Recensioni di “Parole di Vita”
Tutti le recensioni di «Parole di Vita» (da 91 a 105 di 187)
Recensione su «Lettere di Giovanni»
a cura di Parole di Vita della rivista La recente pubblicazione in lingua italiana di questo pregevole commentario non ci deve far dimenticare che si tratta della traduzione di un’opera edita in tedesco in due volumi separati negli anni 1991 (1Giovanni) e 1992 (2 e 3Giovanni). Nonostante siano trascorsi oltre vent’anni... |
Recensione su «Pietro e Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista Alessandro Carollo è Frate Minore Cappuccino, docente di sacra Scrittura e responsabile della pastorale giovanile-vocazionale; nel volume che qui presentiamo si notano entrambe queste due “appartenenze”. Egli affronta infatti cinque brani (o gruppi di brani) evangelici... |
Commencement d'un parcours. Une étude exegetique et theologique de...
Pontificio Istituto Biblico
(settembre 2015, 320 p.)
Recensione su «Commencement d'un parcours. Une étude exegetique et theologique...»
a cura di Parole di Vita della rivista Si tratta di una tesi di dottorato in teologia biblica diretta dal prof. Lopez Barrio e difesa con successo alla Gregoriana. Un testo (Gv 3,1-21) e un personaggio (Nicodemo) sono l’oggetto dello studio. Il titolo prescelto (Inizio di un percorso) si riferisce al fatto che la pericope che... |
Recensione su «Se non si rinasce...»
a cura di Parole di Vita della rivista Santi Grasso, già autore di un ponderoso commentario a Giovanni pubblicato nel 2008 da Città Nuova, affronta in questo volume uno studio trasversale del quarto vangelo seguendo il filo rosso delle numerosissime frasi condizionali che compaiono sulla bocca del Gesù... |
Recensione su «La Parola, il gesto e il segno»
a cura di Parole di Vita della rivista Gli studi dedicati ai profeti, maggiori e minori, sono numerosi anche in lingua italiana. Diversi aspetti della profezia vengono generalmente presi in esame dagli autori, ma l’ambito delle azioni simboliche dei profeti rimane ancora un capitolo poco esplorato (almeno negli studi... |
Recensione su «Il Padre Nostro»
a cura di Parole di Vita della rivista L’Autore, noto come raffinato esegeta, si cimenta questa volta con la preghiera classica della spiritualità cristiana: il Padre nostro. È questa una preghiera solo apparentemente semplice, ma che nasconde una ricchezza mai abbastanza esplorata. Il volume è... |
Recensione su «Gli Atti degli Apostoli. 2 (13-28)»
a cura di Parole di Vita della rivista Per il lettore di lingua italiana non è affatto facile reperire un commentario agli Atti degli apostoli che si faccia apprezzare per accuratezza e completezza. Il volume che viene qui presentato costituisce la seconda ed ultima parte di un commentario che risponde invece... |
Recensione su «I santi pagani dell'Antico Testamento»
a cura di Parole di Vita della rivista Pubblicato la prima volta in francese nel 1956, questo volume intenso aiuta il lettore ad allargare gli orizzonti della fede cristiana. Jean Daniélou, teologo e storico del cristianesimo, rilegge i testi dell’Antico Testamento secondo una riflessione teologica non usuale ai suoi... |
Recensione su «Figlie di Iefte»
a cura di Parole di Vita della rivista Il racconto drammatico della figlia di Iefte ha suscitato, fin dall’antichità, sconcerto e imbarazzo sia tra i lettori che tra gli esegeti. Come si può infatti credere in un Dio che accetta il sacrificio di una figlia, anzi, della propria unica figlia, da parte del padre?... |
Recensione su «La santa radice»
a cura di Parole di Vita della rivista L’arcivescovo di Chieti-Vasto, teologo di fama internazionale e membro della Commissione mista fra la Chiesa cattolica ed il Gran Rabbinato d’Israele, offre in questo saggio di «teologia militante» (p. 6) una puntuale e quanto mai profonda riflessione sul rapporto... |
Recensione su «Un solo Dio e molti dèi»
a cura di Parole di Vita della rivista Nel dibattito comune è frequente menzionare l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam come le tre grandi religioni monoteiste. Questa definizione non solo serve a caratterizzarle, ma anche a distinguerle dalle religioni politeiste. La lettura del piccolo ma puntuale volume di... |
Recensione su «La porta della Parola»
a cura di Parole di Vita della rivista Pietro Bovati, professore emerito al Pontificio Istituto Biblico di Roma e segretario della Pontificia Commissione Biblica, ci offre, in questo suo libro, un saggio di meditazione sulla misericordia attraverso alcuni testi biblici. Maestro di esegesi, Bovati spiega nell’introduzione... |
Recensione su «Bibbia come parola di Dio»
a cura di Parole di Vita della rivista A Valerio Mannucci, docente di sacra Scrittura scomparso nel 1995, si deve la prima edizione di questo manuale: sottoposto a varie e approfondite riedizioni, è un volume nel tempo divenuto classico. Mantenendo l’impianto di fondo, Luca Mazzinghi, presidente dell’Associazione... |
Recensione su «Vangelo di Matteo»
a cura di Parole di Vita della rivista Nel panorama dei non pochi commenti a Matteo già esistenti, questo volume di Gian Luca Carrega si presenta con una sua originalità per almeno tre motivi. Primo, è concentrato: 160 pagine comprese introduzione, sigle, bibliografia e indici. Secondo, è... |
Recensione su «Il volto storico di Gesù»
a cura di Parole di Vita della rivista Si vede proprio che la figura di Gesù rimane sempre un affascinante mistero e un continuo oggetto di ricerche. Ci vuole un bel coraggio a comporre oggi una vita di Cristo, con tutti i problemi che gli studi letterari e storici sui vangeli mettono sul tavolo: Giordano Frosini, già... |