Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2476 a 2490 di 4985)
Recensione su «"Il verbo di Dio è vivo"»
a cura di Fides et Ratio della rivista Questo volume di studi sul Nuovo Testamento è una Festschrift in onore del Cardinale Albert Vanhoye, già professore, rettore e decano della Facoltà Biblica del Pontificio Istituto Biblico di Roma, che ha saputo unire in sé la magistrale ricerca biblica e... |
Cristo sapienza di Dio e potenza di Dio. Piccola antologia della...
VivereIn
(novembre 2009, 320 p.)
Recensione su «Cristo sapienza di Dio e potenza di Dio. Piccola antologia della...»
a cura di Fides et Ratio della rivista Alessandro Greco orienta il suo interesse verso la Cristologia e, in particolare verso la soteriologia. La riflessione nasce dai pressanti interrogativi dell’uomo circa l’atavico tema della sofferenza che lo attanaglia, soprattutto sul perché, sulle cause e sulle possibili... |
Recensione su «San Paolo attraverso le sue lettere»
a cura di Fides et Ratio della rivista San Paolo attraverso le sue lettere è un eccellente preludio allo studio scientifico della personalità di san Paolo, ed è centrato sul rapporto fra l’Apostolo e Gesù, oltre ad affrontare molti aspetti del suo pensiero e del suo stile. Mariano Herranz... |
Recensione su «La persona al centro»
a cura di Fides et Ratio della rivista Il libro di A. Barca La Persona al centro. Modulazioni pedagogiche dal Magistero di Giovanni Paolo II sussume con convinzione la problematica dell’uomo in quanto persona così come Wojtyla la sviluppa prima come filosofo, teologo e poeta e quindi come Romano Pontefice. La vasta e... |
Recensione su «Andremo alla Casa del Signore»
a cura di Fides et Ratio della rivista La presentazione di un libro pone abitualmente la domanda circa gli interessi che hanno portato a scrivere un altro libro. In genere si risponde che si vuole offrire un saggio su qualche tema d’interesse oppure che si vuole aggiornare la ricerca se si tratta di qualche figura storica... |
Recensione su «Manuale di dottrina trinitaria»
a cura di Fides et Ratio della rivista La presente recensione parte dall’apprezzamento di un’opera ampia, completa, profonda, dottrinalmente sicura, scientificamente documentata. In apertura, l’Autore presenta lo stato attuale della ricerca (Premessa) e il senso e le coordinate di una teologia trinitaria. Seguono... |
Recensione su «L'azione cattolica, palestra di santità. Nella comunione e nella...»
a cura di Fides et Ratio della rivista Favorire e promuovere, nel laicato cristiano, formazione e comunione, spiritualità ed ecclesialità, missionarietà e santità. Sono gli intenti di questa recente e interessante iniziativa editoriale, che si fregia peraltro della Presentazione del Cardinale Salvatore... |
Recensione su «Fragilità psichica e mondo giovanile»
a cura di Fides et Ratio della rivista Incapacità a rispondere alle domande sul senso della vita, agli insuccessi, alle difficoltà, in una parola alla sofferenza. Sono queste le fragilità psichiche ereditate dai giovani di oggi, figli della globalizzazione, del benessere economico, ma soprattutto della crisi... |
Recensione su «Trattato su Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore»
a cura di Fides et Ratio della rivista L’interesse per Gesù è crescente. Lo dimostrano le pubblicazioni di questi ultimi tempi, di ottimo livello, condotti con profondità e competenza. È il caso della poderosa opera di Maurizio Gronchi che ha consegnato al pubblico il Trattato su Gesù Cristo... |
Recensione su «Eucaristia terapia d'amore»
a cura di Fides et Ratio della rivista Il grande poeta e pensatore russo, V. Ivanov, ha finito la sua vita ricca di contatti culturali a Roma, insegnando e scrivendo. Gli suoi occhi restavano sempre aperti alle bellezze d’arte e proiettava in esse le sue meditazioni religiose. In questo senso egli scoprì una relazione... |
Recensione su «La sofferenza educatrice nella Lettera agli ebrei»
a cura di Fides et Ratio della rivista Il volume del Rev.do Filippo Urso – pubblicato nella collana Studi Biblici delle Edizioni Dehoniane Bologna – rappresenta un vero e proprio servizio agli studiosi del settore. La ricerca, infatti, è stata condotta con acume e dovizia di particolari, e riporta una miniera di... |
Recensione su «Genetica umana e bene comune»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista I temi bioetici sono oggi spesso oggetto di accese controversie morali e politiche, piuttosto che di pacate discussioni nelle quali si è alla ricerca di elementi di approfondimenti sulla base di concetti condivisi. Il libro di Vicini, gesuita, docente presso la Facoltà Teologica... |
Recensione su «C'è posto per tutti»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista La lettura degli scritti precedenti di G.C. Pagazzi ci ha resi convinti che non è del tutto vera l’accusa, spesso mossa alla teologia oggi, circa la sua autoreferenzialità e la lontananza dal vissuto degli uomini e delle donne di questo tempo. Lo stesso Roberto Vignolo,... |
Recensione su «Paolo, la Scrittura e la Legge»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista L’A. mette a fuoco le complesse relazioni tra Paolo, la Scrittura e la Legge prendendo come riferimento le principali lettere dell’apostolo (1-2 Corinzi, Galati, Romani e Filippesi). Questo perché è proprio nelle lettere autentiche, più che nelle deuteropaoline... |
Recensione su «La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Illiceto si pone con umiltà e coraggio alla ricerca del volume totale dell’uomo procedendo dai problemi alle domande di senso, di cui il filosofo è chiamato ad essere instancabile sentinella, dalla relazione alla responsabilità, dal volto ai volti, dal prossimo al... |