Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2281 a 2295 di 4985)
Recensione su «In dialogo sul cristocentrismo»
a cura di Asprenas della rivista L’autore raccoglie in questo libro le varie presentazioni, introduzioni o prefazioni composte per gli scritti teologici del suo omonimo stimato amico, il cardinale Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna. Il leit motiv dei saggi del cardinale è il cristocentrismo, intuizione... |
Recensione su «Trattati d'amore cristiani del XII secolo. Testo latino a fronte»
a cura di Asprenas della rivista Il primo volume raccoglie e propone, all’attenzione dei lettori, alcuni brani tratti da tre opere scritte da due autori cristiani del XII secolo, sul tema dell’amore. I primi due sono: La contemplazione di Dio e Natura e dignità dell’amore di Guglielmo di... |
Chiesa e salvezza. L'Extra Ecclesiam nulla salus in epoca patristica
Urbaniana University Press
(dicembre 2008, 340 p.)
Recensione su «Chiesa e salvezza. L'Extra Ecclesiam nulla salus in epoca patristica»
a cura di Asprenas della rivista L’interessante saggio di Sandra Mazzolini, docente di ecclesiologia presso la Pontificia Università Urbaniana, riprende uno dei temi più studiati dalla teologia contemporanea: il problema della salvezza dei non battezzati e l’identità- natura e missione della... |
Recensione su «Il cristianesimo ha tradito Gesù?»
a cura di Asprenas della rivista Il saggio elaborato dal professor Giorgio Jossa, già docente di Storia della chiesa antica presso l’Università Federico II di Napoli, studioso apprezzato e stimato per la sua competenza e il suo acume, intende rispondere a una domanda di fondo, tutt’altro che... |
Recensione su «La parola si moltiplicava»
a cura di Asprenas della rivista Il professor Giuseppe Barbaglio (1934-2007) ha rappresentato per i biblisti italiani – e non solo – un punto di riferimento per la sua acclarata capacità di coniugare l’acribia scientifica con l’ansia della divulgazione. Brillante conferenziere, scrittore erudito... |
Seguire Gesù alla scuola di Paolo. Spunti di lectio divina sulla...
Il Pozzo di Giacobbe
(settembre 2009, 128 p.)
Recensione su «Seguire Gesù alla scuola di Paolo. Spunti di lectio divina sulla...»
a cura di Asprenas della rivista La lettera ai Filippesi è raccolta, com’è noto, fra le sette cosiddette “grandi lettere” dell’epistolario paolino, cioè tra quelle di cui la maggior parte degli studiosi riconosce la paternità dell’apostolo delle genti (nonostante... |
Recensione su «La cattedra itinerante. I viaggi pastorali di Paolo VI in Italia»
a cura di Asprenas della rivista Un interessante volume sul ministero petrino, scritto qualche anno fa, era intitolato La pietra e la nave e intendeva spiegare, attraverso queste due immagini, la figura del papa che “sta a Roma” e da lì insegna e governa la chiesa universale. La chiesa è una... |
Recensione su «La sfida educativa»
a cura di Asprenas della rivista La Prefazione del cardinale Camillo Ruini (pp. IX-XVI) offre le istanze di fondo di questo volume, coordinato da S. Belardinelli, P. Bignardi e F. Botturi (cf. p. XVI). Dal momento che in Occidente l’educazione è diventata un problema, soprattutto per quanto concerne la... |
Recensione su «I nuovi volti del cristianesimo»
a cura di Asprenas della rivista Philip Jenkins appartiene alla Chiesa episcopale statunitense ed è un affermato storico e studioso delle religioni. In questo libro continua il percorso iniziato con il suo precedente saggio del 2002 (La terza chiesa. Il cristianesimo nel XXI secolo), in cui sottolineava i diversi... |
Recensione su «Breve storia dei movimenti cattolici»
a cura di Asprenas della rivista Il testo non è di facile lettura e presuppone una buona conoscenza della storia e non solo di quella della chiesa. Il lettore dev’essere attento e capire il “perché” di un’indagine critica sui movimenti nella Chiesa cattolica. E, quando si parla di... |
Recensione su «La Chiesa è missionaria. La ricezione nel codice di diritto canonico»
a cura di Asprenas della rivista Le tematiche presentate in questo libro suscitano senz’altro un vivo interesse, sia da parte degli studiosi di diritto canonico, sia in coloro che sono chiamati a collaborare con i pastori nell’applicazione del diritto universale e nella formazione di un diritto complementare e... |
Recensione su «Dizionario Carmelitano»
a cura di Asprenas della rivista Il Dizionario Carmelitano è la più bella e grande opera che i Carmelitani dell’Antica Osservanza e i Carmelitani Scalzi abbiano potuto realizzare insieme. Riempie un vuoto nella letteratura carmelitana e dà una visione dell’evoluzione storica dei due rami del... |
Recensione su «Parola fatta Canto»
a cura di Asprenas della rivista Presentiamo con molto piacere questo libro che sarà gradito sicuramente a tutti quelli che s’interessano di liturgia, ma, specificamente, a coloro che s’interessano della musica per la liturgia. L’autore, Giuseppe Liberto, direttore della cappella musicale pontificia... |
Recensione su «Il Dio ignoto»
a cura di Asprenas della rivista L’autore si addentra in un viaggio spirituale alla ricerca di Dio, rifiutando «l’immagine di un Dio cattivo, invidioso, collerico » (p. 18), di un Dio dalle fattezze e delle dimensioni dell’uomo, pensato per soddisfare i suoi bisogni. Si meraviglia sempre del dono... |
Recensione su «Verità e giustizia per un'ontologia del pluralismo»
a cura di Asprenas della rivista Il saggio di Antonio Iaccarino, docente presso la Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Lateranense, scaturisce dall’impegno a prendere sul serio l’emergenza e l’urgenza di un contesto storico come quello che oggi viviamo, riassumibile... |