Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 25411 a 25425 di 26206)


giuliana brugnoli il 29 settembre 2009 alle 22:17 ha scritto:

Conoscerete attraverso queste pagine la figura di una Beata unica e straordinaria che diverrà giorno dopo giorno amica, confidente e potente avvocata presso Dio.
Si consiglia di leggere anche Un piccolo granello di polvere - Pensieri della Beata Mariam di Gesù Crocifisso - Ed. Cantagalli

Leggi tutti i commenti (2)

luna, teresa.leggiero@tin.it il 29 settembre 2009 alle 09:51 ha scritto:

Leggere questo libro è...fare immediatamente un ' salto in Verticale'...lo leggi tutto d'un fiato e poi lo rileggi soffermandoti in ascolto.Citando la Morelli: "...alla Bellezza le si addice il silenzio".Bellissimo!

Leggi tutti i commenti (4)

Giuseppe il 28 settembre 2009 alle 22:58 ha scritto:

Considero questo affascinante libro davvero interessante, e' completo allo stesso tempo, perche' si possono vedere le manipolazioni adotte nella cosi detta bibbia dei Tdg. IL confronto e' davvero sbalorditivo a dir poco, si mettono in luce i passi biblici citati da loro, con altre traduzioni come quelle della CEI, NARDONI, LUZZI,ecc, la manipolazione del testo sacro risulta evidente. Doveroso ringrazziamento al sacerdote Paolo Sconocchini per aver realizzato questo importantissimo capolavoro.


Dott. Claudio MASSA, klaumas66@gmail.com il 28 settembre 2009 alle 14:16 ha scritto:

spunti interessanti... mi aspettavo qualcosa di più, ma la prospettiva di ricerca è certamente degna di possibili sviluppi... oltre l'aspetto teologico e scritturale, sarebbe utile un approfondimento antropologico e un confronto inter-religioso, con le religioni mediterraee e mediorientali

Leggi tutti i commenti (7)

stellamaris il 27 settembre 2009 alle 12:50 ha scritto:

Ma, scusate: per screditare il libro ho trovato scritto in un commento la classica banalità trita e ritrita ovverossia "non siamo più nel medioevo!". Forse che il demonio- purissimo spirito- esisteva solo nel medioevo ed oggi non esiste e non opera più? Ma allora meglio dire apertamente che non si crede nel demonio e nella sua azione ed evitare di dichiararsi cattolici: cattolico è infatti solo chi crede a tutto quanto la Chiesa cattolica ci propone a credere (compreso il demonio come essere personale) e non chi si fa una religione "fai da te"...

Leggi tutti i commenti (23)
Liberi di credere - Carlo Maria Martini
Libro

Gianluca D'Alessandro il 25 settembre 2009 alle 16:40 ha scritto:

Karl Rahner, maestro del Concilio, di Martini
e della coscienza relativa

Dietro l’opposizione intra-ecclesiale all’insegnamento di Benedetto XVI c’è il pensiero di un altro influente gesuita…

di Roberto de Mattei



Il nome di Karl Rahner è un passaggio obbligato per chi voglia entrare nel cuore del dibattito intraecclesiale dei nostri giorni. Come perito conciliare del cardinale Franz König il gesuita tedesco svolse, dietro le quinte, un ruolo cruciale nel Vaticano II, fino a essere definito dall’allora decano della Gregoriana, Juan Alfaro, “il massimo ispiratore del Concilio”. Di certo ha dominato il postconcilio come conferenziere di grido e scrittore dalla alluvionale produzione, pronto a intervenire disinvoltamente su tutti i problemi del momento: i suoi titoli sono oltre quattromila, le sue opere, tradotte e diffuse in tutto il mondo, continuano a esercitare una larga influenza sul mondo cattolico contemporaneo.
Sembra giunta però l’ora di “uscire da Rahner”, come implicitamente auspicato da Benedetto XVI nell’ormai storico discorso alla Curia Romana del 22 dicembre 2005, sulle “ermeneutiche” del Concilio Vaticano II. Lo “spirito del Concilio” a cui si richiamano gli ermeneuti della “discontinuità” ha infatti la sua fonte nel Geist in Welt di Rahner, quello “Spirito nel mondo” che è il titolo del suo primo importante libro, pubblicato nel 1939. Se in questo volume Rahner delinea la sua concezione filosofica della conoscenza, nel successivo, “Uditori della parola” (Hörer des Wortes), pubblicato nel 1941, espone la sua visione propriamente teologica. Le tesi di questi due libri e dei successivi, già lucidamente criticate dal padre Cornelio Fabro (“La svolta antropologica di Karl Rahner”, 1974), sono ora oggetto di un importante volume, a cura di padre Serafino M. Lanzetta, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Firenze nel novembre 2007, con la partecipazione di eccellenti studiosi, provenienti da diverse parti del mondo: Ignacio Andereggen, Alessandro Apollonio, Giovanni Cavalcoli, Peter M. Fehlner, Joaquín Ferrer Arellano, Brunero Gherardini, Manfred Hauke, Antonio Livi, H. Christian Schmidbaur, Paolo M. Siano, (“Karl Rahner. Un’analisi critica. Le figure, le opere e la recensione. Teologia di Karl Rahner, 1904-1984”. Cantagalli).
Oggetto della scienza teologica, per Rahner, non è Dio, di cui non può essere dimostrata l’esistenza, ma l’uomo, che costituisce l’unica esperienza di cui abbiamo l’immediata certezza. Non si può dunque parlare di Dio al di fuori del processo conoscitivo dell’uomo. Dio, più precisamente, esiste “autocomunicandosi” all’uomo che lo interpella. Rahner afferma che nessuna risposta va al di là dell’orizzonte che la domanda ha già precedentemente delimitato. L’orizzonte di Dio è misurato dall’uomo che, delimitando nella sua domanda la risposta divina, diviene la misura stessa della Rivelazione di Dio. Rahner non dice che l’uomo è necessario a Dio perché Dio possa esistere, ma poiché senza l’uomo Dio non può essere conosciuto, la conoscenza umana diviene la chiave di quella che egli definisce la “svolta antropologica” della teologia. Rahner si richiama spesso a san Tommaso d’Aquino, ma di fatto riduce la metafisica ad antropologia e la antropologia a gnoseologia ed ermeneutica.
La “teologia trascendentale” di Rahner appare, in questa prospettiva, come uno spregiudicato tentativo di liberarsi della tradizionale metafisica tomista, in nome dello stesso san Tommaso. Ciò naturalmente può avvenire solo a condizione di falsificare il pensiero dell’Aquinate. Fabro non esita a definire Rahner “deformator thomisticus radicalis”, a tutti i livelli: dei testi, dei contesti e dei principi. L’esito è un “trasbordo” dal realismo metafisico di Tommaso all’immanentismo di Kant, di Hegel e soprattutto di Heidegger, acclamato dal gesuita tedesco come il suo “unico maestro”.
Rahner accetta il punto di partenza cartesiano dell’io come auto-coscienza. L’uomo, spogliato della sua corporeità, è innanzitutto coscienza, puro spirito, immerso nel mondo. Come per Cartesio e per Hegel, anche per Rahner è il conoscere che fonda l’essere, ma la conoscenza ha il suo fondamento nella libertà, perché “nella misura in cui un essere diventa libero, nella medesima misura esso è conoscente”. La coscienza coincide con la volontà dell’uomo e la volontà dell’uomo è l’attuarsi dell’Io. L’Io a sua volta non è sottomesso a nulla che lo possa condizionare, perché il suo fondamento sta proprio nella sua incondizionatezza e dunque nell’assenza di ogni oggettiva limitazione esterna.
La conseguenza della riduzione dell’uomo ad auto-coscienza è la dissoluzione della morale. La libertà prevale sulla conoscenza perché, come afferma Heidegger, dietro il cogito cartesiano irrompe la libertà. L’uomo è coscienza che si auto-conosce e libertà che si auto-realizza. Per Rahner, come per il suo maestro, l’uomo conosce e vive il vero facendosi libero. Il valore morale dell’azione non ha una radice oggettiva, ma è fondato sulla libertà del soggetto.
Forzando il n. 16 della “Lumen Gentium”, in cui si parla della possibilità di salvezza di coloro che “non sono giunti a una conoscenza esplicita di Dio”, Rahner afferma che la salvezza non è un problema, perché è assicurata a tutti, senza limiti di spazio, di tempo e di cultura. La chiesa è una comunità vasta come il mondo, che include i “cristiani anonimi”, i quali, benché possano dirsi non-cattolici, o addirittura atei, hanno la fede implicita. Chiunque infatti “accetta la propria umanità, costui, pur non sapendolo, dice di sì a Cristo, perché in lui ha accettato l’uomo”. Tutti, dunque, anche gli atei, in quanto atei, si salvano se seguono la propria coscienza. Qualsiasi uomo, quando conosce se stesso, anche nel male che compie, se si accetta come tale, allora è auto-redento ed ha fede. E quanto più conosce e accetta la propria “esperienza trascendentale” tanto più ha fede. Questo, osserva giustamente il padre Andereggen, significa che ha più fede un individuo che si sia psicanalizzato freudianamente durante dieci anni, piuttosto che un religioso che preghi (p. 35).
Il cardinale Franz König, uomo di punta del progressismo conciliare, fu il grande “sdoganatore” di Rahner, in odore di eresia fino agli anni Sessanta.
Tra i numerosi e illustri discepoli del gesuita, bisogna ricordare l’ex presidente della Conferenza episcopale tedesca Karl Lehmann e, in Italia, il cardinale Carlo Maria Martini. Le ultime interviste-confessioni di Martini, con Georg Sporschill (“Conversazioni notturne a Gerusalemme”, Mondadori) e con don Luigi Verzé (“Siamo tutti nella stessa barca”, Edizioni San Raffaele), sono di impronta rahneriana, per l’universalismo salvifico e la “morale debole”. Martini, come Rahner, ritiene che la missione della chiesa sia aprire le porte della salvezza a tutti, compresi coloro che si discostano dalla fede e dalla morale cattolica. Lo stesso Martini, istituì a Milano una “cattedra dei non credenti”, per ascoltare il loro contributo alla salvezza del mondo. Il successore di san Carlo Borromeo, rinunciava così al compito di portare Cristo a chi non crede, per affidare ad atei dichiarati come Umberto Eco la missione di “evangelizzare” i fedeli della diocesi ambrosiana.
Non è eccessivo affermare che Rahner è il padre del relativismo teologico contemporaneo. A confermarlo è la sua più intima confidente, Luise Rinser, che l’11 maggio 1965 gli scriveva: “Sai qual è la maggior difficoltà che mi viene da parte tua? Che sei un relativista. Da quando ho imparato a pensare come te non oso affermare nulla con sicurezza” (“Gratwanderung”, Kösel). Qualche anno dopo la stessa Rinser avrebbe solidarizzato con i terroristi Andreas Baader e Gudrun Ensslin. Rahner, da parte sua, il 16 marzo 1984, poco prima di morire, scrisse una lettera in difesa della teologia della liberazione che chiamava i cattolici alle armi in America Latina.
La lettura del libro curato dal padre Lanzetta conferma nell’idea che Karl Rahner, per lo spregiudicato uso delle sue indubbie capacità intellettuali, fu soprattutto un grande avventuriero della teologia. Il giovane Ratzinger subì il fascino della sua personalità, ma intravide presto le conseguenze devastanti del suo pensiero e, sotto un certo aspetto, dedicò tutta la sua successiva opera intellettuale a confutarne le tesi. Oggi il nome di Rahner rappresenta la bandiera teologica di chi si oppone al pensiero antirelativista di Benedetto XVI-Ratzinger. L’analisi critica merita di essere portata fino in fondo.
Il Foglio 16 giugno 2009

Leggi tutti i commenti (3)

Cristina Gentilini il 25 settembre 2009 alle 15:26 ha scritto:

L'ho acquistato per fare un piacevole regalo ai figli di una mia cara amica, ma è così dolce e bello che ho la tentazione di tenerlo per mio figlio.Cari amici acquistatelo ve lo consiglio.Cristina


Cristina Gentilini il 25 settembre 2009 alle 15:19 ha scritto:

E' la compagnia ideale per ogni giorno dell'anno,grazie a voi di proporla.


Cristina Gentilini il 25 settembre 2009 alle 15:17 ha scritto:

Appena ricevuta l'ho subito sfogliata: interessante ed esaustiva, ottima anche per i nostri figli nell'apprendimento della storia e della vita di Gesù e del popolo Cristiano.Grazie molto, molto bella. Cristina.


roberto mazzotti il 24 settembre 2009 alle 20:46 ha scritto:

Un libro molto bello e commovente. Rivisita con gli occhi di Nicodemo il periodo della predicazione di Gesù fino alla sua passione e morte.


Sig. Giovanni Battisti il 24 settembre 2009 alle 16:04 ha scritto:

Un libro (un romanzo) che vale più di mille letture di teologia, porta a riscoprire l'azione del Divino in ogni aspetto della nostra giornata.
"Dio c'è, e noi siamo immersi nella sua presenza", questo è il pensiero di Padre Malachia, che proprio non comprende come la gente possa stupirsi dei miracoli, quando ogni giorno, ogni ora, in mille chiese differenti si compie il miracolo dell'Eucarestia, il più grande miracolo che ci sia stato donato e che continuamente si perpetua.

Se questa è la parte "teologica", il romanzo (perchè di un romanzo si tratta!) è divertentissimo, ben scritto, ottimamente articolato e pervaso di uno straordinario e disincantato humor che ne rende la lettura assolutamente piacevole.

Un libro da leggere e (soprattutto) da regalare.

Leggi tutti i commenti (2)
Illustrissimi - Luciani Albino
Libro

Bryan Canto il 24 settembre 2009 alle 11:23 ha scritto:

Un libro davvero bello, frutto dell'esperienza e della sapienza di un grande uomo, prete e poi papa, che è già santo presso Dio; gli insegnamenti offerti sono quanto ci può essere di meglio soprattutto al giorno d'oggi!!!!!

Leggi tutti i commenti (2)
Il suono di mille silenzi - Emma La Spina
Libro

stella il 24 settembre 2009 alle 10:44 ha scritto:

Se questo libro non fosse etichettato come storia vera raccoglierebbe gli stessi consensi? Credo di no. Non è ben scritto e, in particolare nella seconda parte, situazioni e personaggi risultano poco credibili. Sinceramente, non emoziona.

Leggi tutti i commenti (38)

gaia il 22 settembre 2009 alle 17:36 ha scritto:

Ma non ti senti in colpa? Se avessi abortito avresti evitato dolore a tua figlia. Questo voler proteggere una vita che non è vita a tutti i costi è egoista...
Tua figlia avrà sofferto mentre era nel tuo utero e avrà sofferto anche i pochi giorni che ha vissuto...

Leggi tutti i commenti (8)

anila il 17 settembre 2009 alle 21:23 ha scritto:

è un libro veramente interessante, mi dispiace non si a più in vendita, io l'ho trovato casualmente nei libri usati - penso valga la pena cercare nelle bibblioteche pubbliche - io ho trovato vari libri non più in vendita e dai titloli particolari...

pregherei l'editore di rimetterlo in vendita
non capiso perch'è non lo faccia

Leggi tutti i commenti (3)