Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2326 a 2340 di 4985)
Recensione su «L' onnipotenza imperfetta»
della rivista Concilium Frutto delle ricerche per un dottorato in lingua e letteratura tedesca, questo saggio costituisce una analisi letteraria del Doctor Faustus (1946), il discusso romanzo-confessione di Thomas Mann, redatto all’epoca del suo esilio volontario, e al tempo stesso ne cura una apprezzabilissima... |
Recensione su «Attacco a Ratzinger»
a cura di Il Regno della rivista E' mia opinione che i giornalisti che si occupano di informazione religiosa vadano classificati in tre categorie: il vaticanista in senso stretto, il «religionista» e il non specializzato che, per un motivo o per l’altro, si trova a confezionare o commentare una... |
Recensione su «La verità del Papa»
a cura di Il Regno della rivista E' mia opinione che i giornalisti che si occupano di informazione religiosa vadano classificati in tre categorie: il vaticanista in senso stretto, il «religionista» e il non specializzato che, per un motivo o per l’altro, si trova a confezionare o commentare una... |
Recensione su «Il Gesù moderno»
a cura di Il Regno della rivista Né la dimensione, né l’articolazione del testo e, men che meno, l’intenzione dell’autore permettono d’ipotizzare che il libro di Gaeta voglia presentarsi come una versione, aggiornata ai primi del XXI secolo, della monumentale opera di Albert Schweitzer,... |
Recensione su «Vincere la depressione»
della rivista Il Regno L’agile vol. raccoglie due testi degli anni Novanta dell’a., fondatore delle comunità dell’Arca, che accoglie persone con handicap mentali e fisici. Si parla della depressione non con taglio specialistico, ma individuandone le cause in dolorose ferite... |
Recensione su «Spiritualità nella stanza d'analisi»
della rivista Il Regno «Non si può tentare di aiutare una persona se non si è riflettuto sulla società e i suoi membri, su sé stessi e se non si è spiritualmente legati alla vita e all’essere umano, quindi se non si è fatta l’esperienza dell’amore e... |
Recensione su «L' abuso infantile. Tutela del minore in ambito terapeutico,...»
della rivista Il Regno L’a., psicologa e psicoterapeuta, da tempo si occupa di formazione per gli operatori psico-sociali. Il testo, un vero e proprio manuale, affronta la casistica generale della violenza sui minori (non solo sessuale) sia sotto l’aspetto psicologico delle relazioni che sono interessate... |
Le parole hanno sempre un peso e lo hanno, anche se pronunciate distrattamente, soprattutto per i bambini, che sono portati a prenderle estremamente sul serio, talora sin troppo. A mo’ di esempio il testo propone sei fiabe illustrate rivolte ai più piccoli, in cui i bambini... |
Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra...
Il Pozzo di Giacobbe
(gennaio 2010, 164 p.)
Recensione su «Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra...»
della rivista Il Regno Il ventenne Jean Pezet nel 1960 decide di diventare obiettore di coscienza per non andare a uccidere in Algeria. Arrestato, processato due volte, starà in carcere tre anni. Di quella esperienza ha scritto un diario pubblicato, a sue spese, in Francia nel 1994 e oggi reso noto per la... |
Recensione su «Lombardia barocca»
della rivista Il Regno All’interno del progetto «Patrimonio artistico italiano» concepito e realizzato da Jaca Book per promuovere la conoscenza dei luoghi d’arte diffusi nel territorio italiano e dei rispettivi contesti storico-culturali, il vol. sull’arte lombarda nel Seicento esamina... |
Recensione su «Scritti sul Manzoni»
della rivista Il Regno Giovanni Colombo, arcivescovo di Milano dal 1963 al 1979, fu un finissimo letterato, nella cui formazione culturale e sensibilità personale ebbe un peso molto rilevante l’opera del Manzoni. Tra i molti saggi di argomento manzoniano che scrisse ne vengono qui trascelti alcuni, a... |
Recensione su «La lettura infinita»
della rivista Il Regno Cosa è il midrash nella tradizione ebraica? Certamente un’ermeneutica, ma prima ancora una straordinaria, potente esegesi creativa. L’a., nato in Marocco, docente e direttore del Dipartimento di studi ebraici e giudaici dell’Università di Strasburgo, con questo... |
Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica
Marcianum Press
(gennaio 2010, 159 p.)
Recensione su «Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica»
della rivista Il Regno L’a., ricercatore e docente presso lo Studium generale Marcianum, polo pedagogico-accademico del Patriarcato di Venezia, e in altri istituti della Facoltà teologica del Triveneto, con questo suo vol. illustra i sentieri della «bioetica integrale» indagando le origini e... |
Recensione su «Le metamorfosi della città di Dio»
della rivista Il Regno La «Respublica fidelium, di cui ha così ben parlato Ruggero Bacone, e che noi siamo soliti chiamare cristianità, nasce forse da un’illusione prospettica, cui sarebbero particolarmente esposti i laici per il fatto stesso che, impegnati nel temporale, ne esagerano... |