Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2416 a 2430 di 4985)
Recensione su «Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli. Una vita nella storia»
a cura di Parola e Storia della rivista Il 28 ottobre 2008 ricorre il cinquantesimo anniversario dell’elezione a successore di Pietro, di Giovanni XXIII, Angelo Giuseppe Roncalli, il «papa di transizione », divenuto il papa della transizione ad una fase diversa delle secolari vicende della Chiesa. Il suo... |
I testimoni di Geova e la falsificazione della Bibbia
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 168 p.)
Recensione su «I testimoni di Geova e la falsificazione della Bibbia»
a cura di Parola e Storia della rivista Le pubblicazioni apprese circa la teologia, la prassi pastorale e i calcoli millenaristici dei Testimoni di Geova, sono numerose e di diverso spessore scientifico. Dagli articoli e dagli studi emerge, soprattutto attraverso l’analisi di teorie storiche ed enunciati teologici, il loro... |
La casa di Dio non ha misura. Interrogativi sui luoghi e sugli...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 144 p.)
Recensione su «La casa di Dio non ha misura. Interrogativi sui luoghi e sugli...»
a cura di Parola e Storia della rivista La Sacrosantum Concilium, accogliendo molte istanze del «movimento liturgico » dei decenni precedenti, condusse a ripensare i riti e gli spazi in cui celebrarli. Molti ricordano ancora gli anni, immediatamente seguenti il Concilio Vaticano II, quando furono «girati» gli... |
Recensione su «L' ecumenismo spirituale. Linee-guida per la sua attuazione»
a cura di Parola e Storia della rivista Il cardinale Walter Kasper, dal 2001 Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è sicuramente una delle figure più autorevoli e rappresentative dell’impegno della Chiesa cattolica nel dialogo ecumenico. A quarant’anni... |
Recensione su «La Bibbia. Un percorso di liberazione»
a cura di Parola e Storia della rivista Nel mese di ottobre è stato consegnato nelle librerie l’interessante volume sulle tradizioni storiche della Sacra Scrittura, frutto del competente lavoro di A. Sacchi e di S. Rocchi. Il testo presenta un’accattivante veste tipografica, vivace nelle immagini e nei colori. Il... |
Recensione su «Testamento biblico»
a cura di Parola e Storia della rivista A sei anni dalla dipartita del grande biblista francese, viene offerta una raccolta di scritti inediti nella lingua italiana in quanto pubblicati, in francese, sulla rivista teologica Ètudes. Gli otto saggi esprimono le tematiche più significative della riflessione biblica e... |
Il lavoro tra riconoscimento e mercato per una logica del dono
Queriniana Edizioni
(gennaio 2006, 360 p.)
Recensione su «Il lavoro tra riconoscimento e mercato per una logica del dono»
a cura di Parola e Storia della rivista Il presente volume è l’ultimo lavoro di Gianni Manzone, docente di Dottrina sociale della Chiesa nella Pontificia Università Lateranense. Lavoro e persona umana sono facce di una stessa medaglia, binomio inscindibile: si oserebbe dire «necessario». Ed invece, si... |
Recensione su «Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa»
a cura di Parola e Storia della rivista Il 23 marzo scorso le agenzie di stampa, a ridosso di quella che si usa chiamare «prima serata», hanno diffuso una notizia certamente... fuori programma. Alle 19.15, l’agenzia Ansa, con una nota dal titolo: «Papa: studia il tema del lavoro e la questione sociale»,... |
Recensione su «Pio V e la politica iberica dello Stato pontificio (1566-1572)»
a cura di Parola e Storia della rivista Maurizio Gattoni è «giovane studioso» tra i più prolifici ed attenti alla storia geopolitica d’Europa. La sua attività di ricerca nell’Archivio Segreto Vaticano e nei principali archivi d’Europa – «un ideale pellegrinaggio da Roma... |
Recensione su «Mariale aureo»
a cura di Parola e Storia della rivista Furono anni davvero intensi, quelli di fine secolo XIII, compresi nel decennio che va dal 1289 al 1298. Per descriverne il clima, basti ricordare la battaglia di Campaldino e la caduta di San Giovanni d’Acri, ultimo baluardo del regno crociato di Gerusalemme, conquistato dal sultano... |
Recensione su «La fede emarginata. Analisi narrativa di Luca 4-9»
a cura di Parola e Storia della rivista Il volume è il frutto del dottorato presso il Pontificio Istituto Biblico del giovane biblista che offre lo studio di quattro pericopi lucane relative al tema della fede (5, 17-26; 7, 1-10; 7, 36-50; 8, 40-56). I passi scelti dall’A. riguardano non i discepoli e il loro rapporto... |
Recensione su «Donne e Bibbia. Storia ed esegesi»
a cura di Parola e Storia della rivista Il volume curato da Adriana Valerio, Donne e Bibbia. Storia ed esegesi, pubblicato dalle Edizioni Dehoniane Bologna, è interessante per la duplice dimensione con cui affronta il rapporto delle donne con la Sacra Scrittura: da una parte vi affiora la molteplice presenza, spesso... |
Recensione su «Una teologia al servizio della Chiesa»
a cura di Quaderni di Studi - ISSR Lecce della rivista La riscoperta della Chiesa quale comunione di vocazioni alla santità e variegato universo di carismi e ministeri rappresenta la più autentica prospettiva in cui leggere il pensiero conciliare. Nessuna vocazione infatti può esaurire il mistero infinito di Cristo! Ma forse... |
Recensione su «Bianca come il latte, rossa come il sangue»
a cura di Il Timone della rivista Un anno di vita scolastica del sedicenne Leo, alle prese con calcetto, problemi scolastici, musica, amici. Il solito tran-tran, finché incontra un prof in grado di stupirlo; scopre un rapporto maturo con il padre; conosce una ragazza di cui si innamora perdutamente; impara che bisogna... |
Recensione su «Bellezza e spiritualità dell'amore coniugale»
a cura di Il Timone della rivista Questo testo invita a guardare il matrimonio come via per raggiungere la santità e si basa sull’esperienza maturata da don Karol Wojtyla. Accorpa tre riflessioni sul matrimonio del futuro Papa inedite in lingua italiana, fra cui le brevi regole fondate sull’enciclica Humanae... |