Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2371 a 2385 di 4985)
Recensione su «I litigi e il perdono»
della rivista Il Regno Raccolta delle meditazioni del corso di esercizi spirituali, svoltosi presso il Centro di spiritualità «Villa Annunciata» (Casaglia di Besana, 9-11.12.2005) e condotto dallo stesso a., insieme a don M. Paleari e dall’équipe dell’Opera Madonnina del Grappa,... |
L’a. prosegue la lettura del Vangelo di Matteo e affronta con il metodo della lectio i cc. 11-13. Sono le pagine sul Gesù rifiutato da «questa generazione» e delle sette parabole sul regno dei cieli. Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 16 |
Recensione su «Chiesa e città»
della rivista Il Regno Il complesso e creativo rapporto fra la costruzione di una chiesa e la città d’oggi torna da tempo a interessare la comunità credente e quella civile. Non solo in ragione della forza storica con cui le chiese di pietra hanno segnato le città in Occidente, ma anche... |
Recensione su «Movimento liturgico»
della rivista Il Regno Henri Emil Botte (1893-1980) è stato uno dei protagonisti del movimento liturgico che, dall’inizio del Novecento, ha seminato e coltivato le memorie della tradizione liturgica ai fini di renderla una vera celebrazione comunitaria. Il passaggio conciliare ha permesso di tradurre in... |
Recensione su «Simboli cristiani delle origini»
della rivista Il Regno Studio che raccoglie opere d’arte e simboli, stampati a colori, e che vuole essere «un’introduzione al mondo dei simboli del cristianesimo antico» (fino al VII sec.), «quali possono essere individuati negli scritti degli autori cristiani e nei testi liturgici... |
Recensione su «Permetti una parol@? Cammino epistolare per adolescenti con il...»
della rivista Il Regno Dall’esperienza dell’a, salesiano, che vive a contatto con i giovani, nasce l’idea di questo libro: «Il rapporto tra gli adolescenti e il Vangelo non è affatto scontato. A volte sono vicinissimi, più spesso sono lontani». Così l’a.... |
Recensione su «Conversione e distacco»
della rivista Il Regno Prima traduzione italiana per Valentin Weigel, vissuto nella Germania della Riforma (1533-1588). Egli si colloca all’incrocio fra la nuova interpretazione della Scrittura di Lutero – fu luterano lui stesso – e le tradizioni mistiche (Eckhart, Taulero), umanistiche (Erasmo,... |
Recensione su «Pensare dentro la Bibbia»
della rivista Il Regno Dopo un lungo percorso di riflessioni personali e incontri sistematici con amici fiorentini e mantovani, l’a. propone alcune riflessioni sulla Scrittura. O, meglio, dentro la Scrittura. Le insufficienze del puro lavoro esegetico e sistematico lo hanno portato alla ricerca di un ponte fra... |
I27 scritti che compongono il NT sono anzitutto testimonianze di fede e scritti omiletici che riflettono la fede delle comunità cristiane primitive. Il vol. prende in esame le affermazioni teologiche essenziali dei singoli scritti presentandole complessivamente. Coerentemente il punto... |
Recensione su «Vangelo di Matteo vol.2»
della rivista Il Regno Dopo l’importante La storia di Gesù in Matteo, uscito presso Paideia nel 2002 (Regno-att. 4,2003,105), l’a. – dal 1980 docente di Nuovo Testamento alla Facoltà di teologia evangelica dell’Università di Berna – si è dedicato a un... |
Recensione su «Bellezza e liturgia»
della rivista Il Regno Pavel A. Florenskij (1882-1937), scienziato, teologo e filosofo, è una delle massime personalità del Novecento ortodosso russo. I suoi testi stanno entrando in questi anni nei cataloghi delle case editrici religiose e laiche. I cinque saggi qui raccolti, scritti a partire dal... |
Recensione su «Una chiesa per vivere»
della rivista Il Regno «Questo è un libro di teologia di tipo speciale, perché ha un’ambizione, quella di offrire una seria riflessione teologica sulla Chiesa, che tutti, anche coloro che mai hanno fatto studi di questo tipo, possano capire facilmente... La ricerca teologica, infatti, non... |
Recensione su «La Chiesa»
della rivista Il Regno Riproducendo due saggi già pubblicati come voci di altrettanti dizionari, l’editore confeziona per il lettore un’efficace sintesi in tema d’istituzione ecclesiale. L’inadeguatezza di una fede che si presume solo interiore non toglie le infinite domande sul peso... |
Recensione su «Gesù il Figlio e il mistero della croce. Cristologia e soteriologia»
della rivista Il Regno È impossibile definire il Dio cristiano prima di conoscere Cristo che lo ha rivelato; è per questo che l’a., del clero diocesano di Asti, propone di «cominciare da Gesù», dalla sua storia e dalla sua vicenda messianica, e dalla modalità concreta... |
Recensione su «La predicazione cristiana oggi»
a cura di Salesianum della rivista Già nel 1998 era stato pubblicato un Dizionario di Omiletica, a cura di M. Sodi e A. Triacca, che aveva riscosso non pochi consensi ed appagato lunghe attese. A dieci anni di distanza l’urgenza di una nuova qualità della predicazione – come afferma A. Staglianò... |