Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 76 a 90 di 26552)


Cristiano, crisaviola@gmail.com il 5 marzo 2025 alle 22:28 ha scritto:

È un libro fantastico!

Leggi tutti i commenti (4)

Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI il 5 marzo 2025 alle 18:15 ha scritto:

Il testo del famoso biblista Bruno Corsani svolge un interessante ed attualissimo lavoro di sinossi tra i tre evangelisti sinottici, mettendo non soltanto in evidenza le somiglianze e le differenze, ma anche indagando i motivi per cui ogni evangelista offre la sua versione dei fatti. Si rivela così come un importante strumento di lavoro esegetico e spirituale.

Leggi tutti i commenti (2)

Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI il 5 marzo 2025 alle 18:02 ha scritto:

Il testo di Imperatori si rivela molto attuale per le odierne sfide culturali circa lo statuto del corpo umano sessuato. Ciò che fino a qualche decennio fa era considerato implicito nel vissuto del popolo di Dio, ora non lo è più. Ecco perché occorre precisare sempre meglio il significato teologico della distinzione sessuale, partendo dalle basi tomistiche per giungere all'Amoris laetitia di papa Francesco.


Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI il 5 marzo 2025 alle 17:56 ha scritto:

Dopo il Pentateuco, biblisti ebrei e cristiani si sono concentrati sui testi dei Profeti, proseguendo questa magnifica opera dal titolo la Bibbia dell'Amicizia. Un'opera assolutamente da possedere in ogni biblioteca!

Leggi tutti i commenti (2)

Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI il 5 marzo 2025 alle 17:54 ha scritto:

Il testo, consigliatoci da un partecipante all'incontro della Giornata per il dialogo tra ebrei e cristiani del 17 gennaio, è molto interessante, poiché pone al centro dell'attenzione alcune pericopi del Pentateuco, offrendo commenti sia dal punto di vista degli ebrei sia dal punto di vista dei cristiani. Si scopre così che solo intorno alla Bibbia si può vivere in amicizia.

Leggi tutti i commenti (2)

Pontificio Seminario Marchigiano Pio XI il 5 marzo 2025 alle 17:50 ha scritto:

L'agevole testo delle tre autrici (una teologa, una canonista e un'economista) è una delle tante perle che la nuova corrente teologica della sinodalità dona a tutti coloro che desiderano una Chiesa più aperta e più in dialogo con le odierne istanze culturali, soprattutto quelle di genere.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 5 marzo 2025 alle 13:24 ha scritto:

Un vero manuale completo per pregare ogni giorno nel pieno spirito francescano. Dopo una parte introduttiva dedicata specificamente all'Ordine Francescano Secolare, il volume riporta Lodi, Orazioni e Inni per i diversi tempi dell'anno e della giornata, Mattutino, Vespri e Compieta, giorno per giorno per le quattro settimane del mese; e poi la Via Crucis, le Celebrazioni e le Preghiere alla SS.ma Trinità, a Gesù e alla Madonna (con il Rosario e le Litanie), i Canti. La veste editoriale è bellissima nella sua semplicità, oltretutto la copertina è molto resistente.

Leggi tutti i commenti (6)

Claudia Castellano il 5 marzo 2025 alle 09:33 ha scritto:

Per chi non può andare in terra santa fisicamente, questo libro di porta spiritualmente nei luoghi.... Scritto in modo semplice e comprensibile. Lo consiglio anche per chi vuole solo viaggiare con la mente.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 4 marzo 2025 alle 08:55 ha scritto:

Questo libretto raccoglie alcuni estratti dalle Massime Eterne e altre integrazioni per offrire un agile sussidio alla devozione mariana. Contiene infatti i Misteri del Rosario, Novene, Inni, Lodi, Preghiere. Mi ha fatto piacere trovarvi testi mariani in latino che non ero riuscita a reperire altrove, come il Magnificat, le Litanie e il "Vespero della Madonna" con i Salmi. Nella parte finale sono riportati i canti a Maria più celebri e belli, come "Andrò a vederla un dì", "Vergin Santa", "Mira il tuo popolo", "Immacolata, Vergine bella", "Lodate Maria" e "Dell'aurora tu sorgi più bella".

Il battito della vita - Anna Bissi
Libro

Monastero Corpus Domini il 3 marzo 2025 alle 18:15 ha scritto:

Si tratta di un testo molto piacevole da leggere e che presenta la trattazione di un'ampia gamma di emozioni che colorano il nostro vissuto e talvolta lo possono anche rendere difficoltoso da gestire. Il testo offre anche una proposta di cammino per gestire le emozioni in modo maturo e responsabile

Leggi tutti i commenti (3)

Monastero Corpus Domini il 3 marzo 2025 alle 18:12 ha scritto:

Si tratta di un testo fondamentale per conoscere le basi antropologiche della vocazione cristiana. E' un testo base per approfondire le basi teologiche, psicologiche ed evangeliche che stanno alla base di una risposta alla chiamata di Dio e offre criteri base per il servizio della formazione religiosa. Il linguaggio è un po' difficile


Monastero Corpus Domini il 3 marzo 2025 alle 18:10 ha scritto:

E' un libro molto bello, piacevole da leggere e profondo nei contenuti. Aiuta a fare verità su di sè, su quanto influisce positivamente o negativamente sul vissuto personale, offrendo spunti di riflessione a partire da brani evangelici commentati e da principi psicologici spiegati in modo accessibile a tutti

Liturgia delle Ore (vol. unico)
Libro

Suor Patricia Parraguez il 3 marzo 2025 alle 09:41 ha scritto:

Arrivo in tempo, prodotto ottimo.

Leggi tutti i commenti (3)

Dott. DONATELLA PEZZINO il 2 marzo 2025 alle 16:53 ha scritto:

Con questa lettera, scritta nel 1946 in risposta a Jean Beaufret, Heidegger si pronuncia circa il fondamento dei valori, del pensare e dell'agire umano indicandolo nel principio semplice ed essenziale della verità dell' essere. L'edizione è completata da altre due lettere in appendice, di cui una indirizzata dallo stesso Heidegger a Sartre.


Umberto Masperi il 2 marzo 2025 alle 15:56 ha scritto:

Disporre di una raccolta di scritti significativi (nove nel presente volume) di Erasmo,in un unico volume,oltre alla comodità nella diretta lettura o consultazione consente di orientarsi su punti fondamentali del suo pensiero. Erasmo è certamente una delle figure più significative dell’Umanesimo europeo. Alcune opere parlano da sole per evidenziarne la personalità,gli interessi,l’attenzione agli autori della classicità ( l’impegno per il rinnovamento della cultura con l’esaltazione della grandezza della persona contro comportamenti inadeguati di alcuni intellettuali del tempo,uomini di chiesa compresi).Un umanista che sottolinea con decisione il valore della pace universale , dell’ unità tra i popoli: l’umanità che non deve essere divisa entro confini costruiti nel corso dei secoli (da ricordare che la Comunità europea nel 1987 intitolò col suo nome il progetto di scambi culturali tra studenti universitari – il Progetto Erasmus appunto).Questo libro ha il pregio di consentire una visione d’insieme dei diversi temi. Troviamo una introduzione critica ( ‘I labirinti di Erasmo e la dialettica della libertà’, di Enrico Cerasi) che va a fondo del pensiero del Nostro, una ‘Nota biografica’ dettagliata, di tredici pagine,numerose ‘Note ai testi’, per ogni scritto. Non è il caso di dilungarsi sui temi più importanti del suo pensiero,mi limito alla riflessione che mi è venuta spontanea dopo la lettura del primo scritto nella raccolta,che è anche quello di solito ricordato a livello di manualistica : Moriae encomium,id est Stultitiae laus,Elogio dell’insensatezza, traduzione di moria,stultitia, preferita alla consueta di follia (insensatezza per :’...armonizzare il titolo con il contenuto filosofico volto a negare che l’esistenza umana abbia un fondamento metafisico,ovvero un senso che precederebbe la decisione personale’( cfr. p.1661). Pagina dopo pagina,la lettura di questa famosa opera mi ha suggerito ancor più che un recupero di valori dell’antichità la crisi di una certa cultura medioevale perdurante ( abitudini presenti in chi aveva assunto stili di vita ed orientamenti di pensiero vuoti,contradditori. Da qui l’esigenza vitale,esistenziale, del genuino che offre la classicità in un attento lavoro di riscoperta dell’ “umano” che va oltre il limite dei tempi). La crisi nel Cinquecento esploderà con Lutero,la cui esaltazione troppo unilaterale della fede portava a negare il valore della libertà, mentre Erasmo in polemica la esaltava (contro il De servo arbitrio luterano l’erasmiano De libero arbitrio).