Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3226 a 3240 di 4985)
Recensione su «Tommaso, l'altro vangelo»
a cura di Credere Oggi della rivista Tra gli apocrifi del Nuovo Testamento, il cosiddetto Vangelo di Tommaso è forse uno dei più conosciuti anche fuori dell’ambito scientifico. Molto diffuso nel III secolo d.C. e poi scomparso dalla circolazione, ritrovato nel 1945 a Nag Hammadi in Egitto, oggi è... |
Le lettere perdute di Pergamo. Una storia dal mondo del Nuovo...
Queriniana Edizioni
(gennaio 2007, 280 p.)
Recensione su «Le lettere perdute di Pergamo. Una storia dal mondo del Nuovo...»
a cura di Credere Oggi della rivista Questo di Longenecker è un libro veramente bello sotto ogni punto di vista: criticamente fondato eppure accessibile ad ogni lettore, molto dettagliato ma allo stesso tempo appassionante. Il genere è quello del romanzo storico: l’autore immagina di scoprire una... |
Recensione su «Giovanni»
della rivista Parole di Vita All’interno della collana «Strumenti», la Claudiana – storica Editrice protestante in Italia – sta pubblicando una serie di commentari, curata da D. Tomasetto, che vuole proporre una nuova concezione di commento biblico, nata in ambienti nordamericani con... |
Dopo la pubblicazione di ben cinque volumi sul mito nella letteratura italiana (Morcelliana, 2003-2009), P. Gibellini, filologo e critico, docente di Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha affrontato con molti altri studiosi, di diverse generazioni e... |
Dopo la pubblicazione di ben cinque volumi sul mito nella letteratura italiana (Morcelliana, 2003-2009), P. Gibellini, filologo e critico, docente di Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha affrontato con molti altri studiosi, di diverse generazioni e... |
Recensione su «Il Nazareno»
della rivista Parole di Vita Nel 1938, l’anno della promulgazione delle leggi razziali, Israel Zolli, rabbino capo della comunità ebraica di Trieste, pubblicava (presso l’Istituto delle Edizioni Accademiche di Udine) una raccolta di studi «storico-critici» sulla figura di Gesù di... |
Sono già state presentate tre edizioni italiane della Bibbia commentate nella nuova traduzione della Conferenza episcopale italiana (CEI), pubblicata nel 2008: ad esse se ne aggiunge ora una quarta, per nulla inferiore, che merita ancora una particolare attenzione. Completiamo dunque la... |
Recensione su «Elogio della disciplina»
a cura di Il Timone della rivista Un volumetto che ha fatto scandalo in Germania lo scorso anno, e ha fortunatamente destato grande attenzione anche in Italia: l'autore, preside per trent'anni dell'esclusivo collegio tedesco di Salem, tira le somme della sua esperienza educativa, analizzando la parabola negativa della scuola... |
Parlami dell'amore. Educazione affettiva e sessuale dei bambini dai...
Paoline Edizioni
(gennaio 2004, 250 p.)
Recensione su «Parlami dell'amore. Educazione affettiva e sessuale dei bambini...»
a cura di Il Timone della rivista Dal '68 a oggi l'educazione sessuale ha incrementato in modo vertiginoso (e spesso assolutamente irresponsabile) la sua invadenza nei programmi educativi e scolastici. L'autrice, madre di quattro figli, cerca di ricondurre la scoperta della sessualità all'ambito della famiglia, aiutando... |
Recensione su «L' adolescenza. Una grande avventura educativa per la famiglia e...»
a cura di Il Timone della rivista La pluridecennale esperienza educativa del prof. Faccini con gli adolescenti gli ha suggerito di raccogliere episodi reali per aiutare i genitori ad affrontare la fase dell'adolescenza, spesso foriera di crisi non solo per i ragazzi, ma anche per i genitori che, avvicinandocisi impreparati,... |
Recensione su «I cinque linguaggi dell'amore dei bambini»
a cura di Il Timone della rivista Per chi ha apprezzato I cinque linguaggi dell'amore, ma anche per chi non l'ha ancora letto: in questo secondo volume Chapman applica all'arte di educare i princìpi elaborati nel suo primo capolavoro, aiutando i genitori a ragionare sul linguaggio d'amore caratterizzante ciascuno dei... |
L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni. Parlare di amore e...
San Paolo Edizioni
(ottobre 2007, 128 p.)
Recensione su «L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni. Parlare di amore e...»
a cura di Il Timone della rivista L'autore, psicoterapeuta e psicologo, esperto in pedagogia, analizza il rapporto (dei genitori, ma non solo) con i bambini nei loro primi anni di sviluppo: la loro necessità di sentirsi amati, per imparare ad amare; lo sviluppo della loro sessualità; le prime domande impegnative;... |
Recensione su «Per un umanesimo del terzo millennio»
a cura di Il Timone della rivista Come si legge nel Catechismo della Chiesa Cattolica, la dottrina sociale della Chiesa «costituisce un corpo dottrinale» e «propone principi di riflessione» (2422-2423). Questa mi sembra la peculiarità dell'opera di mons. Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro,... |
Recensione su «L'inguaribile voglia di vivere»
a cura di Il Timone della rivista Ecco uno di quei libretti da leggere e diffondere: 8 brevi storie, raccontate in modo asciutto ma partecipato, di malati di Sia, la malattia divenuta tristemente famosa per la drammatica storia di Welby. Otto vite che si ribellano, che resistono, che trovano dentro di sé (e non... |
Recensione su «Grazie Italia! Il mio album per te»
a cura di Il Timone della rivista Hernan Jiménez è un sacerdote della Congregazione dei Legionari di Cristo, venuto in Italia oltre vent'anni fa per aprire un seminario dove potessero studiare e formarsi i giovani che chiedono di far parte di questa congregazione sacerdotale. L'Italia è così... |