Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2446 a 2460 di 4985)
Recensione su «La tradizione tradita»
a cura di Parola e Storia della rivista Nel Gennaio 2009 il Santo Padre ha rimesso la scomunica ai quattro vescovi appartenenti alla «Fraternità Sacerdotale San Pio X», consacrati con atto scismatico dal Vescovo Marcel Lefebvre nel 1988. Con tale gesto, suscitato dalla paternità benevolente di Benedetto... |
Prontuario patristico. Sussidio per la consultazione della collana...
Città Nuova
(gennaio 2008, 240 p.)
Recensione su «Prontuario patristico. Sussidio per la consultazione della...»
a cura di Parola e Storia della rivista La casa editrice «Città Nuova», in occasione della pubblicazione del duecentesimo volume della collana «Testi patristici», ha messo a disposizione un pre-zioso sussidio: un prontuario che agevola la consultazione e la ricerca dei lettori e degli studiosi. Si... |
Recensione su «Discorsi sul povero Lazzaro»
a cura di Parola e Storia della rivista La «Collana di testi patristici», pubblicata dalla casa editrice Città Nuova e ben nota ed apprezzata dagli studiosi italiani dei Padri della Chiesa, si è arricchita di un volume, il numero 205, che raccoglie le sette omelie con cui il «principe dei predicatori... |
Recensione su «Sulla via della parola»
a cura di Parola e Storia della rivista L’autore, carmelitano olandese, offre un percorso di conoscenza dei concetti fondamentali della Sacra Scrittura, in vista di un arricchimento della vita di preghiera. «Lettura della Bibbia e preghiera sono compagne inseparabili per chi vuole condurre la sua vita sulla strada della... |
Recensione su «Abbà padre»
a cura di Parola e Storia della rivista Come la prima evangelizzazione, quella di Cristo e quella apostolica, la «nuova evangelizzazione», così la chiamava Giovanni Paolo II, trova il suo fulcro centrale nell’annunzio della fede, al fine di suscitare una rinnovata e consapevole professione di essa e... |
Recensione su «Nell'intimo di Dio»
a cura di Parola e Storia della rivista Girare per una biblioteca in cui si custodiscono anche volumi di teologia, significa innanzitutto incorrere nell’enciclopedico lavoro del teologo svizzero di cui si è occupato l’A. Se a ciò si aggiungono i volumi scritti sulla sua opera, nonché quelli ispirati... |
Recensione su «I fioretti di santa Caterina»
a cura di Parola e Storia della rivista Il titolo del prezioso libro, messo in circolazione con i tipi della editrice «Città Nuova», curato da Angelo Belloni, «I fioretti di Santa Caterina», ne delinea la ricchezza del suo contenuto: un florilegio degli eventi più caratteristici della vita,... |
Recensione su «La parola che dà vita»
a cura di Parola e Storia della rivista Di recente pubblicazione, il testo di Tiziano Lorenzin ha subito colto l’interesse dei lettori. La viva sensazione che si prova dinanzi a quest’opera è quella di chi ha davanti un capolavoro dell’arte figurativa, che colpisce immediatamente per la sua bellezza e la sua... |
Recensione su «Scelti per essere santi»
a cura di Parola e Storia della rivista La lectio divina assidua della Parola di Dio di una monaca di clausura, impe-gno «professionale» perché «carismatico» in questo speciale stato di vita, non rimane vincolata, come ricerca intimistica alle grate del monastero benedettino, di cui Madre Anna Maria... |
Recensione su «Con Maria di Magdala»
a cura di Parola e Storia della rivista Tutti ricordiamo come Marco (16, 9-15) ma soprattutto Giovanni (20, 1-18), descrive l’apparizione di Gesù a Maddalena: «Nel giorno dopo il sabato, Maria di Magdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand’era ancora buio, e vide che la pietra era stata... |
Recensione su «Donne della risurrezione»
a cura di Parola e Storia della rivista Lia Beltrami, l’autrice di questo libretto di 140 pagine, è scrittrice e regista di documentari di carattere storico, religioso e sociale, sposata e madre di due bambine. Con un vivace stile narrativo, Lia ripercorre le pagine evangeliche che raccontano le vicende di Maria di... |
Recensione su «Paolo e la donna»
a cura di Parola e Storia della rivista Giancarlo Biguzzi, sacerdote della diocesi di Cesena-Sarsina, ha conseguito la licenza in Teologia all’Università Lateranense, in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica all’Università Urbaniana. È professore ordinario... |
Recensione su «La società aperta e i suoi amici»
a cura di Parola e Storia della rivista Quando negli anni ’70 del secolo scorso, anche grazie all’accurata edizione di Dario Antiseri, The Open Society and its Enemies di Karl Popper, con il suo primo volume riguardante The Spell of Plato, fu portato all’attenzione del dibattito culturale, questo non fu di poco... |
Oltre l'homo oeconomicus. Felicità, responsabilità, economia delle...
Città Nuova
(gennaio 2009, 264 p.)
Recensione su «Oltre l'homo oeconomicus. Felicità, responsabilità, economia...»
a cura di Parola e Storia della rivista La collana «Idee/Economia», diretta da Luigino Bruni, si impreziosisce di un ulteriore contributo, ad opera di Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica a «Tor Vergata», il quale, in oltre 250 pagine intense, cerca di far emergere, riuscendovi, un invito alla... |
Recensione su «Benedetta economia»
a cura di Parola e Storia della rivista «C’è un modo nuovo di affrontare le problematiche economiche», scrive Ste-fano Zamagni nella presentazione di questo saggio proposto da Luigino Bruni e Alessandra Smerilli, quarto della collana «Idee/Economia», diretta dallo stesso Bruni. Gli autori... |