Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2311 a 2325 di 4985)
L’opera maggiore dello storico Hubert Jedin, Il Concilio di Trento, edita in traduzione italiana dalla Morcelliana, si articola in quattro volumi (e in cinque tomi). Più volte edito, il testo viene ora riedito nella sezione «Storia». Il periodo trattato (1547-1552) in... |
Recensione su «Per un'Africa riconciliata»
della rivista Concilium Un libro molto utile, realizzato dalla giornalista Anna Pozzi, redattrice di Mondo e missione. Il libro è stato realizzato con la collaborazione dell’Osservatorio sul Sinodo africano, e offre una essenziale documentazione sul II Sinodo africano che si è svolto a Roma dal 4... |
Recensione su «Valori politici e valori religiosi»
della rivista Concilium Gli autori del volume esplorano, con diverse intonazioni ma con sensibilità convergenti, un tema incandescente dell’attuale agenda politico-filosofica: il ruolo pubblico dei valori religiosi nelle democrazie liberali. Lo fanno cercando una via intermedia tra due chine egualmente... |
Recensione su «Teologia della vita mistica»
della rivista Concilium Francesco Asti, professore di teologia spirituale presso la Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale, ha al suo attivo due opere importanti: Spiritualità e mistica (Città del Vaticano 2003) e Dalla spiritualità alla mistica (Città del... |
Recensione su «Pensare dentro la Bibbia»
della rivista Concilium Riguardo ai saggi raccolti in questa pubblicazione, che si avvale della Presentazione di Cesare Bissoli, l’Autore preferisce catalogarli nell’ambito della teologia ermeneutica, intesa «nel duplice senso di abbozzo di una teoria dell’interpretazione e di esercizio... |
Recensione su «La Torah»
della rivista Concilium Il presente volume sulla Torah (Pentateuco) è il primo di una serie di testi il cui obiettivo è presentare una nuova interpretazione della Bibbia e della sua ricezione in Occidente, relativamente alla storia delle donne e alle cosiddette questioni di genere. Questo è il... |
Recensione su «I trenta anni che cambiarono il mondo. Un nuovo approccio al...»
della rivista Concilium «Tre decadi cruciali della storia del mondo. Ecco quanto tempo è occorso. Tra il 33 e il 64 d.C. nacque un nuovo movimento, e in questi trent’anni esso si sviluppò e acquistò sufficiente credibilità da diventare la più grande religione e da... |
Recensione su «Teologia e bioetica»
della rivista Concilium Il teologo Goertz e la teologa e giornalista Klöcker hanno invitato cinque autorevoli esponenti della politica e della scienza a discutere con il teologo Antonio Autiero dell’Università di Münster sulla donazione d’organi e la morte assistita, la ricerca sulle... |
Recensione su «Per un mondo nuovo»
della rivista Concilium Il libro rappresenta un saggio ecclesiologico modulato nella prospettiva del Regno, nel convincimento che la visione del Regno aiuterà la chiesa a essere più pienamente se stessa. In base alle indicazioni del Vaticano II, essa viene qui definita come «inizio e serva del... |
Recensione su «Trasmettere un Vangelo di libertà»
della rivista Concilium Christoph Theobald, uno dei più noti teologi francesi, spiega le condizioni per Trasmettere un vangelo di libertà per tutti, e mostra come dire oggi, nella trama delle Scritture, le sue dimensioni antropologiche e cristiane. Tratto dalla rivista Concilium n.... |
Recensione su «Temi di teologia orientale»
della rivista Concilium Il volume presenta prima un “Panorama descrittivo” di tutte le chiese dell’Oriente, illustra poi la cornice interpretativa della teologia ortodossa e ne espone successivamente i contenuti su Trinità, ecclesiologia, figura di Maria, liturgia e sacramentaria.... |
Recensione su «John Wesley»
della rivista Concilium Tre rapide ed essenziali presentazioni, sicure nella documentazione e utilissime per la lettura, dedicate a tre grandi personalità e teologi del Protestantesimo. Tratto dalla rivista Concilium n. 3/2010 |
Recensione su «Dialoghi in cammino»
della rivista Concilium Il libro prende avvio da alcuni interrogativi diffusi nell’opinione pubblica e si sviluppa ripercorrendo le tappe di un ricco dialogo tra cristiani e musulmani che porta alla luce la complessità dell’islam italiano: una complessità che, spazzando via immagini... |
Il libro ripresenta il celebre testo barthiano L’umanità di Dio (1956), pubblicato in prima edizione italiana dalla Claudiana nel 1975, e ora riproposto in terza edizione, integrato da un saggio barthiano in prima traduzione italiana: L’umanità di Cristo... |