La voce dei clienti - Libri
Un contenitore democratico di opinioni, giudizi e proposte sulle pubblicazioni cattoliche

Tra gli obiettivi presenti nella mission di LibreriadelSanto.it vi è anche quello di creare una comunità che favorisca
lo scambio di opinioni sui libri cattolici, al fine di promuovere un giudizio di qualità da parte del lettore... per il
lettore stesso. Il primo luogo pubblico di scambio, del tutto democratico, senza filtri (la moderazione è limitata al minimo essenziale),
che permette di misurare realmente la qualità dell’editoria cattolica, di dare finalmente voce ai “consumatori” (amplificandola).
Un luogo di riferimento capace di fare da collettore di giudizi, impressioni, critiche, consigli.
Chiunque lo desidera può lasciare un commento ed attribuire un voto ai testi che ha letto e che trova presenti nel catalogo on line,
a prescindere dal fatto che ne abbia fatto l'acquisto sul sito LibreriadelSanto.it o altrove.
Lascia un tuo commento sui libri e gli altri prodotti in vendita e guadagna!

LibreriadelSanto.it ti regala 10 € in buono spesa per ogni 10 commenti lasciati su prodotti
presenti nel sito, a prescindere che tu ne abbia fatto l'acquisto sul sito o altrove. Ogni commento lasciato guadagni 1 punto e dopo
10 punti ti verranno accreditati nel borsellino virtuale 10 € da utilizzare in
qualunque momento per futuri acquisti.
Leggi il regolamento completo
Tutti i commenti per «Libri» (da 1 a 15 di 26552)
Dott. DONATELLA PEZZINO il 24 aprile 2025 alle 13:18 ha scritto: Per ogni mese dell'anno, questo libro propone delle belle meditazioni tratte da scritti e discorsi di Paolo VI. Oltre a guidarci nel nostro percorso di vita, queste riflessioni hanno il pregio di farci conoscere più da vicino l'opera di papa Montini, che nonostante il trascorrere del tempo è di sorprendente attualità. Leggi tutti i commenti (2) |
Licia Inicco il 24 aprile 2025 alle 01:12 ha scritto:
Ho scoperto questa santa in un momento di cambiamento nella mia vita, e penso che non si sia trattato di un caso, anche se potrebbe sembrare. Ho rinvenuto a due euro al mercatino dell'usato un libro che riportava alcuni scritti di Elisabetta, che era stato messo a prendere umidità all'esterno, su una bancarella. L'ho comprato subito, perché ricordavo che uno studioso che stimo molto l'aveva citata di sfuggita durante una conferenza. Ho iniziato a leggere le sue lettere, e l'entusiasmo, l'energia, la determinazione e insieme la dolcezza, anche l'ironia di questa ragazza di poco più di vent'anni mi hanno fatto immediatamente molto bene. Mi sono interessata subito alla sua figura, che secondo me oggi più che mai può parlare a noi disillusi, stanchi e anche un po' in crisi di speranza. Così ho iniziato a studiarla, a leggere anche la vita, a voler capire di più di questa mistica profondissima e attuale eppure così semplice, quotidiana e sorridente. |
Mesaretim. I ministranti. Guida per il servizio liturgico. Tutto...
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 1986, 48 p.)
Don Massimo Cabua il 23 aprile 2025 alle 15:53 ha scritto:
Libretto davvero ben fatto e molto utile sia per i nuovi che per i ministranti di esperienza. |
Messale quotidiano. Festivo e feriale. Letture bibliche dal Nuovo...
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 2021, 2600 p.)
Don Massimo Cabua il 23 aprile 2025 alle 15:48 ha scritto:
Messalino pratico e davvero ben fatto. Comodo da leggere e facile da trasportare. Copertina rigida e bella al tatto. Anche molto elegante da vedersi. |
Avv. PATRIZIA CASTALDO il 23 aprile 2025 alle 12:38 ha scritto: Testo scritto all'inizio del secolo scorso, ma di grande attualità. Romanzo del genere "apocalittico", vi viene descritta un'umanità ormai totalmente automatizzata, meccanica, disumana, autosufficiente, in ultimi analisi, in cui, pertanto, non vi è più alcuno spazio per il trascendente, il mistero. Con una scrittura avvincente e coinvolgente, il lettore viene sollecitato a leggersi dentro ed a rilevare i rischi di una società sempre più lontana da Dio. Leggi tutti i commenti (2) |
Dott. DONATELLA PEZZINO il 23 aprile 2025 alle 08:21 ha scritto: In questo testo stupendo, Sant'Alfonso insiste sulla centralità dell'amare perfettamente Gesù Cristo, dono che ognuno di noi deve ogni giorno deve chiedere ardentemente nella preghiera e nel quale deve essere imperniata tutta la nostra vita. Molto bella come sempre la veste editoriale Shalom. Leggi tutti i commenti (6) |
Il quarto vangelo alla luce della tradizione giudaica
Edizioni Dehoniane Bologna
(marzo 2025, 184 p.)
Umberto Masperi il 22 aprile 2025 alle 10:45 ha scritto:
I ‘personaggi’ sono,in ordine di successione:Giovanni Battista,i discepoli di Gesù,la samaritana,i giudei,la lettura midrashica di Giov. 11,la lavanda dei piedi,la ‘Pentecoste giovannea’,cap.20,19-23. La novità del messaggio evangelico emerge in modo più preciso se si pone il confronto tra quanto scrive l’evangelista con alcune tradizioni giudaiche. Il testo è certamente molto impegnativo , di carattere specialistico,ma chi desidera approfondire alcune parti del quarto vangelo è utile per una visione più critica e ricca , se letto poco per volta senza fretta ma con preciso interesse. Nella conclusione dell’Introduzione scrive l’autore,dopo aver presentato il 'piano' del Vangelo : “La lettura dei commenti che seguono è difficile:essa presuppone familiarità con il testo originale del vangelo come anche una conoscenza delle fonti giudaiche.” Non è un libro da leggere dall’inizio per poi giungere alla fine ma da utilizzare scegliendo di volta in volta un argomento ,suddividendolo in fasi di lettura: questo è il mio suggerimento. |
Antonella Portoghese il 14 aprile 2025 alle 12:14 ha scritto: Chiarissimo e profondo come tutta la sua produzione queste riflessioni ci portano "in alto" con razionalità e ci aiutano a comprendere meglio un auspicabile stile di vita dell'uomo che cerca un Dio vicino Leggi tutti i commenti (3) |