Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3196 a 3210 di 4985)
Recensione su «Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Il volumetto si apre con la prefazione di M. Oliva. Seguono tre brevi e suggestivi saggi di P. Ricoeur, noto filosofo scomparso nel 2005: Sfida e felicità della traduzione del 1997; Il paradigma della traduzione del 1998 e Un «passaggio»: tradurre l’intraducibile del... |
Recensione su «Le omelie battesimali e mistagogiche di Teodoro di Mopsuestia»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’opera che presentiamo è semplice perché non ha e non vuole avere la pretesa di essere la scoperta di un testo ignoto, come neanche la presentazione in veste critica di un’opera datata, ma la traduzione dal francese dell’insieme delle omelie battesimali di... |
Recensione su «Enchiridion sul Diaconato»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’autore è diacono, Presidente della Comunità del Diaconato in Italia, delegato italiano presso il Centro Internazionale del Diaconato (CID) che ha sede a Rottenburg e membro del Centro di Azione Liturgica (CAL) di Roma e altri incarichi nell’originaria diocesi di... |
Recensione su «Matrimonio tra cristiani indiani. Il rito nella Chiesa...»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’autore è noto a molti lettori per le opere che finora ha pubblicato soprattutto in ordine al rito siro-malabarico. Un suo lavoro di presentazione del Messale siro-malabarese in italiano è stato ospitato nel 2000 su «Quaderni di Rivista Liturgica» col titolo:... |
Recensione su «Donna e amore nella Bibbia»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’autore dell’opera che qui si presenta insegna Storia del cristianesimo all’Università degli studi di Napoli «Federico II». Poiché nella lotta culturale intrapresa contro il carattere “androcentrico” o “maschilista” e,... |
Chiesa e salvezza. L'Extra Ecclesiam nulla salus in epoca patristica
Urbaniana University Press
(dicembre 2008, 340 p.)
Recensione su «Chiesa e salvezza. L'Extra Ecclesiam nulla salus in epoca patristica»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Segnaliamo questa ricerca scientifica perché la tematica permette di non dimenticare il problema che sottende la pastoralità della liturgia e la sua stessa “teodicea”, almeno nell’istanza di chi si interroga e in quella di chi tenta una risposta. Quei pochi o... |
Recensione su «Guida alle messe. Quelle da non perdere: dove e perché»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Anche la liturgia ha la sua dimensione sociologia e “giornalistica”. L’autore, giornalista, riesce a parlare di liturgia facendoci vedere il fenomeno liturgico delle messe. E lo fa con consapevolezza e sereno spirito critico, non teorizzando, ma constatando e documentando con... |
Recensione su «La Liturgia delle Ore»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Com’è stato fatto anche per altri documenti (cf. le introduzione al Messale e al Lezionario) appare ora un altro prezioso volumetto che mette a disposizione di un ampio pubblico e soprattutto ai docenti e agli studenti di teologia l’Introduzione alla Liturgia delle Ore. |
Recensione su «Maria a Roma»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Sono veramente lieta di presentare il libro Maria a Roma. Teologia, culto e iconografia mariana a Roma dalle origini all’Altomedioevo, del mio collega e amico mons. Iacobone. Un libro che nasce dalle lezioni tenute presso la Pontificia Università Gregoriana, dove insegna Arte e... |
Recensione su «L'altra Mensa: la Parola nella liturgia»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Fratel MichaelDavide (Semeraro), benedettino del monastero di Germagno, ci offre con questo volumetto una serie di riflessioni sul ruolo della parola di Dio nella vita della Chiesa ispirate soprattutto dal motu proprio con cui il 7 luglio 2007 papa Benedetto XVI invitava a una rinnovata... |
Recensione su «La Parola nella Chiesa. Fondazione trinitaria della sua efficacia»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Terzo volume di una collana coraggiosa, incentrata sull’approfondimento del Verbum colto nelle sue più diverse attualizzazioni nella Chiesa e nel mistero dell’uomo. Il presente volume sviluppa la riflessione attorno a un tema ben evidenziato nel titolo: La fondazione... |
Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo. Atti...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 208 p.)
Recensione su «Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo....»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Sono molte e ben qualificate le iniziative culturali direttamente organizzate oppure ospitate dal Monastero di Camaldoli. Tra le prime si situa la ben nota Settimana liturgico-pastorale che si prefigge di approfondire la connessione tra liturgia, pastorale e spiritualità con... |
Recensione su «La Chiesa e le sue chiese. Teologia e architettura»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Ci sono dei teologi che continuano a parlare e a scrivere quasi pensando di dare origine a monumenti di pensiero mentre c’è qualcuno (qualcuno) che invece comincia a verificare se quel che pensa è una visibilità che lo precede, non una tradizione di pensiero pensato,... |
Recensione su «Storia della mariologia»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Mancava una panoramica storica della mariologia? Non mi pare che ci fosse un’opera così sistematica e ben documentata da parte di una molteplicità di specialisti. Già prendendo in mano per la prima volta il volume e sfogliandolo rapidamente, mi è apparso... |
Recensione su «Cristo e Asclepio»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale dell’Accademia di Studi Mediterranei, che si è tenuto ad Agrigento nei giorni 20-21 novembre 2006 in continuità con quello dell’anno precedente sul tema Il culto di Asclepio nell’area mediterranea, che si... |