Recensioni di “Parole di Vita”
Tutti le recensioni di «Parole di Vita» (da 61 a 75 di 187)
Recensione su «Il senso della storia»
a cura di Parole di Vita della rivista Tre approcci di ricerca segnano il profilo di questo manuale: quello storico, quello dell’analisi letteraria e quello contestuale (il confronto con le culture vicine a Israele). A P. Merlo, docente di Antico Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e presso il... |
Immagini di violenza divina nell'Antico Testamento
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2014, 192 p.)
Recensione su «Immagini di violenza divina nell'Antico Testamento»
a cura di Parole di Vita della rivista Un libro complesso, appassionato e che certamente fornisce numerosi spunti di riflessione. Il testo è una rielaborazione della ricerca di dottorato discussa sotto la direzione di due massimi esegeti del calibro di U. Berges e E. Zenger, presso la Westfälische Universität di... |
Recensione su «La Profezia dell'Emmanuele»
a cura di Parole di Vita della rivista Abitualmente il libro di Isaia e specialmente i capitoli dedicati all’Emmanuele sono associati all’Avvento e al Natale, ma il loro significato, ovviamente, travalica ampiamente questo collegamento liturgico, per quanto pertinente esso sia. Il volume che presentiamo offre... |
Recensione su «Il Vangelo secondo Marco»
a cura di Parole di Vita della rivista Finalmente Cittadella pubblica la traduzione italiana del commentario a Marco di C. Focant, ora professore emerito di Nuovo Testamento dell’Università Cattolica di Lovanio e direttore a tutt’oggi della Revue Théologique de Louvain. L’opera,... |
Recensione su «"E mangerete cose buone"»
a cura di Parole di Vita della rivista Nella collana Sentieri biblici, diretta da Sebastiano Pinto – in cui, in modo dotto ma divulgativo, si affrontano tematiche legate all’interpretazione biblica – la professoressa Rosalba Manes, docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, affronta, in... |
Recensione su «Esodo»
a cura di Parole di Vita della rivista Davvero degno di nota è il volume di Priotto sul libro dell’Esodo. Nelle sue quasi novecento pagine l’autore consegna a un vasto pubblico di lettori un lavoro serio e allo stesso tempo accessibile, che costituisce un’assoluta novità tra gli studi in... |
Recensione su «Ispirazione»
a cura di Parole di Vita della rivista L’opera presenta in quattro capitoli i temi fondamentali che trovano normalmente spazio nei corsi curriculari di teologia fondamentale e introduzione alla sacra Scrittura: la natura dell’ispirazione (pp. 15-47), il canone cattolico (pp. 49-72), ispirazione e verità (73-98),... |
Recensione su «Spiritualità del Nuovo Testamento»
a cura di Parole di Vita della rivista Non si tratta di una sintesi di teologia biblica del Nuovo Testamento, ma di un testo di teologia spirituale, o meglio di teologia spirituale del Nuovo Testamento. La teologia biblica fa attenzione soprattutto agli enunciati della rivelazione-fede biblica, nella loro dimensione veritativa; la... |
Recensione su ««A motivo di Cristo»»
a cura di Parole di Vita della rivista Nel 2008-2009 papa Benedetto aveva indetto un «giubileo paolino», per ricordare e celebrare i duemila anni dalla nascita dell’apostolo Paolo; a dire il vero non sappiamo di preciso quando Paolo sia nato, ma diciamo che l’8 d.C. è una data abbastanza probabile. In... |
Recensione su «Dai frammenti alla storia»
a cura di Parole di Vita della rivista Il titolo del manuale dichiara il percorso storico e letterario condiviso dagli autori, i quali leggono l’attuale Pentateuco come il risultato finale di una lunga gestazione letteraria a partire da testi frammentari. Diversi redattori, guidati sostanzialmente dalla sensibilità... |
Recensione su «La teologia biblica. Itinerari e traiettorie»
a cura di Parole di Vita della rivista Nella prima parte, il testo di De Virgilio cerca di accompagnare il lettore attraverso alcuni itinerari. In primo luogo (pp. 13-123) l’autore conduce il lettore attraverso un’appropriazione delle maggiori questioni teoriche (epistemologia, ermeneutica, metodologia). In secondo... |
Recensione su «Le ribelli di Dio»
a cura di Parole di Vita della rivista Il binomio “donne e Bibbia”, pur declinato in maniere differenti, sembra godere in questi ultimi anni di una certa fortuna, stando almeno alla letteratura dedicata all’argomento. Può invece stupire, in senso positivo, che un editore come Feltrinelli abbia pubblicato il... |
Recensione su «Genesi e Big Bang»
a cura di Parole di Vita della rivista Il volume accosta due narrazioni dell’origine dell’universo. La prima è di natura esegetica ed è affidata al biblista Filippo Serafini, il quale analizza i due racconti della creazione (Gen 1,1-2,3 e Gen 2,4- 25) evidenziando come i testi si interessino principalmente... |
Recensione su «Le piante nella Bibbia»
a cura di Parole di Vita della rivista Il bellissimo volume, in edizione assai elegante, puntualmente corredato di fotografie, nasce dalla ricerca appassionata di tre botanici di massimo livello, la prima dei quali, Maria Grilli Caiola, è anche membro del direttivo del Gruppo Orti Botanici della Società botanica... |
Recensione su ««Perché non venga resa vana la croce di Cristo»»
a cura di Parole di Vita della rivista «Perché non venga resa vana la croce di Cristo» è il titolo scelto per questo volume a più mani, che raccoglie gli atti di un corso residenziale su La croce nella spiritualità cristiana, tenuto nel 2012. La ragione che ha spinto a trattare... |