Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 2506 a 2520 di 4985)
Recensione su «Maria a Roma»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Merita attenzione questa pubblicazione sulla fede in Maria, espressa e coltivata nella comunità cristiana di Roma nei primi secoli cristiani fino alla metà del sec. IX. |
Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia
La Meridiana
(febbraio 2009, 160 p.)
Recensione su «Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Quando si parla di famiglia si intende una realtà talmente complessa che non si può racchiudere in una semplice definizione, perché non si può prescindere dalla struttura di genere di cui è caratterizzata e che comincia proprio dall’istituzione del... |
Recensione su «Laudario dei semplici. Antologia di componimenti religiosi salentini»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Merita attenzione questa antologia, per diversi aspetti. Sono 104 testi che l’A. ha raccolto dalla viva voce di quanti li ricordano ancora, a Galatone in provincia di Lecce, nel corso degli anni 1992-2008, e da lui accuratamente trascritti e tradotti in italiano, ed ora pubblica con... |
Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i...
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 288 p.)
Recensione su «Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Anche i preti sanno sognare… È l’eccellente risultato raggiunto dalla ricerca condotta dalla Facoltà Teologica Pugliese «sulla Chiesa del futuro tra i presbiteri di Puglia» e curata dal prof. Angelo Sabatelli. Il volume «Sogni da prete», edito... |
Recensione su «Dio oltre il principio di non contraddizione»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Nel 2004, Carlo Arata, professore emerito di filosofia teoretica presso l’Università di Genova, aveva pubblicato una raccolta di suoi scritti dall’intrigante titolo Ego sum qui sum. La Gloria di Dio, nella quale martellava l’idea dell’assolutezza di Dio... |
Recensione su «Moralità, legalità, socialità. Per una progettualità formativa»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista In un periodo storico in cui la Chiesa italiana sta ponendo particolare atten-zione ai temi educativi, questo testo contribuisce a dare una connotazione chiara al compito formativo, individuando nella formazione morale il nucleo centrale di tutto il processo educativo. Il volume, utile per una... |
Recensione su «Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Il volume, curato e presentato da G. Di Palma, contiene gli Atti della XIII e XIV edizione della Lectio Augustini Neapolitana che raccoglie i contributi e gli approfondimenti di diversi studiosi e cultori di S. Agostino dell’Italia meridionale su temi di natura storica, biblica,... |
Recensione su «Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei frati minori e...»
a cura di Il Santo della rivista L’interesse verso i meccanismi ideati e praticati dai mendicanti francescani per seguire san Francesco sulla via della povertà gode di una notevole fortuna bibliografica, della quale possiamo avere una prima contezza negli studi di Giacomo Todeschini (Ricchezza francescana. Dalla... |
Recensione su «L'eredità di Frate Francesco»
a cura di Il Santo della rivista Che il Testamento di san Francesco occupi un posto di fondamentale rilievo all’interno del corpus degli scritti dell’Assisiate è cosa ammessa pressoché all’unanimità da parte degli studiosi di francescanesimo. Tale posizione viene riaffermata con... |
La scuola ha rappresentato per il nostro paese un forte motore d’inclusione sociale e unità nazionale. Perché possa continuare a svolgere questa funzione, è fondamentale che essa si rinnovi, adottando un approccio interculturale, per rispondere alle nuove esigenze... |
All’interno di una collana rivolta agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e agli educatori professionali, il vol. intende richiamare l’importanza del compito educativo, intendendolo primariamente come una vicinanza, un esserci con verità e nella... |
Recensione su «La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e...»
della rivista Il Regno Manuale di auto-aiuto psicologico che guida il lettore in un lavoro su di sé alla luce dell’approccio acceptance and commitment therapy (ACT). Il punto di partenza è il riconoscimento della «trappola psicologica» che la nostra mente costruisce: in realtà... |
Recensione su «Manuale di alcologia sociale. Il superamento della «cultura...»
della rivista Il Regno «L’alcolismo non è una malattia, ma uno stile di vita». È da questo principio di Vladimir Hudolin che inizia la svolta professionale dell’a., che lo ha portato a scrivere il vol. Nella I parte si riepilogano modi di vedere, convinzioni, prese di posizione... |
Recensione su «La saggezza delle fiabe»
della rivista Il Regno Le fiabe racchiudono in sé qualche scintilla d’ancestrale saggezza poiché raccontano la storia dell’uomo, «degli eterni e universali conflitti che ciascuno di noi incontra nel divenire se stesso, nel suo quotidiano costruirsi in umanità». La... |
Recensione su «L'educatore educato»
della rivista Il Regno Entrare in classe o nella fossa dei leoni? Non vi è alcun dubbio che è in costante crescita la fatica di insegnanti ed educatori nel gestire le dinamiche relazionali con bambini, adolescenti e ragazzi. Spesso la sensazione, e non solo per quanti sono alle prime armi, è che... |