Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2401 a 2415 di 4985)
Recensione su «Ars celebrandi. Guida pastorale per un'arte del celebrare»
a cura di Salesianum della rivista Da più parti si sente parlare e si scrive attorno all’ars celebrandi. È un’urgenza che la riforma liturgica ha posto drammaticamente di fronte alla responsabilità dei verscovi, dei formatori, dei professori di liturgia. Questo per cadere in un nuovo rubricismo?... |
La liturgia delle ore al Vaticano II
CLV Edizioni Centro Liturgico Vincenziano
(gennaio 2008, 224 p.)
Recensione su «La liturgia delle ore al Vaticano II»
a cura di Salesianum della rivista Mentre il cammino della vita della Chiesa di rito romano si sta avviando verso il 50° della Sacrosanctum Concilium, il confronto con quelle fonti che hanno caratterizzato i lavori dello stesso Concilio e della riforma successiva si fa sempre più urgente. Sembra che lo studio serio... |
Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose, 31...
Qiqajon Edizioni
(agosto 2008, 320 p.)
Recensione su «Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose,...»
a cura di Salesianum della rivista Il presente volume rientra in quella logica di approfondimento e di studio frutto di Convegni internazionali che la Comunità di Bose ogni anno organizza e con grande frutto oltre che interesse di ricerca per la numerosa partecipazione. Dopo aver affrontato l’altare, l’ambone... |
Recensione su «Il «S. Tommaso» nei suoi primi quarant'anni di vita (1950-1990)....»
a cura di Salesianum della rivista L’Autore, in questi «frammenti di storia» ricorda avvenimenti dei quali è stato protagonista, come afferma in Quasi una Prefazione: «La fonte principale, però, è stata la sua memoria, poiché degli avvenimenti narrati egli è stato molte... |
Recensione su «Vogliamo vedere Gesù»
a cura di Fides et Ratio della rivista La recentissima pubblicazione di don Alessandro Greco – Vogliamo vedere Gesù. Itinerario cristologico, VivereIn, Roma 2008 – è un contributo che favorisce la conoscenza di Gesù e sollecita la modalità della sequela. Realizzato per esigenze didattiche,... |
Recensione su «Mediare il Vangelo oggi. Dire o comunicare?»
a cura di Fides et Ratio della rivista Molto apprezzata è la pubblicazione di Vincenzo Annicchiarico – Mediare il Vangelo oggi: dire o comunicare? (VivereIn, Roma 2007, pp. 252, € 20,00). È la sua tesi dottorale, dopo un percorso di studi che lo ha naturalmente portato a maturare un tema di grande... |
Recensione su ««Imparò l'obbedienza dalle cose che patì» (Eb 5,8). Il valore...»
a cura di Fides et Ratio della rivista Eccellente lavoro. Il suo primo merito è la scelta del tema: Il valore educativo della sofferenza in Gesù e nei cristiani nella Lettera agli Ebrei. Questo tema è di somma importanza dottrinale e di ampia portata per la vita spirituale. Somma importanza d ottrinale,... |
Recensione su «In nome di Cristo (4 voll.) III. 1996-2000. Il ministero...»
a cura di Fides et Ratio della rivista In occasione del XXV anniversario di ordinazione episcopale di S.E. Mons. Benigno Luigi Papa l’arcidiocesi di Taranto ha pubblicato una raccolta degli scritti pastorali del suo vescovo in un’opera di quattro volumi con circa duemila pagine totali e quasi cinquecento testi. La... |
Recensione su «La legge canonica nella vita della Chiesa»
a cura di Apollinaris della rivista Il Convegno del 24 e 25 gennaio 2008 organizzato in Vaticano dal Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi ha commemorato la promulgazione del Codice di Diritto canonico, avvenuta il 25 gennaio 1983 con la Costituzione apostolica “Sacræ Disciplinæ Leges” di Papa... |
Recensione su «Coram Sabattani. Decisiones ineditae (1955-1965)»
a cura di Apollinaris della rivista Il Cardinale Aurelio Sabattani, dopo aver conseguito il dottorato in Utroque Iure presso la Pontificia Università Lateranense, prestò per un breve periodo di tempo la sua attività come collaboratore della Segretaria di Stato, prima di far ritorno nella sua Diocesi di... |
Recensione su «Il peso politico della Chiesa»
a cura di Apollinaris della rivista Francesco D’Agostino è ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Roma Tor Vergata; Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano. L’opera si apre con una breve prefazione... |
Recensione su «Il principio dimenticato»
a cura di Parola e Storia della rivista I due volumi dei quali si tratta [Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologia contemporanea, Baggio Antonio Maria, 2007 e La fraternità come principio del diritto pubblico, Manzanati-Mattioni, 2007] –oltre ad essere quelli di... |
Recensione su «La fraternità come principio del diritto pubblico»
a cura di Parola e Storia della rivista I due volumi dei quali si tratta [Il principio dimenticato. La fraternità nella riflessione politologia contemporanea, Baggio Antonio Maria, 2007 e La fraternità come principio del diritto pubblico, Manzanati-Mattioni, 2007] –oltre ad essere quelli di... |
Recensione su «L' economia senza gioia»
a cura di Parola e Storia della rivista Prende avvio decisamente bene la collana «Idee/economia» della «Città Nuova Editrice» che, diretta da Luigino Bruni, raccoglie studi di approfondimento sulla realtà economica, alla ricerca dei fondamenti antropologici come orientamento nel mondo attuale... |
Recensione su «Antonio Rosmini fra politica ed ecclesiologia»
a cura di Parola e Storia della rivista Quando il 10 ottobre scorso la sala stampa del Vaticano ha ufficializzato il calendario delle celebrazioni liturgiche fino al gennaio 2008 è balzata subito agli occhi la data di domenica 18 novembre, perché nel pomeriggio, nel Palazzetto dello Sport di Novara, sarà... |