Citazione spirituale

Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore

-

(Nuovo Corso di Teologia Sistematica 3)

 
di

Maurizio Gronchi


Copertina di 'Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839924032

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Tipo Libro Titolo Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore - (Nuovo Corso di Teologia Sistematica 3) Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839924032 Pagine 1088 Data gennaio 2008 Peso 1590 grammi Altezza 24 cm Larghezza 17 cm Collana Grandi opere
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

Indice generale




Introduzione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


parte prima
L'EVENTO DI GESÙ CRISTO «SECONDO LE SCRITTURE»

1. La questione del Gesù storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.1. Le diverse fasi della ricerca storica
1.1.1. The Old Quest. Da H.S. Reimarus ad A. Schweitzer
(1778-1906) 19
1.1.2. The No Quest di R. Bultmann (1921-1953) 23
1.1.3. The New Quest post-bulmanniana (1953-1980) 25
1.1.4. The Third Quest sul Gesù storico (1980-) 26
1.1.5. La comprensione di Gesù tra storia e fede 30
1.2. Le fonti e il metodo dell'indagine su Gesù 36
1.2.1. La letteratura extrabiblica 36
1.2.2. Gli scritti del Nuovo Testamento 46
1.2.3. I criteri di autenticità storica delle fonti 52
1.2.4. Osservazioni metodologiche conclusive 60
Temi di studio 64

2. Il contesto dell'evento di Gesù Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
2.1. L'orizzonte anticotestamentario,
patrimonio storico e religioso di Gesù 67
2.1.1. Gesù Cristo, nell'uno e nell'altro Testamento 67
2.1.2. La speranza messianica e le attese salvifiche d'Israele 72
2.2. La situazione sociale, politica e religiosa della Palestina 85
1076 Indice generale



2.2.1. La terra e la gente di Palestina 86
2.2.2. Le autorità politiche e religiose 88
2.3. L'ambiente religioso ebraico 93
2.3.1. Il comune orizzonte spirituale 93
2.3.2. Gli esseni 99
2.3.3. I farisei 104
2.3.4. I sadducei 106
2.3.5. Gli zeloti 108
Temi di studio 110

3. Il cammino messianico di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
3.1. Dalla fede nel Dio d'Israele all'esperienza del Dio/Abbà 115
3.1.1. L'infanzia a Nazaret 115
3.1.2. Nell'ambito della religiosità quotidiana 117
3.1.3. In rapporto con Giovanni il Battista 119
3.1.4. In rapporto alle Scritture e al culto 125
3.1.5. Nella relazione orante con il Dio/Abbà 131
3.2. Il ministero del regno 138
3.2.1. La proclamazione
del regno imminente e già presente 140
3.2.2. I miracoli di Gesù,
manifestazioni della signoria di Dio 147
3.2.3. La comunità dei discepoli di Gesù 154
3.2.4. L'etica di Gesù 165
Temi di studio 170

4. L'autocomprensione di Gesù, Figlio inviato . . . . . . . . . . . . . . . 174
4.1. I titoli indicativi dell'autocoscienza filiale 177
4.1.1. Cristo-messia 177
4.1.2. Figlio dell'uomo 180
4.1.3. Figlio di Dio 185
4.2. La coscienza filiale e messianica di Gesù 190
4.3. L'autocoscienza di Gesù tra il regno e la Chiesa 196
4.3.1. Regno di Dio e autocoscienza di Gesù 196
4.3.2. Gesù e la Chiesa 199
Temi di studio 202
Indice generale 1077


5. Verso il compimento pasquale:
l'avvento di Dio nell'esodo di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
5.1. La pretesa di Gesù, annunciatore
del regno e testimone del Padre 206
5.2. L'ultima cena 211
5.3. Coscienza e senso del destino di Gesù 215
5.4. La cattura, i processi e la condanna 220
5.5. La morte in croce 230
5.6. Le testimonianze della risurrezione 235
5.6.1. Il sepolcro vuoto 236
5.6.2. Le apparizioni 239
5.6.3. Il senso dell'evento 245
Temi di studio 251

6. La comprensione pasquale dell'evento di Gesù Cristo . . . . . . . 253
6.1. L'esperienza cristiana del Crocifisso Risorto nello Spirito 254
6.2. Monoteismo giudaico ed inclusione/'venerazione'
di Gesù nella sfera divina 258
6.3. La pluralità dei modelli comprensivi
dell'evento cristologico 264
6.3.1. La prospettiva ascendente:
l'innalzamento e l'elezione 265
6.3.2. La retrospettiva discendente:
la preesistenza e l'incarnazione 266
6.4. Le lettere di Paolo 268
6.5. La tradizione paolina 274
6.6. La lettera agli Ebrei 277
6.7. La tradizione sinottica 280
6.8. Il quarto vangelo e la tradizione giovannea 289
6.9. Il valore paradigmatico e normativo
della cristologia del Nuovo Testamento 304
Temi di studio 308
1078 Indice generale



parte seconda
LE IMMAGINI DEL FIGLIO DI DIO
NELLA TRADIZIONE DELLA FEDE

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

7. Il quadro giudeo-cristiano (II sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
7.1. Le fonti giudeo-cristiane 320
7.2. Le principali tendenze cristologiche giudeo-cristiane 322
7.2.1. La cristologia ebionitica 322
7.2.2. La cristologia angelica 327
7.2.3. I titoli del Verbo'Figlio di Dio 330
7.3. La visione di Cristo nel giudeo-cristianesimo 332
7.3.1. Il battesimo 335
7.3.2. La discesa agli inferi 340
7.3.3. La croce 346
7.3.4. La risurrezione-ascensione 349
7.4. Le prime grandi intuizioni cristologiche 353
7.4.1. Ignazio d'Antiochia 354
7.4.2. Giustino 355
7.4.3. Ireneo di Lione 358
7.5. Osservazioni conclusive 362
Temi di studio 365

8. Il quadro ellenistico (II-III sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367
8.1. Incipienti eresie nella transizione:
monarchianismo, adozionismo, docetismo 367
8.2. Il Lógos preesistente e la sua incarnazione 374
8.2.1. Ippolito 375
8.2.2. Tertulliano 380
8.3. La cristologia gnostica 386
8.3.1. Gli ofiti e i gruppi affini 389
8.3.2. Diversi orientamenti dei valentiniani 392
8.4. Le prime cristologie alessandrine 400
8.4.1. Clemente Alessandrino 401
8.4.2. Origene 406
8.5. L'inculturazione della fede in Cristo
nel contesto ellenistico 413
Temi di studio 420
Indice generale 1079


9. Il quadro dogmatico dei grandi concili cristologici
(IV-VIII sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422
9.1. L'arianesimo e il concilio di Nicea (325) 423
9.1.1. La teoria di Ario 423
9.1.2. La fede cristologica di Nicea 430
9.1.3. La cristologia di Atanasio 440
9.2. La controversia sull'anima di Cristo e altre prospettive 451
9.2.1. La teoria di Apollinare di Laodicea 451
9.2.2. La riflessione dei padri Cappadoci 455
9.2.3. La cristologia antiochena 465
9.2.4. Il contributo occidentale 474
9.3. La controversia nestoriana e il concilio di Efeso (431) 485
9.3.1. La cristologia di Nestorio 485
9.3.2. Cirillo di Alessandria e le decisioni di Efeso 490
9.4. Il monofisismo e il concilio di Calcedonia (451) 501
9.4.1. La teoria di Eutiche
e la cristologia di papa Leone I 501
9.4.2. La formula cristologica di Calcedonia 511
9.5. Verso i concili di Costantinopoli II, III e Nicea II 518
9.5.1. Il neocalcedonismo
e il concilio di Costantinopoli II (553) 521
9.5.2. Il monotelismo e il concilio di Costantinopoli III
(680-681) 534
9.5.3. La controversia iconoclasta
e il concilio di Nicea II (787) 549
9.6. La discussione contemporanea
sulla cristologia calcedonese 554
Temi di studio 568

10. Il quadro medievale (IX-XIV sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571
10.1. Linee di cristologia bizantina 572
10.2. Linee di cristologia latina nell'alto medioevo 577
10.2.1. Dall'epoca carolingia alla riforma gregoriana
(IX-XI sec.) 580
10.2.2. Anselmo di Canterbury 588
10.3. Linee di cristologia scolastica nel sec. XII 598
10.3.1. Dal chiostro alla scuola 598
10.3.2. Da Pietro Abelardo a Bernardo di Clairvaux 602
10.4. Linee cristologiche nel tardo medioevo (XIII-XIV sec.) 619
1080 Indice generale



10.4.1. Il Redentore e la sua umanità 619
10.4.2. Bonaventura da Bagnoregio 624
10.4.3. Tommaso d'Aquino 631
10.4.4. Verso la fine dell'epoca medievale 650
Temi di studio 654

11. Il quadro moderno (XV-XIX sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658
11.1. Tra medioevo e rinascimento 658
11.1.1. Nicolò Cusano 661
11.1.2. Società e predicazione 666
11.2. I riformatori 671
11.2.1. Il clima culturale alla vigilia della riforma 671
11.2.2. Martin Lutero 674
11.2.3. Giovanni Calvino 689
11.3. Il concilio di Trento e la controriforma 692
11.3.1. Il Tridentino e la seconda scolastica 693
11.3.2. La mistica spagnola del siglo de oro 696
11.4. Il Cristo dei filosofi 700
11.4.1. Nel contesto illuminista 702
11.4.2. Nel contesto idealista 709
11.4.3. Oltre Hegel 719
Temi di studio 727


parte terza
LE ODIERNE CRISTOLOGIE CONTESTUALI

Introduzione: L'inculturazione della fede oggi . . . . . . . . . . . . . . . 731

12. Le cristologie prevalenti nel contesto europeo . . . . . . . . . . . . . 739
12.1. Linee di ricerca cristologica
nella seconda metà del Novecento europeo 739
12.2. L'autorivelazione cristocentrica di Dio
(K. Barth e altri autori protestanti) 744
12.3. L'evoluzione cosmica in Cristo (P. Teilhard de Chardin) 756
12.4. Il compimento trascendentale
dell'uomo in Cristo (K. Rahner) 760
12.5. La bellezza trinitaria dell'amore pasquale
(H.U. von Balthasar) 764
Indice generale 1081


12.6. La storia di Gesù Cristo (W. Kasper) 765
12.7. Gesù modello di perfetta umanità
(E. Schillebeeckx, C. Duquoc, J. Moingt) 767
12.8. Cristo pienezza escatologica
(J. Moltmann, W. Pannenberg, M. Bordoni) 774
12.9. Il Gesù storico dei vangeli
(J. Ratzinger ' Benedetto XVI) 780
Temi di studio 787

13. Le cristologie nel contesto latinoamericano . . . . . . . . . . . . . . . 791
13.1. Una nota storica sul subcontinente latinoamericano 792
13.2. La nascita della teologia della liberazione
in America Latina 796
13.3. La visione cristologica della liberazione 799
13.4. La teologia india o indigena 805
13.5. Le nuove sfide odierne:
la teologia pluralista della liberazione 810
13.6. La V Conferenza del CELAM ad Aparecida (2007) 818
Temi di studio 826

14. Le cristologie nel contesto africano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 830
14.1. Uno sguardo al contesto socio-culturale africano 830
14.2. La riflessione teologica africana 832
14.2.1. Le origini della teologia africana 832
14.2.2. La visione africana del mondo e gli antenati 833
14.3. I principali approcci cristologici 835
14.4. I volti e i nomi di Gesù in Africa 837
14.4.1. Il Gesù nero 838
14.4.2. Gesù come Capo-Re 841
14.4.3. Gesù come Maestro d'iniziazione 843
14.4.4. Gesù come Guaritore 845
14.4.5. Gesù come Antenato 848
14.5. L'odierna sfida della riconciliazione 851
Temi di studio 852

15. Le cristologie nel contesto asiatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856
15.1. Uno sguardo al contesto storico,
culturale e religioso asiatico 856
1082 Indice generale



15.2. La transizione conciliare
e la nascita delle teologie contestuali 859
15.3. Le cristologie asiatiche 861
15.3.1. Figure di Cristo nelle teologie indiane 862
15.3.2. 'La via filippina a Gesù' 875
15.3.3. La ricerca del volto cinese di Gesù Cristo 877
Temi di studio 883

16. Le cristologie nel contesto femminile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 890
16.1. Il sorgere della questione 890
16.2. Nel contesto occidentale 894
16.3. Nel contesto afro-americano 896
16.4. Nel contesto asiatico 898
16.4.1. Nelle Filippine 900
16.4.2. In Corea 902
16.4.3. In Cina 905
16.4.4. In India 908
Temi di studio 911


parte quarta
IL MISTERO DEL SALVATORE
IN PROSPETTIVA SISTEMATICA

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917

17. Ricognizione delle figure soteriologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924
17.1. Il Salvatore in prospettiva discendente 926
17.1.1. Illuminazione e rivelazione 927
17.1.2. Redenzione e liberazione 929
17.1.3. Divinizzazione e giustificazione 935
17.2. Il Salvatore in prospettiva ascendente 939
17.2.1. Sacrificio ed espiazione 939
17.2.2. Rappresentanza e solidarietà 942
17.3. Cristo riconciliatore 948
Temi di studio 951

18. Soteriologia cristiana e pluralismo religioso . . . . . . . . . . . . . . . 954
18.1. Punti di partenza, impostazioni teologiche, esiti 957
Indice generale 1083


18.2. Il magistero ecclesiale 966
18.2.1. Il concilio Vaticano II 969
18.2.2. L'insegnamento di Giovanni Paolo II 973
18.2.3. Altri documenti magisteriali 979
18.3. La cristologia inclusiva e l'orizzonte pneumatologico 988
18.3.1. Orizzonte cosmico-evolutivo 989
18.3.2. Orizzonte pneumatologico 993
18.4. Per una visione sintetica della salvezza cristiana 996
Temi di studio 1000

19. Per una comprensione sistematica
della singolare universalità cristologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1003
19.1. Originalità e contenuto
dell'esperienza religiosa di Gesù 1007
19.1.1.La singolare relazione tra Gesù e il Padre 1007
19.1.2. L'esperienza cristiana del Crocifisso Risorto
secondo la rilettura del linguaggio dogmatico
di Calcedonia 1019
19.2. L'esperienza religiosa nella luce cristologico-trinitaria 1025
19.3. Una prospettiva aperta sull'ontologia trinitaria 1036
Temi di studio 1045

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1047

Voto medio degli utenti per «Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore»: 4 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 12 giugno 2012 alle 18:44 ha scritto:

Trattato molto interessante per un buon corso di Cristologia. Parte storica molto approfondita, con buone ripetizioni per una buona memorizzazione. Forse la parte sistematica è un po' povera, o sicuramente troppo stringata rispetto all'aspetto storico...