Citazione spirituale

Opere filosofiche, teologiche e matematiche

-

Testo latino a fronte

 
di

Niccolò Cusano


Copertina di 'Opere filosofiche, teologiche e matematiche'
Ingrandisci immagine

EAN 9788845282928

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Tipo Libro Titolo Opere filosofiche, teologiche e matematiche - Testo latino a fronte Autore Editore Bompiani EAN 9788845282928 Pagine 3136 Data aprile 2017 Collana Il pensiero occidentale
Voto medio degli utenti per «Opere filosofiche, teologiche e matematiche»: 5 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 26 febbraio 2025 alle 09:26 ha scritto:

La grandezza come pensatore,e l’ importanza come uomo di chiesa ed umanista sempre interessato alla scoperta di nuovi codici delle opere di autori del passato (i classici greci,romani e della patristica) ai nostri giorni non sono adeguatamente valorizzate dagli studiosi di filosofia,se non trascurate. Tuttavia anche nei manuali in uso nei licei si trovano introduzioni e presentazioni non trascurabili (forse sono i docenti, talora ,a trascurare di prendere in considerazione adeguatamente questo importante pensatore ). Le mode esistono anche in filosofia,forse un giorno ce se ne renderà conto ,tentando di porre qualche rimedio. La grandezza dell’Umanesimo e del Rinascimento è indiscutibile, e non solo nel mondo dell’arte,di cui la nostra Italia conserva tesori,forse più ricercati da persone di cultura di altri paesi (ed il turismo ne coglie l’occasione per i vantaggi economici): una civiltà che era sovranazionale, e forza di unione . Questo libro è un’occasione da apprezzare,anche se è rivolto ad un lettore ‘qualificato’ ,con precisi interessi culturali, perchè mette a disposizione la maggior parte degli scritti ,raccolti insieme, mentre di solito sono pubblicati uno per uno. Una vastissima preparazione culturale caratterizzava il Nostro,con i suoi studi in diversi centri universitari ,preparazione che venne utilizzata con numerosi incarichi nella chiesa; erano anni difficili per i dibattiti ricorrenti , poi accentuati nei concili , Costanza Basilea Ferrara Firenze: i sostenitori del conciliarismo (superiorità dell’autorità dei concili su quella del papa) si scontravano con coloro che erano schierati dalla parte del pontefice romano (lo stesso Cusano da un primo orientamento verso il conciliarismo,anche se con moderazione,poi cambiò posizione). E’ importante acquisire un’ adeguata conoscenza della storia della chiesa di questo tempo, anni di scontri e di sofferenza (non dimentichiamo la caduta di Costantinopoli,1453, la missione ,il viaggio, compiti su incarico del papa,dato anche la sua profonda conoscenza della lingua greca) che il secolo successivo vedrà esplodere con il caso Lutero. Segnalo l’importanza dell ’Introduzione :fornisce una ricostruzione dettagliata degli anni di vita del Cusano,vera monografia di centodieci pagine ad opera del curatore, Enrico Peroli. Dopo il testo delle opere ( quello latino e,a lato,la traduzione italiana) le ‘Note e Commentario’ (pp.2163-3015) sono prezioso aiuto ,soprattutto a partire da una sintesisull’origine e contenuto di ogni scritto. La bibliografia è sterminata. Al di là del suo costo, trascurare questa occasione (ed.2017) può metterci di fronte al pericolo (casi già al sottoscritto accaduti per opere importanti pubblicati in questa collana della Bompiani ) con il trovarsi un giorno il libro esaurito. ** PS. ( Anni fa un laico come Abbagnano osservava ... che la figura di Cusano ..’ ha interessato filosofi come Heidegger e Jaspers --attratti dal tema del ‘Dio nascosto’ che si cela e nasconde al tempo stesso— oppure taluni storici della scienza,che nelle sue dottrine hanno cercato intuizioni anticipatrici della scienza e dell’astronomia moderna’. Viene spontaneo aggiungere : perché allora soffermarsi sempre (da chi vuole ripetere la solita accusa alla Chiesa che metteva al rogo gli eretici) solo sulla figura di Giordano Bruno che rimase attaccato a forme di sapere magico-ermetiche nella sua visione della natura e dell’universo? ).