Recensioni di “Parole di Vita”
Tutti le recensioni di «Parole di Vita» (da 46 a 60 di 187)
Recensione su «Amare anima & corpo»
a cura di Parole di Vita della rivista Il tema di questo libro può apparire desueto al lettore comune, anche se si intuisce facilmente il suo collegamento con l’anno santo straordinario, dedicato alla misericordia, che stiamo celebrando. Al di là dell’occasione che forse sta all’origine del testo, le... |
Recensione su «Il bagliore delle luci antiche»
a cura di Parole di Vita della rivista La lettura dell’Antico Testamento può risultare alquanto difficile a coloro che non sono sufficientemente attrezzati: davanti a certe pagine crude e contraddittorie, la sensibilità teologica del Nuovo Testamento sembra essere distante anni luce. Eppure, senza l’Antico... |
Recensione su «Evangelo secondo Luca»
a cura di Parole di Vita della rivista Un po’ perché il 2015-2016 è l’anno in cui la liturgia ci propone di leggere Luca, un po’ perché si celebra il giubileo straordinario della misericordia (e Luca è l’evangelista della misericordia), negli ultimi mesi sono usciti... |
Recensione su «Introduzione alla letteratura paolina»
a cura di Parole di Vita della rivista Autore di numerose e valide pubblicazioni, l’Autore insegna presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e il Seminario arcivescovile di Venegono (Milano). Nel Colpo d’occhio iniziale, che introduce questo pregevole e corposo manuale, Manzi ne... |
Recensione su «La voce di Dio»
a cura di Parole di Vita della rivista Nel volume sono raccolti quattro contributi sul tema della chiamata: il primo è firmato dal biblista Jean-Louis Ska (Chiamare ed essere chiamati, 13-31), il secondo dalla teologa Serena Noceti (Hinneni, Eccomi!, 33-45), il terzo da Stefania Monti, presidentessa della... |
Recensione su «Quindici passi nella Dei Verbum»
a cura di Parole di Vita della rivista Nel 2015 ricorrevano diversi anniversari importanti legati al concilio Vaticano II, tra i quali quello della promulgazione della costituzione Dei Verbum. Tra le pubblicazioni dedicate alla presentazione e al commento di questo documento, segnaliamo l’agile libro di G. Benzi che,... |
Recensione su «Quando la Bibbia sbaglia?»
a cura di Parole di Vita della rivista Il gustoso pamphlet di Sebastiano Pinto, docente di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà teologica di Puglia e all’Università Gregoriana di Roma, riesce a tratteggiare con gusto e un pizzico di ironia uno dei temi più scottanti... |
Recensione su «Imparare Cristo»
a cura di Parole di Vita della rivista «Maestro» (rabbì, in greco didáskale) è sicuramente – e unanimemente, secondo i vangeli – uno degli appellativi più frequenti con i quali i discepoli, più o meno intimi, si rivolsero a Gesù durante il suo... |
Recensione su «I Vangeli»
a cura di Parole di Vita della rivista Uscito l’8 marzo del 2015, questo prezioso volume ha attirato l’attenzione per il fatto di essere un commento ai quattro vangeli – con introduzione e traduzione propria – scritto interamente da bibliste: Rosalba Manes (Matteo), Annalisa Guida (Marco),... |
Recensione su «Narrazione biblica e catechesi»
a cura di Parole di Vita della rivista Questo libro nasce in un contesto specifico, quello della catechesi, in particolare della catechesi biblica, ed è collegato al Settore dell’Apostolato Biblico (SAB) dell’Ufficio Catechistico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Per alcuni anni... |
Recensione su «Sapienza di Israele e Vicino Oriente antico»
a cura di Parole di Vita della rivista Il testo inquadra gli scritti sapienziali biblici sullo sfondo del contesto dell’antico Vicino Oriente. L’autrice mostra il background che lega la Bibbia alla cultura egizia e mesopotamica, evidenziando alcuni contenuti comuni: il concetto di creazione, la nozione di... |
Recensione su «Lo straniero ci soccorre»
a cura di Parole di Vita della rivista Il problema degli stranieri e il senso della loro presenza nel nostro paese sono spesso oggetto di dibattito e di preoccupazione anche all’interno dei contesti ecclesiali, per cui il tema affrontato in questo libro appare molto attuale. L’autrice non manca di farlo notare,... |
Recensione su «Generare è narrare»
a cura di Parole di Vita della rivista La traduzione dal francese di questo importante volume del gesuita e ordinario di esegesi biblica presso la Pontificia Università Gregoriana costituisce un punto di riferimento per gli studi sulla narratologia biblica. L’autore consegna in queste pagine la sua profonda competenza... |
Presenza di Dio tra gli uomini.. La tradizione della «shekinah» in...
Pontificio Istituto Biblico
(gennaio 2015, 432 p.)
Recensione su «Presenza di Dio tra gli uomini.. La tradizione della «shekinah»...»
a cura di Parole di Vita della rivista Questo volume edito dalla Pontificia Università Gregoriana propone una tesi di dottorato difesa, presso la stessa università, il 23 marzo 2015. Si tratta dunque di un approccio scientifico e di alto livello. Pur non essendo i lettori della nostra rivista abituati ad un tale... |
Recensione su «Corpo, Anima e Spirito nella Bibbia»
a cura di Parole di Vita della rivista È un dato acquisito che nella prospettiva antropologica della Bibbia l’essere umano è concepito come un’unità dinamica in relazione con gli altri, con il mondo e con Dio. L’unità di «corpo, anima e spirito» esprime aspetti diversi della... |