 1942 e nel febbraio del 1943, alcuni studenti della facoltà di medicina di Monaco di Baviera distribuiscono volantini firmati “Rosa Bianca” che incitano alla resistenza contro Hitler e chiedono libertà per il popolo tedesco. Eppure la “Rosa... |
Recensione su «La luminosa oscurità del mistero eucaristico»
a cura di Il Timone della rivista L’Eucaristia mostra una singolare luminosità che la rende pienamente accettabile per la ragione umana. È questa la tesi dell’ultimo libro di mons. Aldo Locatelli, teologo e parroco milanese, un viaggio nelle pieghe del mistero inaugurato da Gesù... |
Recensione su «Il nostro sangue nel suo sangue. Le martiri di Guadalajara»
a cura di Il Timone della rivista Brevi biografie di tre carmelitane spagnole assassinate a causa della fede durante la guerra civile spagnola, a Guadalajara, il 23 luglio 1936, beatificate da papa Giovanni Paolo II il 29 marzo 1987. La fama del martirio si sparse nella popolazione dopo la fine della guerra civile, mentre si... |
Recensione su «In quella casa c'ero anch'io. C'è un posto anche per te nella...»
a cura di Il Timone della rivista “Il diario di un bambino adottato dalla famiglia più bella e più felice del mondo”, quella di Gesù, Maria e Giuseppe: così don Ferdinando Rancan – con l’esperienza di tutta un’esistenza di sacerdote e maestro di vita spirituale a Verona... |
Recensione su «Non uccidete la libertà!»
a cura di Il Timone della rivista Uno dei perni principali intorno ai quali verte oggi la battaglia educativa è quello della libertà e dell’equo bilanciamento tra educazione, autorità, rispetto per la libertà, senso di responsabilità. E, oggi come in altre epoche, proprio la Chiesa... |
Il mondo dove visse Gesù [vol_3] / Il culto nella società giudaica
ESD Edizioni Studio Domenicano
(dicembre 2005, 168 p.)
Recensione su «Il mondo dove visse Gesù [vol_3] / Il culto nella società giudaica»
a cura di Il Timone della rivista Come si svolgeva la vita nella famiglia e nella società ebraica e greco-romana ai tempi di Gesù? Un approccio a queste tematiche viene dalla collana che qui presentiamo e ci permettiamo di raccomandarla a chi abbia interessi storici ed esegetici. Sono in corso di pubblicazione,... |
Il mondo dove visse Gesù [vol_2] / La civiltà greco-romana e la...
ESD Edizioni Studio Domenicano
(settembre 2005, 120 p.)
Recensione su «Il mondo dove visse Gesù [vol_2] / La civiltà greco-romana e la...»
a cura di Il Timone della rivista Come si svolgeva la vita nella famiglia e nella società ebraica e greco-romana ai tempi di Gesù? Un approccio a queste tematiche viene dalla collana che qui presentiamo e ci permettiamo di raccomandarla a chi abbia interessi storici ed esegetici. Sono in corso di pubblicazione,... |
Il mondo dove visse Gesù [vol_1] / Gli ebrei e l'impero romano ai...
ESD Edizioni Studio Domenicano
(settembre 2005, 144 p.)
Recensione su «Il mondo dove visse Gesù [vol_1] / Gli ebrei e l'impero romano ai...»
a cura di Il Timone della rivista Come si svolgeva la vita nella famiglia e nella società ebraica e greco-romana ai tempi di Gesù? Un approccio a queste tematiche viene dalla collana che qui presentiamo e ci permettiamo di raccomandarla a chi abbia interessi storici ed esegetici. Sono in corso di pubblicazione,... |