EAN 9788871985121
"Pensare la storia" (1992), "La sfida della fede" (1993), "Le cose della vita" (1995): sono i titoli dei tre volumi che hanno raccolto quanto Vittorio Messori pubblicò in "Vivaio". Questa rubrica, ospitata dal quotidiano Avvenire e divenuta presto popolare, ha destato entusiasmo tra i cattolici e indignazione in certo mondo sia laico che, talvolta, clericale. In effetti, Messori era "politicamente scorretto" riflettendo sulla realtà di ieri e di oggi alla ricerca della verità, al di là dei miti, e riproponendo una prospettiva cattolica fedele all'ortodossia. Una prospettiva distante da quella della cultura egemone, con le sue ipocrisie, manipolazioni, superficialità; ma lontana pure da quella di un cattolicesimo "modernista".
-
19,90 €→ 18,90 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,00 €→ 18,05 € -
17,00 €→ 16,15 € -
19,00 €→ 18,05 € -
18,00 €→ 17,10 € -
22,00 €→ 20,90 € -
19,90 €→ 18,90 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,00 €→ 18,05 € -
17,00 €→ 16,15 € -
19,00 €→ 18,05 € -
18,00 €→ 17,10 € -
22,00 €→ 20,90 € -
19,90 €→ 18,90 € -
13,00 €→ 12,35 € -
19,00 €→ 18,05 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Claudia il 29 settembre 2007 alle 14:57 ha scritto:
Il Cardinale Biffi, che ha scritto la prefazione, si augurava che questo libro diventasse "uno strumento indispensabile dell'odierna azione pastorale". E' un ottimo testo, in grado di fugare dubbi, dissipare incomprensioni, rafforzare certezze sbiadite riguardo alla storia e alla contemporanietà della Chiesa Cattolica.
Uno sguardo attento, intelligente, dettagliato sul cattolicesimo di ieri e di oggi.
Ing. Lorenzo Benvenuti il 19 maggio 2017 alle 11:59 ha scritto:
Una raccolta di articoli di un grande giornalista, che mostra la chiave di lettura cattolica delle vicende storiche degli ultimi decenni. Lo stile è semplice e accattivante, permette spunti di riflessione, da condividere anche in gruppi di meditazione e ascolto della Parola di Dio, aperti alle problematiche del presente.
Gianfranco Trischitti il 26 febbraio 2025 alle 12:52 ha scritto:
I molti temi storici sono affrontati dal rinomato apologeta con la massima chiarezza e onestà intellettuale. Attingendo alla vasta cultura dell'autore ed alla sua salda Fede, il lettore riceve l'illustrazione delle maggiori questioni riguardanti le vicende storiche e ne risulta una efficacissima difesa ed una verace esaltazione della Storia della Chiesa cattolica.