Recensioni di “Parole di Vita”
Tutti le recensioni di «Parole di Vita» (da 106 a 120 di 187)
Recensione su «Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista A tutta prima, il libro può sembrare l’ennesima biografia romanzata di Gesù. In realtà, sin dal Preludio, l’Autore – già decente presso l’Università cattolica di Lisbona e oggi divenuto arcivescovo archivista e bibliotecario... |
Recensione su «Ribellione e amore»
a cura di Parole di Vita della rivista Il libro di Giobbe continua ad affascinare con le provocazioni e la carica teologica della vicenda che racconta, e questo spiega le numerose pubblicazioni che affrontano, da diverse angolature, il tema del giusto sofferente. Tra queste si colloca il volume di E. Righini Locatelli che... |
Recensione su «Paolo»
a cura di Parole di Vita della rivista Curato dallo storico e archeologo olandese Meijer, professore emerito del- l’Università di Amsterdam, il libro nasce dalla frequentazione che l’autore ha intessuto con san Paolo lungo l’arco della sua vita. Si tratta di un’appassionata ricerca che – sulla... |
Recensione su «Credere fa essere umani?»
a cura di Parole di Vita della rivista Per trovare un libro è sufficiente sapere nome e cognome dell’autore, titolo, magari anche casa editrice; per capire il significato di questo libro di Ernesto Borghi sarebbe però utile vedere anche la copertina. È una vignetta di don Giovanni Berti in cui un angelo... |
Recensione su «Osea»
a cura di Parole di Vita della rivista L’autore è stato docente di sacra Scrittura e teologia fondamentale presso lo Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia, fino alla sua prematura scomparsa nel 2007. Il libro ne rivela la competenza e l’amore per la Bibbia non solo in chiave accademica, ma anche in... |
Recensione su «Vita di Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista Shusaku Endo (1923-1996) è stato uno dei massimi romanzieri giapponesi del XX secolo; divenuto cristiano a undici anni, ha dedicato la sua vita a “tradurre” il cristianesimo in modo da renderlo comprensibile per la cultura giapponese. I suoi romanzi continuano ad essere... |
Recensione su «L'incontro con «l'altro»»
a cura di Parole di Vita della rivista La collana editoriale Sophia/Praxis della Facoltà teologica del Triveneto si arricchisce di un nuovo volume. L’autore, Marcello Milani, docente emerito di Antico Testamento presso la stessa Facoltà, sviluppa in questo lavoro i temi affrontati in un ciclo di lezioni presso... |
Recensione su «Profeti»
a cura di Parole di Vita della rivista Con un piccolo, ma interessante volumetto, il biblista Bruno Maggioni ci fa conoscere in modo sapiente e meditativo la letteratura profetica. I sette capitoli in cui il testo è suddiviso sono altrettante introduzioni alla profezia di Israele, ai tre grandi profeti Isaia, Geremia ed... |
Recensione su «Il volto nuovo di Dio»
a cura di Parole di Vita della rivista Questo volume di Gérard Rossé, noto al pubblico italiano specialmente per i suoi lavori su Luca e Atti, raccoglie i commenti ad alcune parabole di Gesù «in forma di conversazione», tenuti agli studenti dell’Istituto universitario Sophia. Non... |
Recensione su «La Bibbia quadriforme. Levitico»
a cura di Parole di Vita della rivista La collana La Bibbia quadriforme, all’interno della quale trova ora posto anche il presente volume, ha visto dal 2015 a oggi la pubblicazione di altri libri biblici: Genesi, Esodo, Salmi, Isaia, Meghillot (ovvero Rut, Cantico, Qoelet, Lamentazioni ed Ester) e... |
Recensione su «Il Libro dei Proverbi Testo CEI 2008»
a cura di Parole di Vita della rivista Questo volume, curato dal teologo Roberto Reggi, si inserisce nell’apprezzata collana delle Edizioni Dehoniane che prende il nome di «Doppio verso». Si tratta di volumi dedicati ai singoli libri biblici, di cui vengono proposti al contempo il testo antico e la sua traduzione... |
Recensione su «Esperti in umanità»
a cura di Parole di Vita della rivista Il presente volume appartiene a una nuova collana intitolata «Graphé», che, affiancandosi ad altri progetti analoghi, come «Il messaggio della salvezza» e «Logos», intende proporre un corso completo di studi biblici di base che si rivolge... |
Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e...
Morcelliana Edizioni
(marzo 2013, 376 p.)
Recensione su «Visioni del figlio dell'uomo nel Libro delle Parabole e...»
a cura di Parole di Vita della rivista L’Apocalisse è di per sé un testo difficile; se ci si aggiunge l’esame di un enigmatico titolo cristologico quale «figlio dell’uomo » la questione si complica; se infine si allarga lo studio a un testo della tradizione enochica la ricerca diviene... |
Recensione su «Il dono delle Sacre Scritture»
a cura di Parole di Vita della rivista Dopo avere presentato ormai quasi tutti i libri della Bibbia, la nota collana «Dabar», dedicata alla lectio divina, offre un’introduzione generale alla sacra Scrittura. L’autore, L. Fanin, prima come docente incaricato alla Pontificia Facoltà Teologica «San... |
Recensione su «Qumran le rovine della luna»
a cura di Parole di Vita della rivista Simone Paganini, professore associato presso la università di Innsbruck, insegna lingue bibliche (ebraico e aramaico), storia d’Israele, Qumran e esegesi dell’Antico Testamento. Dai suoi corsi su Qumran, regolarmente tenuti presso alcune università europee, nasce il... |