Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2491 a 2505 di 4985)
Recensione su «Emergenze umanistiche e fondamentalismi religiosi. Con quale...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Il volume, curato dall’arcivescovo di Oristano, Ignazio Sanna, è il frutto dei seminari dell’area di ricerca «Teologia Filosofia Scienze Umane» dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater dell’Università Lateranense. Diversi... |
Recensione su «Studi sul pensiero di Tommaso d'Aquino»
a cura di Aquinas della rivista Lo spazio di una recensione non è sicuramente sufficiente per rendere adeguatamente ragione della qualità e complessità di un’opera. Il nucleo principale del volume è costituito dagli Atti del Convegno San Tommaso d’Aquino nel XXX anniversario della... |
Recensione su «L'etica della parola. La riflessione sul linguaggio di Paul Ricoeur»
a cura di Aquinas della rivista Il testo in questione si propone come una sintesi delle riflessioni ricoeuriane sul tema della parola, tema che viene riproposto non solo attraverso l’analisi del linguaggio, ma anche attraverso le conseguenze di esso sul piano etico ed antropologico. Il volume si articola in sette... |
Recensione su «Logica della rivelazione. Analisi filosofica delle condizioni di...»
a cura di Aquinas della rivista Il tema della rivelazione divina e della sua intrinseca intelligibilità in rapporto all’atto di fede è da oltre un secolo l’argomento principale di studio da parte della teologia, e in particolare di quella disciplina teologica che a partire dalla seconda metà... |
La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2009, 400 p.)
Recensione su «La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale»
a cura di Aquinas della rivista «Chi sono io?». L’uomo di oggi è alla disperata ricerca di una risposta alla domanda «chi sono io, soggetto unico e irripetibile con una inconfondibile e personale esperienza di vita?». In altre parole: al centro dell’interesse sta la domanda sulla... |
Recensione su «Preti pedofili»
della rivista Radici Cristiane Qualcuno potrà storcere il naso per due libri usciti a troppo breve distanza dallo scandalo esploso nella Chiesa o, per meglio dire, suscitato ad arte contro di essa. Già sembrava strano che a distanza di decenni venissero alla luce, proprio in questo pontificato, certi fatti... |
Qualcuno potrà storcere il naso per due libri usciti a troppo breve distanza dallo scandalo esploso nella Chiesa o, per meglio dire, suscitato ad arte contro di essa. Già sembrava strano che a distanza di decenni venissero alla luce, proprio in questo pontificato, certi fatti... |
Recensione su «Vietato in nome di Allah»
della rivista Radici Cristiane Che Salman Rushdie sia stato colpito da una fatwa, cioè una sorta di condanna a morte, decretata da Khomeini nel 1989 contro l’autore del best-seller I versetti satanici, attualmente costretto a vivere nascosto, è noto quasi a tutti. Meno noto è che, a... |
Una circolare segreta scritta in olandese, inviata ai padri conciliari progressisti, lo sdegno di Paolo VI che si sente tradito da una parte del collegio episcopale, un Concilio chiuso in fretta prima che possa esprimere una pericolosa deriva antiromana, il Papa stesso che parla di fumo di... |
Recensione su «Verdi, rossi, neri. L'alleanza fra l'islamismo radicale e gli...»
della rivista Radici Cristiane Si dice che in Italia la nazionale di calcio metta d’accordo tutti: destra e sinistra, quando è in ballo la nazionale, dimenticano le divisioni e si abbracciano per seguire insieme gli Azzurri. Qualcosa di simile, mutatis mutandis, avviene tra le frange politiche estremiste grazie... |
Recensione su «Amare la vita»
della rivista Radici Cristiane Tutti sono sconvolti dalle cifre dell’Olocausto consumatosi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma pochi sanno che solo negli ultimi trent’anni quasi lo stesso numero di morti si è avuto non nei campi di concentramento, bensì nelle cliniche italiane: parliamo dei 5... |
Recensione su «La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del...»
della rivista Radici Cristiane Se Ippolito Nievo è noto come autore de Le confessioni di un italiano, meno noto è come uomo e soldato (partecipò alla spedizione di Garibaldi contro il Regno delle Due Sicilie). Ma ancor meno nota è la sua fine. Ma andiamo con ordine: durante l’impresa... |
«Dall’ombra e dai simboli alla verità» è scritto sulla tomba di John Henry Newman (1801-1890), sacerdote anglicano divenuto cattolico nel 1845 e cardinale nel 1879. «Newman appartiene ai grandi dottori della Chiesa, perché egli nello stesso tempo... |
Recensione su «La strada di Smirne»
della rivista Radici Cristiane Antonia Arslan aveva commosso i lettori raccontando la vicenda del genocidio armeno dal punto di vista delle vittime, minoranza cattolica che viveva in Turchia. La sua elegante narrazione era stata poi trasportata sul grande schermo da un film dei fratelli Taviani, non sempre rispettoso del... |
Recensione su «Unità senza identità»
della rivista Radici Cristiane Siamo alle soglie delle celebrazioni del 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, che culmineranno il 17 marzo 2011. È naturale aspettarsi manifestazioni e pubblicazioni celebrative, appunto (e per ciò stesso, scarsamente scientifiche). Comunque, anche... |