Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2296 a 2310 di 4985)
Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con Wolfhart...
Città Nuova
(gennaio 2008, 128 p.)
Recensione su «Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con...»
a cura di Asprenas della rivista Il presente volume riporta gli atti del Seminario di studi svoltosi a Roma il 6 dicembre 2001, presso la Pontificia Università Lateranense, sede di Sefir, con il professor Wolfhart Pannenberg, docente emerito di Teologia sistematica e Teologia ecumenica nella Facoltà di Teologia... |
Gesù d'Africa. Voci di cristologia africana contemporanea
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2007, 416 p.)
Recensione su «Gesù d'Africa. Voci di cristologia africana contemporanea»
a cura di Asprenas della rivista La teologa protestante canadese Diane Barbara Stinton esplora, in questo volume, il contesto storico e teologico delle cristologie africane. La prima generazione dei teologi africani ha incentrato l’attenzione sul patrimonio religioso precristiano africano per cercare di chiarire la... |
Recensione su «Paolo, la Scrittura e la Legge»
a cura di Asprenas della rivista In occasione delle celebrazioni del bimillenario della nascita dell’apostolo Paolo, si sono notevolmente moltiplicate le pubblicazioni di contributi tesi a far conoscere, a livello divulgativo e scientifico, la personalità, l’opera e il messaggio di colui che, anche se a... |
Recensione su «Giona e Tobia»
a cura di Asprenas della rivista I due libri biblici sono stati accomunati in un solo volume, a dire del curatore, per le “due esperienze esemplari”, oltre che per il quasi identico tempo di composizione (dopo il periodo di Esdra e Neemia, ma prima della rivolta maccabaica) e l’identica simbologia... |
Recensione su «Gli scritti reggini di Gennaro Portanova»
a cura di Asprenas della rivista I due libri che presentiamo [A. TUBIELLO, Tra evoluzionismo e creazionismo. Il mistero dell’uomo nella riflessione di Gennaro Portanova (Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Roberto Bellarmino. Filosofia 2), Su Ali d’Aquila, Capua (Caserta) 2008 e... |
Recensione su «Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore»
a cura di Asprenas della rivista «Ci si potrebbe legittimamente chiedere che ragione c’è di scrivere un altro testo di cristologia, che va ad aggiungersi alla miriade di pubblicazioni odierne, già di per sé valide e complete. Più ragioni mi hanno convinto. Anzitutto, ho pensato di... |
Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di...
Città Nuova
(gennaio 2007, 312 p.)
Recensione su «Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di...»
a cura di Asprenas della rivista Il testo di Riccardo Ferri, docente presso la Pontificia Università Lateranense, si segnala per l’accuratezza del metodo teologico-sistematico seguito dall’autore per lo studio dell’esegesi e della riflessione di Agostino e di Tommaso sulla verità rivelata. Il... |
Recensione su «Gender. Genere»
della rivista Concilium Un breve libro su un tema di attualità, e cioè la teoria del gender o del genere. La teoria del gender sostiene che la femminilità e la mascolinità sono costruzioni culturali indotte, dalle quali bisogna liberarsi per stabilire un’autentica uguaglianza fra gli... |
Recensione su «I nuovi volti del cristianesimo»
della rivista Concilium Continuando il percorso iniziato con La Terza Chiesa (2002), in cui richiamava l’attenzione sulla crescente importanza del Sud del mondo all’interno della cristianità, lo storico britannico-americano ritorna sull’esperienza religiosa dell’Africa, dell’Asia... |
L'amore, la guerra e altre cose degli uomini che importano a Dio
San Paolo Edizioni
(aprile 2010, 202 p.)
Recensione su «L'amore, la guerra e altre cose degli uomini che importano a Dio»
della rivista Concilium Il vescovo di Brescia, monsignor Luciano Monari, riunisce in questo prezioso volume i suoi interventi culturali e pastorali degli ultimi anni, con il titolo L’amore, la guerra e altre cose degli uomini che importano a Dio, che si ispira alla lezione tenuta all’Università... |
Questa Psicologia del cristianesimo delle origini fa chiarezza sull’affascinante molteplicità dell’esperienza cristiana primitiva di sé e del mondo e, così, mette in luce come negli antichi testi cristiani ci sia più vitalità di quanto non... |
Recensione su «Teologia per la missione oggi»
della rivista Concilium Opera magistrale che situa la teologia della missione all’interno della storia globale della missione della chiesa cristiana. Gli autori sono tra i più noti missiologi cattolici di lingua inglese. Tratto dalla rivista Concilium n. 3/2010 |
Recensione su «Vangelo di Matteo vol.2»
della rivista Concilium Il commentario a Matteo di Ulrich Luz, docente alla Facoltà di teologia evangelica dell’Università di Berna, è destinato a segnalarsi come uno dei grandi commentari al primo vangelo. Quello di Matteo è il vangelo della prassi e della grazia. La vicenda di... |
Recensione su «Giudaismo «conservative»»
della rivista Concilium Conservative, aggettivo pressoché intraducibile in italiano, indica una visione del giudaismo coerente e al tempo stesso pluralista in merito alle problematiche introdotte dall’epoca moderna: il movimento femminile, le scoperte tecnologiche, la ricerca biomedica, la questione... |
Storia della direzione spirituale. Vol.2/L'età medievale
Morcelliana Edizioni
(febbraio 2010, 592 p.)
La direzione spirituale rappresenta un aspetto fondamentale della storia del cristianesimo: è il percorso verso la perfezione, inteso non tanto dal punto di vista teologico, dogmatico e sacramentale, ma come risultato di un rapporto vivo, pratico e concreto tra maestro spirituale e... |