Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 3211 a 3225 di 4985)
Recensione su «L'arte del presiedere la liturgia»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Pochissime pagine, ma molto di attualità in un “momento” come quello che sta vivendo la Chiesa in questi anni in cui ci si avvicina al 50o del Vaticano II e si tentano di fare valutazioni su vari aspetti della riforma liturgica, a partire da come si presiede l’azione... |
Recensione su «Il Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Si tratta degli Atti del XV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, che si è tenuto presso il monastero di Bose nei giorni 16-19 settembre 2007, con il patrocinio congiunto del patriarcato ecumenico di Costantinopoli e del patriarcato di Mosca. La rilevanza... |
Recensione su «L'eucarestia al centro. Proposta di teologia sacramentaria»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’autore, docente di teologia e liturgia presso l’Istituto di scienze religiose della diocesi di Patti, nell’Introduzione al suo volume afferma che in esso intende presentare un nuovo impianto di teologia sacramentaria a partire dall’eucaristia, centro e fonte di tutti... |
L'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e...
LAS Editrice
(novembre 2008, 140 p.)
Recensione su «L'altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e...»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo è il tema generatore del perfezionamento, che il concilio Vaticano II, nel famoso testo di Optatam totius 16, ha chiesto alla teologia morale. È facilmente comprensibile che una figura di etica cristiana incentrata... |
Recensione su «Andate a due a due»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’autore, laureato in lettere e psicologia, lavora a Roma come psicoterapeuta e insegna alla Pontificia Università Urbaniana. Le due opere (Io di Emmaus e Andate a due a due) presentano delle preghiere in versi, ciascuna delle quali trae spunto da una citazione... |
Recensione su «Io di Emmaus. Le domeniche dell'anno litugico A nelle...»
a cura di Rivista Liturgica della rivista L’autore, laureato in lettere e psicologia, lavora a Roma come psicoterapeuta e insegna alla Pontificia Università Urbaniana. Le due opere (Io di Emmaus e Andate a due a due) presentano delle preghiere in versi, ciascuna delle quali trae spunto da una citazione... |
Recensione su «Assemblea santa»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Puntuali i convegni, puntuali gli atti che rendono conto di questi appuntamenti ormai divenuti una tradizione, e ai quali auguriamo una feconda continuità perché di temi da approfondire ce ne sono molti ancora. Per un’informazione sui precedenti convegni – e relativi... |
Recensione su «Predicare bene»
a cura di Rivista Liturgica della rivista È noto a tanti lettori quanto l’autore abbia già pubblicato attorno all’omelia. Ora lo fa con un testo che si presenta come un vero e proprio manuale. |
Recensione su «La luce del cuore. Antropologia e mistagogia del Cuore di Cristo...»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Con molta onestà, praticata con passione, l’autore sfida i pregiudizi nei confronti della devozione al Cuore di Cristo proponendo con dovizia un’ampia documentazione (da quella biblica a quella liturgica, a quella magisteriale, teologica, antropologica e di altre tradizioni... |
La penitenzieria Apostolica e il Sacramento della Penitenza
Libreria Editrice Vaticana
(gennaio 2009, 336 p.)
Recensione su «La penitenzieria Apostolica e il Sacramento della Penitenza»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Dire che si tratta di un volume che si muove in una prospettiva storiografica innovativa e parimenti affidabile sarebbe dir poco, perché i saggi dei vari partecipanti al Simposio (nomi illustri e accreditati in campo teologico, storico e giuridico) in diversi casi rappresentano in se... |
Recensione su «Mihi vivere Christus est»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Una iniziativa unica in questo giubileo paolino. Iniziativa che onora il testo ispirato di Paolo e gli dà il respiro del canto, dimostrando che questi testi possono avere – e hanno avuto – una loro esegesi liturgica mediante il canto liturgico e il canto gregoriano, che il... |
Recensione su «Apostolo delle genti»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Frisina dichiara che si tratta di un «oratorio» (in copertina è indicato come «oratorio sacro»). “Oratorio” forse per la coralità (un po’ tutta simile) delle voci oranti nel coro, alternate da quelle recitanti, o per il luogo della sua... |
“Codici e Liturgia a Bobbio". Testi musica e Scrittura (Secoli X -...
Libreria Editrice Vaticana
(gennaio 2007, 634 p.)
Recensione su «“Codici e Liturgia a Bobbio". Testi musica e Scrittura (Secoli X...»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Questo volume, va detto subito, è importante e coraggioso: seguire più di due secoli di storia liturgica, musicale, culturale infine, di un centro chiave del Nord Italia come Bobbio, è segno di forza e determinazione scientifica, e per chiunque studi la storia delle... |
La riforma conciliare dell'«ordo missae»
CLV Edizioni Centro Liturgico Vincenziano
(gennaio 2008, 1016 p.)
Recensione su «La riforma conciliare dell'«ordo missae»»
a cura di Rivista Liturgica della rivista «Il presente studio – scrive l’autore nella Premessa – è nato dall’esigenza di approfondire sempre più il significato e il valore dei riti della celebrazione eucaristica, molto spesso segnati da una certa “abitudine”, che porta a non... |
Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con Wolfhart...
Città Nuova
(gennaio 2008, 128 p.)
Recensione su «Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con...»
a cura di Credere Oggi della rivista L’agile volume curato da S. Rondinara documenta l’interessante progetto di ricerca avviato presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e denominato Scienza e fede sull’interpretazione del reale (SEFIR). Il libro, infatti, raccoglie gli Atti di una giornata di... |