Il Padre Nostro
-Pregare con il cuore e con la mente
(Books)EAN 9788839928832
KLAUS BERGER
IL PADRE
NOSTRO
Pregare
con il cuore e con la mente
Queriniana
Indice
parte prima
LA QUESTIONE DEL SIGNIFICATO
DELLA PREGHIERA NEL SUO COMPLESSO
1. Di che cosa parla questa trattazione' . . . . . . . . . . 7
2. Per orientarsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3. Capire l'estraneità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4. Il Padre nostro è una preghiera . . . . . . . . . . . . . . . 11
5. Una preghiera di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
6. Che cosa manca nel Padre nostro' . . . . . . . . . . . . 12
7. Vari modelli per comprendere il Padre nostro . . . 14
7.1. el contesto del messaggio apocalittico
N
di Gesù 16
7.2. Come preghiera liturgica 18
7.3. Nel contesto della fede nella Trinità 18
7.4. Come messaggio di perdono 21
176 Indice
7.5. Teologia del perdono 24
7.6. ome testamento di Gesù
C
per i suoi discepoli 27
7.7. el contesto della teologia della croce
N
e dell'espiazione 29
7.8. Di fronte alla questione della teodicea 30
7.9. Come parte della lotta contro il male 32
7.10. l Padre nostro
I
e il messaggio gesuano del regno 33
7.11. Come preghiera prima della morte 35
7.12. ome preghiera
C
durante la celebrazione di un matrimonio 36
7.13. Dio al centro (teocentrismo) 38
parte seconda
INTERPRETAZIONE
DELLE SINGOLE INVOCAZIONI
1. Preghiere che precedono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1.1. Trasposizione in preghiera 44
2. Preghiera dei figli di Dio rivolta al loro Padre . . . . 45
2.2. L'appellativo di «Padre» 45
2.2. 'appellativo di «Padre»
L
in preghiere non cristiane 47
2.3. «Padre» come metafora 49
2.4. Trasposizione in preghiera 50
2.5. 'appellativo di «Padre»
L
indica una nuova qualità della religione 51
2.6. Deve per forza trattarsi sempre del padre' 52
Indice177
3. «Che sei nei cieli» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
3.1. Informazioni di base 63
3.2. Trasposizione in preghiera 64
4. Santificazione del nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
4.1. Informazioni di base 66
4.2. a santità del nome di Dio
L
nel'annuncio di Gesù
l 70
4.3. ome ottiene la sua importanza
C
il nome di Dio' 72
4.4. Trasposizione in preghiera 73
5. Il regno di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
5.1. Che cos'è o dov'è il regno di Dio' 74
5.2. Cristo Re e il regno di Dio 76
5.3. e implicazioni politiche
L
del'invocazione del regno
l 77
5.4. 'invocazione del regno
L
nel contesto del Padre nostro 78
5.4.1. a santificazione del nome
L
e il regno 78
5.4.2. Il regno e il fare la volontà 79
5.5. Come deve venire il regno' 80
5.5.1. Informazioni di base 80
5.5.2. l discorso ebraico
I
della rivelazione del regno 81
5.5.3. Fine del mondo' 82
5.5.4. 'anelito dei primi cristiani
L
per il regno di Dio 83
5.5.5. Trasposizione in preghiera 85
178 Indice
6. Lc 11,3: venga il tuo santo Spirito . . . . . . . . . . . . 86
6.1. Informazioni di base 86
6.2. Trasposizione in preghiera 87
6.4. Il Padre nostro di Luca e l'epiclesi 87
7. Le diverse versioni del Padre nostro . . . . . . . . . . . 90
8. Sia fatta la volontà di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
8.1. Informazioni di base 92
8.2. Come in cielo, così in terra 96
8.3. Trasposizione in preghiera 98
9. Dio ci dà il pane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
9.1. Informazioni di base 99
9.2. ul'alta considerazione dei beni terreni
S l
e dei desideri umani in Gesù 102
9.3. Trasposizione in preghiera 104
10. Quando Dio può rimettere i nostri debiti . . . . . . 108
10.1. Informazioni di base 108
10.2. he cosa significano oggi
C
il peccato e la metafora dei debiti 109
10.3. er prima cosa siamo noi
P
a dover rimettere i debiti 111
10.4. Retroscena teologico 114
10.5. Un'altra soluzione 119
10.6. Un po' di sistematica neotestamentaria 120
11. Che cosa significa: non indurre in tentazione' . . 123
11.1. Problemi pratici di interpretazione 123
Indice179
11.2. Che cosa sono le tentazioni' 125
11.3. a collocazione
L
nel Padre nostro
della supplica contro la tentazione 126
11.4. Trasposizione in preghiera 129
11.5. a supplica contro la tentazione
L
e la morte di Gesù 130
11.6. toria della tradizione
S
e della teologia
della tentazione biblica 131
11.7. Fenomenologia
della tentazione biblica 132
11.8. Tentazione e Spirito Santo 134
11.9. Chiarezza nei dogmatici' 135
11.10. nterpretazione riassuntiva
I
di Mt 6,13a 136
12. Liberazione dal male . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
12.1. Il male o il maligno' 139
12.2. Il diavolo è una persona' 140
12.3. L'invocazione per la liberazione 144
12.3.1. Preghiera esorcistica 144
12.3.2. L'immagine del diavolo 148
12.3.3 Dio e il diavolo 153
12.3.4. Il regno di Dio e il maligno 155
12.4. Redenzione 158
12.5. Non tentazione, ma liberazione 161
13. Il Padre nostro e le preghiere ebraiche . . . . . . . . 162
13.1. Trasposizione in preghiera 164
180 Indice
14. Quanto è completo il Padre nostro' . . . . . . . . . . 165
14.1. Gli ampliamenti del Padre nostro 166
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
L’Autore, noto come raffinato esegeta, si cimenta questa volta con la preghiera classica della spiritualità cristiana: il Padre nostro. È questa una preghiera solo apparentemente semplice, ma che nasconde una ricchezza mai abbastanza esplorata. Il volume è frutto di una serie di relazioni tenute ad un corso di formazione per parroci e quindi lo stile è fluido e per nulla soggetto ad eccessivi tecnicismi esegetici. Si divide in due parti ben distinte. La prima riguarda la questione del significato della preghiera nel suo complesso. Si cerca di mettere a fuoco la natura stessa della preghiera in sé che, nonostante le sue innumerevoli sfaccettature, è una esperienza comune a tutte le religioni. In particolare «rappresenta la risposta degli esseri umani alla parola di Dio» (p. 11). Si tratta pertanto di orientarsi, riconoscendo i vari tipi di preghiera tra i quali si inserisce quella che Gesù stesso ha insegnato. Berger si sofferma allora nel mostrare i vari modelli interpretativi del Pater: apocalittico, liturgico, trinitario, di perdono, di testimonianza, di annuncio del regno ecc. Ognuna di queste interpretazioni è presentata come possibile, arricchendo così la visuale dell’interprete o dell’orante. La seconda parte, ben più ampia della prima, è dedicata all’interpretazione puntuale di ogni singola invocazione del Pater. Alcune pagine risultano particolarmente intense e istruttive, a cominciare da quelle dedicate all’appellativo «Padre», in aramaico Abbà: l’autore lo presenta come un elemento qualificante della preghiera cristiana e gesuana, spiegando anche quale risonanza potesse avere questo termine in rapporto alle religioni pagane del tempo di Gesù. Il testo si fa pertanto apprezzare per la semplicità dello stile e la profondità delle osservazioni che contiene, sia dal punto di vista esegetico che da quello spirituale.
Tratto dalla rivista "Parole di Vita" n.1 del 2018
(https://www.queriniana.it/parole-di-vita)
-
33,00 €→ 31,35 € -
28,00 €→ 26,60 € -
19,00 €→ 18,05 € -
68,00 €→ 64,60 € -
84,00 €→ 79,80 € -
73,00 €→ 69,35 € -
33,00 €→ 31,35 €
-
-
-
-
-
1,10 €→ 1,04 € -
-
-
12,00 €→ 9,60 € -
-
-
-