Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3181 a 3195 di 4985)
Recensione su «L'inconfessabile & il confessato»
a cura di Il Timone della rivista Illustre teologo e consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Lino Ciccone indirizza questo volumetto essenzialmente ai sacerdoti, che sono spesso chiamati, nel confessionale, ad affrontare, da buoni pastori e in persona Christi, situazioni talvolta davvero intricate. L’Autore,... |
Recensione su «Contro l'eutanasia»
a cura di Il Timone della rivista Un oncologo francese (non credente) affronta le più spinose questioni legate alla vita, alla morte, alla malattia e al desiderio di sopravvivenza dei malati terminali. Il suo background, l’assenza di pregiudizi e, paradossalmente, il suo triste ateismo, accrescono... |
Recensione su «Le balle di Darwin. Guida politicamente scorretta al darwinismo e...»
della rivista Radici Cristiane Il 2009, secondo centenario della nascita di Darwin, proclamato “anno santo” dalle lobby scientiste di mezzo mondo, si è chiuso con un nulla di fatto: poche conversioni al darwinismo, dubbi crescenti tra gli stessi fedeli del biologo inglese, continua e imperterrita mancanza... |
L’opera principale di Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), uomo politico e operatore culturale brasiliano, figura eminente della scuola di pensiero e d’azione della Contro-Rivoluzione cattolica nel secolo XX, è riproposta, a cinquant’anni dalla pubblicazione,... |
Recensione su «La Musica»
della rivista Radici Cristiane Un’amara constatazione porta a recitare la battuta: “Se un edificio è particolarmente brutto dal punto di vista architettonico, allora molto probabilmente si tratta di una chiesa”. In effetti sembra che gli architetti incaricati di erigere nuovi spazi destinati alla... |
Recensione su «Dio è cattolico?»
della rivista Radici Cristiane Due apologeti (che si stimano e si citano a vicenda) a proposito di uno stesso tema: la maggiore vicinanza del cattolicesimo alla verità. |
Sintetizzare in 300 pagine gli avvenimenti dal 1860 ai giorni nostri non è impresa da poco. Sergio Romano, giornalista di stile, ma non storico di professione, tenta di farlo raccogliendo circa 150 lettere che nel corso degli ultimi anni sono giunte alla redazione del Corriere della... |
Recensione su «Omelia: prassi stanca o feconda opportunità?»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Frutto di un convegno, il contenuto del volume ne presenta i contributi articolati in due parti. Nella prima, sotto il titolo: L’omelia nell’attuale contesto sociale, si offrono gli interventi di quattro relatori: S. Lanza, «Essi alla predicazione di Giona si... |
Recensione su «Lezionario degli sposi»
a cura di Rivista Liturgica della rivista I ministri del matrimonio sono gli sposi. E questa pubblicazione riconosce loro la responsabilità della liturgia che celebrano; perciò «è un invito alle coppie di fidanzati o di sposi a fare un piccolo percorso di ascolto della parola di Dio… e quindi un aiuto... |
Celebrare le nozze cristiane. Riflettere, progettare, celebrare....
Ist. San Gaetano
(novembre 2007, 448 p.)
Recensione su «Celebrare le nozze cristiane. Riflettere, progettare, celebrare....»
a cura di Rivista Liturgica della rivista I tre verbi del ‘sottotitolo scandiscono le pagine e la progettualità dell’opera. Perciò sono opportunamente segnati a lato delle pagine per potersi orientare facilmente e rintracciare quelle che sono chiamate le «parole» intese come «i gesti, i... |
Recensione su «Il ministero straordinario della Comunione»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Stampato a due colori, il volumetto, come promesso nel titolo, è articolato in due parti, seguite da un’Appendice. Nella prima parte sono raccolti documenti dottrinali e pastorali sul ministero straordinario della comunione. Cinque sono i documenti riportati: l’Istruzione... |
Recensione su «La celebrazione del matrimonio cristiano»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Il volume ha lo scopo di orientare il lettore alla riscoperta della grazia sacramentale del matrimonio attraverso l’analisi del rito. Ne scaturisce un percorso in otto tappe che permettono di cogliere, con linguaggio semplice e immediato, la ricchezza del mistero celebrato o da... |
Recensione su «Il Metodo Teologico»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Si tratta del primo volume di una nuova collana edita sotto la responsabilità della Pontificia Accademia di Teologia. Nel momento in cui si sta scrivendo è già in stampa il quinto volume; ciò è indice di un impegno che la rinnovata Accademia intende portare... |
Recensione su «Pontificale Romanum»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Come promesso già nel primo volume dagli “editori”, appare ora il terzo della collana «Monumenta Liturgica Piana». Si tratta – come presenta il titolo – dell’ultima editio typica di quel Pontificale Romanum che ha avuto la sua prima edizione a... |
Recensione su «Astronomia e culto»
a cura di Rivista Liturgica della rivista La quotidianità, anche per tutto l’anno, non richiede alla maggior parte della gente la consapevolezza di inserirsi in un ciclo di tempo qualificabile come cosmico, memoriale, liturgico… I calendari misurano il tempo, le agende ne presentano il suo planning. La misura del... |