Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2341 a 2355 di 4985)
Filosofia della religione tra ermeneutica e postmodernità
Morcelliana Edizioni
(aprile 2010, 216 p.)
La filosofia della religione ha un suo specifico statuto? È la questione basilare che sottende l’ottimo saggio edito da Morcelliana. In esso l’a. delinea una geografia dello status questionis individuando le due dorsali essenziali formatesi tra Settecento e Novecento: la... |
La scoperta delle geometrie non euclidee e la teoria della relatività di Einstein costrinsero i filosofi dell’inizio del XX sec. a rivedere molte delle loro posizioni. L’opera di Rudolf Carnap, pubblicata a Berlino nel 1922, affronta il dibattuto tema dello spazio. Il suo... |
Recensione su «Il presbitero religioso nella Chiesa»
della rivista Il Regno Un terzo del clero mondiale appartiene a un ordine o a una congregazione religiosa. Tuttavia nella Chiesa raramente ci si è soffermati a riflettere sullo specifico dei consacrati ordinati. L’a. è mosso dal desiderio d’indagare la differenza tra il presbitero secolare... |
Recensione su «Il realismo dell'amore di Cristo»
della rivista Il Regno Dopo aver illustrato i tratti di continuità col precedente magistero pontificio in campo sociale, sono messe in luce le dimensioni pastorali della recente enciclica di Benedetto XVI. Essa è definita dall’a., neo segretario del Pontificio consiglio della giustizia e della... |
Recensione su «Confessioni di una religiosa»
della rivista Il Regno La longeva suor Emmanuelle è stata una delle personalità più note in Francia per il suo forte temperamento e la sua dedizione ai poveri. In questo libro, redatto nell’arco di una ventina d’anni, la religiosa intende veramente «confessarsi», ossia... |
Recensione su «Dalla terra dei due fiumi. Iraq-Iran»
della rivista Il Regno «La lettura di commenti, interviste e testimonianze dirette, raccolte da don Francesco nei suoi viaggi in Mesopotamia e nelle regioni adiacenti, può offrire, anche a chi non ha conosciuto personalmente quella parte del mondo, una chiave importante di riflessione e di comprensione... |
Recensione su «Orizzonti della cittadinanza»
della rivista Il Regno Prosegue la pubblicazione degli annali della FUCI. In quello del 2009 si raccolgono gli atti degli incontri promossi nell’anno accademico 2008-2009: la scuola di formazione, la settimana dell’università, il convegno nazionale e le settimane teologiche estive di Camaldoli. I... |
Recensione su «Cristiani a Sarajevo»
della rivista Il Regno La vita dei cattolici nella Bosnia-Erzegovina: rapporto tra fede ed etnia in una terra dove coabitano serbi, croati e «bosgnacchi» (musulmani bosniaci), relazioni con l’islam e con il cristianesimo ortodosso, la guerra del 1992-95, la convivenza d’oggi. Sono i temi... |
Recensione su «Scritti politici»
della rivista Il Regno L’accurato lavoro di Truffelli è un utile strumento che delinea la presenza di don Primo nel confronto politico-culturale del tempo. Attraverso una paziente raccolta di testi sparsi di un’opera vasta e insieme frammentaria, distribuita su 40 anni, viene ricostruito un quadro... |
Cattolici di rito orientale e chiesa latina in Medio Oriente
Edizioni Dehoniane Bologna
(settembre 2010, 112 p.)
Il vol. è un’introduzione sulla situazione delle Chiese cattoliche del Medio Oriente, nel momento in cui stanno per intraprendere una riflessione comune nel prossimo Sinodo dei vescovi. L’a. fa conoscere la cristianità del Medio Oriente nella varietà delle sue... |
L’a., prete a lungo impegnato nella pastorale familiare, scrisse quest’opera poco prima della morte, condensandovi le riflessioni maturate in tanti anni di cammino cristiano. L’intento è di parlare agli uomini contemporanei e soprattutto ai credenti con spirito... |
Fra i numerosi aspetti che hanno contraddistinto il pontificato di Giovanni Paolo II, si vuole qui focalizzare l’attenzione sul suo rapporto, particolarmente felice, coi mezzi di comunicazione di massa. Ripercorrendo alcune frasi ed episodi che lo videro protagonista, l’a. espone... |
Recensione su «Chiesa e capitalismo»
della rivista Il Regno Mentre ancora la grave crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 stenta a trovare un’interpretazione da parte degli analisti, suscitano interesse le letture filosofico-giuridiche che ne cercano le radici in uno svuotamento delle ragioni iniziali del capitalismo, e richiamano la... |
Recensione su «La parola della croce (1Cor, 18)»
della rivista Il Regno Sono raccolti nel vol. gli interventi presentati alla XLVI Sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (SAE), tenutasi a Chianciano nel 2009 sul tema della croce di Gesù. Per una sintesi delle riflessioni cf. Regno-att. 16,2009,528. ... |
Recensione su «Mistero cuore speranza»
della rivista Il Regno Raccolta di articoli e testi di conferenze tenute in Italia dall’a. accompagnano il lettore in un percorso per conoscere meglio l’ortodossia e le ricchezze del cristianesimo orientale attraverso la teologia, la liturgia, la spiritualità, l’arte e la tradizione delle... |