Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 106 a 120 di 26552)

Celebriamo Maria
Libro

Don francesco arena il 26 febbraio 2025 alle 21:00 ha scritto:

Rito molto bello e completo che ho regalato alla mia parrocchia.


Don francesco arena il 26 febbraio 2025 alle 21:00 ha scritto:

Rito molto utile e prezioso che ho regalato alla mia parrocchia.


Don francesco arena il 26 febbraio 2025 alle 20:59 ha scritto:

Bello e molto significativo questa nota documento che mi aiuta molto nel mio vivere da cristiano.


Don francesco arena il 26 febbraio 2025 alle 20:58 ha scritto:

Trovo bello e interessante questo messaggio che rivolge il Papa a tutti i fedeli.


Don francesco arena il 26 febbraio 2025 alle 20:57 ha scritto:

Ottimo libretto e documento efficace e semplice nella lettura e comprensione.


Don francesco arena il 26 febbraio 2025 alle 20:57 ha scritto:

Ottimo libretto per riflessioni e per la mia preghiera personale.


VINCENZO VIGILANTE il 26 febbraio 2025 alle 16:34 ha scritto:

Il libro del Padre Felice Scalia é una fonte che sgorga dalla lettura e meditazione della Parola del Signore e che aiuta a scavare in profonditá nel nostro rapporto con il Signore,molto spesso arenato nella abitudinarietá. Un libro che ti mette di fronte alla Parola per lasciarsi penetrare, perché é "come una spada a doppio taglio che penetra fino alle midolla"


Gianfranco Trischitti il 26 febbraio 2025 alle 12:52 ha scritto:

I molti temi storici sono affrontati dal rinomato apologeta con la massima chiarezza e onestà intellettuale. Attingendo alla vasta cultura dell'autore ed alla sua salda Fede, il lettore riceve l'illustrazione delle maggiori questioni riguardanti le vicende storiche e ne risulta una efficacissima difesa ed una verace esaltazione della Storia della Chiesa cattolica.

Leggi tutti i commenti (3)
Il problema dell'ateismo - Augusto Del Noce
Libro

Gianfranco Trischitti il 26 febbraio 2025 alle 12:38 ha scritto:

Questo libro è intelligibile soltanto per coloro che sono dotti nella filosofia moderna. Lo scopo dell'autore è comunque lodevole, così come la mole della sua riflessione filosofica.


Umberto Masperi il 26 febbraio 2025 alle 09:26 ha scritto:

La grandezza come pensatore,e l’ importanza come uomo di chiesa ed umanista sempre interessato alla scoperta di nuovi codici delle opere di autori del passato (i classici greci,romani e della patristica) ai nostri giorni non sono adeguatamente valorizzate dagli studiosi di filosofia,se non trascurate. Tuttavia anche nei manuali in uso nei licei si trovano introduzioni e presentazioni non trascurabili (forse sono i docenti, talora ,a trascurare di prendere in considerazione adeguatamente questo importante pensatore ). Le mode esistono anche in filosofia,forse un giorno ce se ne renderà conto ,tentando di porre qualche rimedio. La grandezza dell’Umanesimo e del Rinascimento è indiscutibile, e non solo nel mondo dell’arte,di cui la nostra Italia conserva tesori,forse più ricercati da persone di cultura di altri paesi (ed il turismo ne coglie l’occasione per i vantaggi economici): una civiltà che era sovranazionale, e forza di unione . Questo libro è un’occasione da apprezzare,anche se è rivolto ad un lettore ‘qualificato’ ,con precisi interessi culturali, perchè mette a disposizione la maggior parte degli scritti ,raccolti insieme, mentre di solito sono pubblicati uno per uno. Una vastissima preparazione culturale caratterizzava il Nostro,con i suoi studi in diversi centri universitari ,preparazione che venne utilizzata con numerosi incarichi nella chiesa; erano anni difficili per i dibattiti ricorrenti , poi accentuati nei concili , Costanza Basilea Ferrara Firenze: i sostenitori del conciliarismo (superiorità dell’autorità dei concili su quella del papa) si scontravano con coloro che erano schierati dalla parte del pontefice romano (lo stesso Cusano da un primo orientamento verso il conciliarismo,anche se con moderazione,poi cambiò posizione). E’ importante acquisire un’ adeguata conoscenza della storia della chiesa di questo tempo, anni di scontri e di sofferenza (non dimentichiamo la caduta di Costantinopoli,1453, la missione ,il viaggio, compiti su incarico del papa,dato anche la sua profonda conoscenza della lingua greca) che il secolo successivo vedrà esplodere con il caso Lutero. Segnalo l’importanza dell ’Introduzione :fornisce una ricostruzione dettagliata degli anni di vita del Cusano,vera monografia di centodieci pagine ad opera del curatore, Enrico Peroli. Dopo il testo delle opere ( quello latino e,a lato,la traduzione italiana) le ‘Note e Commentario’ (pp.2163-3015) sono prezioso aiuto ,soprattutto a partire da una sintesisull’origine e contenuto di ogni scritto. La bibliografia è sterminata. Al di là del suo costo, trascurare questa occasione (ed.2017) può metterci di fronte al pericolo (casi già al sottoscritto accaduti per opere importanti pubblicati in questa collana della Bompiani ) con il trovarsi un giorno il libro esaurito. ** PS. ( Anni fa un laico come Abbagnano osservava ... che la figura di Cusano ..’ ha interessato filosofi come Heidegger e Jaspers --attratti dal tema del ‘Dio nascosto’ che si cela e nasconde al tempo stesso— oppure taluni storici della scienza,che nelle sue dottrine hanno cercato intuizioni anticipatrici della scienza e dell’astronomia moderna’. Viene spontaneo aggiungere : perché allora soffermarsi sempre (da chi vuole ripetere la solita accusa alla Chiesa che metteva al rogo gli eretici) solo sulla figura di Giordano Bruno che rimase attaccato a forme di sapere magico-ermetiche nella sua visione della natura e dell’universo? ).

Calendario da muro 2024 Gli Angeli
Libro
Shalom (settembre 2023, 32 p.)

Christine Radici il 26 febbraio 2025 alle 08:13 ha scritto:

Bellissime immagini

Leggi tutti i commenti (2)

Massimo Castaldo il 25 febbraio 2025 alle 22:12 ha scritto:

Ben fatto. Veramente esaustivo. Gradevole anche nel formato. Oltre al giorno della settimana, al mese e alla data, sono indicati i santi del giorno, un pensiero e sul retro citazioni di autori vari. Regalo gradito.

Leggi tutti i commenti (2)

Prof. Antonio Mascia il 25 febbraio 2025 alle 19:23 ha scritto:

La chiarezza espositiva e il rigore di Papà Benedetto XVI caratterizzano questa esposizione dei Frutti del Concilio Ecumenico Vaticano II e della nuova primavera della Chiesa che discerne e conferma ciò che il vento dello Spirito Santo ha suscitato.

Leggi tutti i commenti (2)

Marco Cimini il 24 febbraio 2025 alle 08:22 ha scritto:

Testo denso di umanità e profonda spiritualità. Entra nel vissuto naturale di ciascuno che è quello di essere chiamati alla relazionalità e soprattutto, come cristiani, a non arrendersi nel costruire comunione, di desiderare unità.

La dotta ignoranza - Cusano Niccolò
Libro

Dott. DONATELLA PEZZINO il 23 febbraio 2025 alle 17:40 ha scritto:

Un grande classico della filosofia di tutti i tempi. Consta di tre libri: nel primo, Cusano illustra i fondamenti della "dotta ignoranza" e, seguendo Dionigi e Scoto Eriugena, la differenza tra teologia affermativa e negativa; il secondo è un piccolo trattato di cosmologia; il terzo, che trovo grandioso soprattutto a partire dal cap. IV, è tutto dedicato alla fede in Gesù Cristo. Edizione ben curata.