Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2251 a 2264 di 4985)
Recensione su «Lo Spirito Santo nel pensiero teologico di Antonio Rosmini»
a cura di Asprenas della rivista In questo volume, l’autore si sofferma su due delle opere rosminiane, entrambe postume, in cui la riflessione sullo Spirito Santo è maggiormente presente: si tratta di un testo esegetico, L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata, scritto a Napoli nel 1849 e... |
Recensione su «Lo Spirito Santo nel pensiero teologico di Antonio Rosmini»
a cura di Asprenas della rivista In questo volume, l’autore si sofferma su due delle opere rosminiane, entrambe postume, in cui la riflessione sullo Spirito Santo è maggiormente presente: si tratta di un testo esegetico, L’introduzione del Vangelo secondo Giovanni commentata, scritto a Napoli nel 1849 e... |
Recensione su «Il mio Karol»
a cura di Asprenas della rivista Questi due libri che presentiamo [GIOVANNI PAOLO II, Vi racconto la mia vita, a cura di S. Gaeta, Libreria Editrice Vaticana 2008 e A. M. VALLI, Il mio Karol. Così ho raccontato Giovanni Paolo II. Così lui ha parlato a me, Paoline Editoriale Libri 2008], a... |
Recensione su «Vi racconto la mia Vita»
a cura di Asprenas della rivista Questi due libri che presentiamo [GIOVANNI PAOLO II, Vi racconto la mia vita, a cura di S. Gaeta, Libreria Editrice Vaticana 2008 e A. M. VALLI, Il mio Karol. Così ho raccontato Giovanni Paolo II. Così lui ha parlato a me, Paoline Editoriale Libri 2008], a... |
Recensione su «Presenza infranta. Il disagio postmoderno del cristianesimo»
a cura di Asprenas della rivista Questo saggio descrivere il ruolo problematico della presenza cristiana nell’attuale società imperfetta. Non a caso, l’autore, in un paragrafo del primo capitolo, che porta il titolo significativo La mentalità postmoderna. Coordinate fondamentali, scrive:... |
Recensione su «Prima lezione di neuroscienze»
a cura di Asprenas della rivista È ormai ben noto che la frontiera scientifica più avanzata e potenzialmente più innovativa, letteralmente esplosa negli ultimi decenni, è rappresentata dalla ricerca neuroscientifica, che progressivamente sembra in grado di svelarci “come funzionano le cose... |
Recensione su «Emergenze umanistiche e fondamentalismi religiosi. Con quale...»
a cura di Asprenas della rivista Come chiarito fin dalla presentazione del curatore del volume, il cuore del testo è costituito dalla sempre più pressante questione antropologica, che nasce anzitutto dalla crescente problematizzazione dell’identità umana da parte della tecnoscienza, ma che si... |
Recensione su «Stima di sé e kenosi»
a cura di Asprenas della rivista Il testo raccoglie i contributi (ben 13) del seminario interdisciplinare organizzato dalla cattedra Gloria Crucis con la collaborazione dell’Edi.S.I. (Associazione che promuove la formazione in Scienze umane dei formatori e degli appartenenti a Istituti di vita consacrata e a... |
Recensione su «Islam ed Europa. I simboli religiosi nei diritti del vecchio...»
a cura di Asprenas della rivista L’agile volume curato da Silvio Ferrari, docente di Diritto canonico e di Relazioni tra Stati e Confessioni religiose nelle Università di Milano e Lovanio, si inserisce nell’attuale dibattito – non privo di polemiche – sul rapporto tra laicità e religioni.... |
Recensione su «Difendere il Concilio»
a cura di Asprenas della rivista A oltre quarant’anni dalla conclusione del Vaticano II sono ancora molte le sfide che quest’ultimo ha lasciato a tutta la cristianità e non solo. L’intenzione dell’autore è quella di far parlare, per farcene comprendere la freschezza e la bellezza, un... |
Recensione su «Quando la fede diventa difficile. Domande e risposte su Dio, la...»
a cura di Asprenas della rivista Il testo si presenta come un viaggio nel meraviglioso mondo dei ragazzi. Fin da piccolo, il bambino pone delle domande alla mamma ma, crescendo, le domande si fanno più complesse e non basta più la sola risposta dei genitori; infatti, chi risponde alle domande è don Tonino... |
Recensione su «Famiglia e liturgia»
a cura di Asprenas della rivista Esiste un rapporto inscindibile tra la liturgia della comunità ecclesiale e la preghiera di quella “piccola chiesa” che è la famiglia, tra la vita della comunità cristiana e l’esperienza quotidiana della famiglia. Da quest’intuizione maturò,... |
Recensione su «Celebrare e vivere il mistero eucaristico»
a cura di Asprenas della rivista Il volume, pubblicato a pochi mesi di distanza dalla morte di padre Rinaldo Falsini, liturgista di fama internazionale, è una raccolta di articoli e studi editi nell’arco di trent’anni circa, raccolti e armonizzati dalla curatrice Mirella Susini. Il punto focale attorno al... |
Recensione su «Storia di Sophie Scholl e della Rosa Bianca»
a cura di Asprenas della rivista «Talvolta nei paesi degli alleati viene sostenuta la teoria per la quale tra il popolo tedesco e il nazismo non debba esserci distinzione, e che “tedesco” e “nazionalsocialismo” siano una cosa sola; ma tale teoria non può durare, e non è destinata a... |
Recensione su «Amo perché amo, amo per amare»
a cura di Asprenas della rivista Nell’amore tra uomo e donna sta l’origine della società. Ora, se quell’amore nasce come “vocazione” e ha aspetti di indisponibilità, allora anche la comunità sociale si costruirà come vocazione e con aspetti di indisponibilità.... |