Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2386 a 2400 di 4985)
Recensione su «Spiritualità e carisma»
a cura di Salesianum della rivista Il volume è indirizzato alla religiose. Siamo di fronte alla «contemplazione di un tramonto » (p. 5). Su questo l’Autore, laico consacrato del Movimento Regnum Christi, non ha dubbi e sottolinea che P. Ángel Pardilla, c.m.f. «scopre la drammatica... |
Recensione su «Inculturare la vita consacrata in Africa»
a cura di Salesianum della rivista Ebbe a dire il card. Malula, figura storica della Chiesa africana al tempo del Vaticano II, «ora che è stata cristianizzata l’Africa, dobbiamo africanizzare il cristianesimo». Espressione forse ruvida, ma vera. Da allora, dal Concilio in avanti, amplissima è la... |
Recensione su «Le sfide dell'inculturazione in Africa. Riflessione alla luce del...»
a cura di Salesianum della rivista Ebbe a dire il card. Malula, figura storica della Chiesa africana al tempo del Vaticano II, «ora che è stata cristianizzata l’Africa, dobbiamo africanizzare il cristianesimo». Espressione forse ruvida, ma vera. Da allora, dal Concilio in avanti, amplissima è la... |
Recensione su «Un vescovo in dialogo con la sua chiesa: Mario Sturzo e le sue...»
a cura di Salesianum della rivista La ricerca di Buscemi nasce dall’amore e dal vivo desiderio di fedeltà alla sua Chiesa siciliana, di cui sa apprezzare la ricca storia, ammirarne i personaggi di grande levatura culturale, teologica e sociale, sentendosi coinvolto in prima persona ad indagarne le scaturigini... |
Recensione su «Pecore e pastori. Riflessioni sul gregge di Cristo»
a cura di Salesianum della rivista Un libro del card. Biffi è anzitutto un piacere letterario, per la sapidità manzoniana del suo scrivere, dove pensiero, esperienza e giudizio si intrecciano istruendo il lettore tramite una via serena, arguta, concreta, semplice, lineare, chiara. E solida, per i riferimenti, come... |
Recensione su «Il ritorno delle Virtù»
a cura di Salesianum della rivista L’ampiezza delle ricerche e del dibattito sulle virtù negli ultimi cinquant’anni ha raggiunto tale importanza, che suscita stupore il fatto che siano assai pochi gli studiosi che ne fanno una rassegna critica. Alcune sono state fatte, ma in modo molto selettivo e sommario,... |
Recensione su «Scritti sull'università. Testo inglese a fronte»
a cura di Salesianum della rivista In questo periodo di particolare attenzione – sia culturale che ecclesiale – alla figura e all’opera di John Henry Newman (1801-1890), la pubblicazione in italiano (con testo inglese a fronte) nella Collana “Il pensiero occidentale” di Bompiani degli Scritti... |
Recensione su «Ontologia della relazione»
a cura di Salesianum della rivista Questo interessante studio di Massimiliano Marianelli, giovane e promettente ricercatore e docente all’Università degli Studi di Perugia, è indirizzato alla considerazione di una tra le categorie filosofiche classiche che possono rivelare oggi un particolare interesse... |
Recensione su «Che cosa sono i vangeli?»
a cura di Salesianum della rivista Questo libro, nato come dottorato all’Università di Nottingham in Inghilterra, ha fatto parlare di sé perché ha affrontato un argomento vitale e sempre caldo, la natura dei Vangeli, offrendo una risposta che sta oggi attirando l’attenzione comune specie... |
Recensione su «"Io distruggerò questo tempio". Il tempio e il giudaismo nel...»
a cura di Salesianum della rivista Apparso in prima edizione nel 1987 (v. Salesianum 56 (1994) 148-149), qui il testo compare arricchito di bibliografia, di molte note e di qualche correzione. Insomma il libro continua ad avere buon successo. E noi per qualche momento ne continuiamo la presentazione. L’A. studia... |
Recensione su «Trattati d'amore cristiani del XII secolo. Testo latino a fronte»
a cura di Salesianum della rivista Il secolo XII è passato alla storia come il secolo dell’amor cortese. Romanzi, novelle, rime, diffondono una cultura, che non di rado sfiora l’erotismo, in ambienti dominati dalla ricerca di successo nelle armi e di conquiste territoriali, fra amoreggiamenti e tradimenti... |
Recensione su «Trattati d'amore cristiani del XII secolo. Testo latino a fronte»
a cura di Salesianum della rivista Il secolo XII è passato alla storia come il secolo dell’amor cortese. Romanzi, novelle, rime, diffondono una cultura, che non di rado sfiora l’erotismo, in ambienti dominati dalla ricerca di successo nelle armi e di conquiste territoriali, fra amoreggiamenti e tradimenti... |
La liturgia un'opera d'arte. L'opera di Dio celebrata dal suo popolo
Qiqajon Edizioni
(maggio 2008, 192 p.)
Recensione su «La liturgia un'opera d'arte. L'opera di Dio celebrata dal suo popolo»
a cura di Salesianum della rivista Un’analisi della liturgia come linguaggio concreto del vissuto della Chiesa che si esprime attraverso l’arte, la musica, le immagini: ecco come viene presentata la liturgia in quanto opera di Dio e del popolo che in essa esprime la propria fede. È a partire da questo dato di... |
Recensione su «Laicità possibili. Fondamenti e prospettive»
a cura di Salesianum della rivista È un libro nato dal vivo della scuola (Istituto di Scienze Religiose ‘Rufino di Concordia’ di Portogruaro) nell’anno accademico 2005-2006 tramite un dibattito articolato di un gruppo di docenti su un tema delicato e pressante: la laicità. In verità il... |
Recensione su «Liturgia viva»
a cura di Salesianum della rivista Il noto professore emerito dell’Institut catholique di Parigi continua a “fare lezione” anche attraverso questa opera che la Comunità di Bose presenta con quella grafica e cura editoriale con cui da tempo caratterizza in maniera esemplare le proprie numerose edizioni.... |