Recensioni di “Parole di Vita”
Tutti le recensioni di «Parole di Vita» (da 76 a 90 di 187)
Recensione su «Bibbia e teologia morale»
a cura di Parole di Vita della rivista Il rapporto tra la sacra Scrittura e l’etica è un tema classico non solo della ricerca scientifica. Non a caso, nel 2008 la Pontificia Commissione Biblica vi aveva dedicato uno specifico documento, dal titolo Bibbia e Morale. Le radici bibliche dell’agire morale. Il... |
Recensione su «Il Dio di Abramo»
a cura di Parole di Vita della rivista La storia dei patriarchi è spesso studiata all’interno di testi specialistici, generalmente non accessibili ad un vasto pubblico, o perché scritti in lingue diverse dall’italiano o per l’impostazione tecnica di tali volumi. Il libro di A. Mello, invece, segue il... |
Recensione su «Conoscere la Bibbia»
a cura di Parole di Vita della rivista Il testo è la traduzione italiana a cura di Simone Paganini, professore di Antico Testamento all’Università di Aachen, di un fortunato volume di Georg Fischer, il cui obiettivo è quello di introdurre ad una lettura e ad un’interpretazione personale del testo... |
Recensione su «Bibbia francescana»
a cura di Parole di Vita della rivista La Bibbia Francescana è frutto del coinvolgimento di tante persone, francescani a vario titolo, uomini e donne, dall’Italia e dalle altre parti del mondo, che vi hanno collaborato in diversi modi. Non si tratta di una nuova traduzione italiana. Il testo e le note sono... |
Recensione su «Vangelo d'infanzia secondo Matteo»
a cura di Parole di Vita della rivista Un tempo confinati al rango di testi posticci e quasi leggendari, i primi due capitoli del Vangelo di Matteo sono ormai oggetto di studi accurati, che ne hanno mostrato il pregio. Ne è un esempio eccellente il presente volume di Alberto Valentini, monfortano, docente di sacra Scrittura... |
Recensione su «Il discepolato del nuovo testamento»
a cura di Parole di Vita della rivista Paolo Mascilongo, sacerdote della diocesi di Piacenza-Bobbio, laureato in Matematica presso l’Università di Milano, ha conseguito licenza e dottorato presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e ora insegna Scrittura presso il Collegio Alberoni di Piacenza e insieme è... |
Recensione su «Gerusalemme»
a cura di Parole di Vita della rivista Con delicatezza l’Autore, presbitero e scrittore, consente di affacciarsi sulla storia letteraria della Città Santa. In poche pagine si indicano alcuni tasselli imprescindibili di un mosaico millenario, cominciando dalla sacra Scrittura per arrivare sino ai giorni nostri. Il primo... |
Recensione su «Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista La persona di Gesù continua a interessare e provocare: da duemila anni suscita le più diverse reazioni, che vanno dall’ammirazione al disprezzo, dalla fede all’irrisione, ma non lascia indifferenti. A partire dal 1700 con gli studi illuministici, la figura e il... |
Recensione su «Manuale di esegesi dell'Antico Testamento»
a cura di Parole di Vita della rivista Come ogni manuale, anche il presente volume costituisce una sorta di bussola necessaria nell’equipaggiamento di chi desidera avventurarsi nel viaggio dell’esegesi biblica. I destinatari principali sono gli studenti di Antico Testamento, ma il libro è utile anche a tutti... |
Recensione su «Paolo e le parole di Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista La questione affrontata dall’autore è tra le più dibattute: quanto è presente la tradizione delle parole di Gesù nelle lettere autentiche di Paolo? È indicativo il fatto che gli studi si muovano tra un massimalismo (1065 paralleli individuati da A.... |
Recensione su «Alla luce delle Scritture»
a cura di Parole di Vita della rivista Al termine di una carriera accademica, si usa offrire un volume di studi al professore che conclude il suo insegnamento. I colleghi, gli amici e gli studenti scrivono contributi, che in genere rientrano nel campo di interessi del festeggiato, per ringraziarlo del lavoro fatto e per onorarlo,... |
Recensione su «Il Pentateuco sapienziale»
a cura di Parole di Vita della rivista Questo volume di L. Mazzinghi, presidente dell’Associazione biblica italiana, è dedicato ai cinque libri (perciò definiti «Pentateuco sapienziale») della sapienza biblica. Come scrive l’A. stesso, l’opera si rivolge a studenti e a persone desiderose... |
Recensione su «Dio dà un banchetto per me...»
a cura di Parole di Vita della rivista Don Andrea Fontana, della Diocesi di Torino, è ben conosciuto per i suoi molti volumi di ambito catechistico, in cui propone percorsi sia per i ragazzi che per gli adulti. Questo si presenta come un «commento» alla parabola del Padre misericordioso (nel contesto... |
Recensione su «Apocalisse di Giovanni. Apocalisse di Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista L’Apocalisse è un libro che i cristiani spesso ritengono ostico e che, di conseguenza, tendono a non leggere, pensando, erroneamente, che contenga previsioni catastrofiche sulla fine del mondo o su altre sciagure. È dunque necessario commentare questo libro biblico in... |
Recensione su «Il gruppo dei dodici»
a cura di Parole di Vita della rivista Gesù nel suo contesto giudaico è il punto di partenza dell’analisi biblica che lo studioso francese presenta in questo volume; ed è proprio tale prospettiva che fa risaltare maggiormente l’importanza e il ruolo dei Dodici compagni di Gesù, i... |