Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 24886 a 24900 di 26597)

Luigi Gonzaga - Brunelli Roberto
Libro
Brunelli Roberto Elledici (maggio 1991, 32 p.)

G.S. il 15 dicembre 2010 alle 22:36 ha scritto:

Volume ben scritto e adatto per i ragazzi. La vita di San Luigi Gonzaga viene articolata in diversi episodi che sintetizzano la grande spiritualità del Santo di Castiglione delle Stiviere (Ma). Molto bella la sezione finale dal titolo "Hanno detto di lui". In essa sono presenti sia gli spunti omiletici del Card. Giovanni Colombo e le riflessioni e la preghiera del Card. Carlo Maria Martini. Consiglio vivamente la lettura per adolescenti alla ricerca di modelli spirituali da seguire!


Un utente il 15 dicembre 2010 alle 20:48 ha scritto:

Ottimo prodotto !!!

Non solo com'è ma sopratutto per il contenuto.
Non posso fare a meno del Messale.
La Parola di Dio deve essere il Pane quotidiano di ogni Cristiano.

Alleluja!!!

Leggi tutti i commenti (7)

Giovanna il 15 dicembre 2010 alle 09:47 ha scritto:

Viaggio affascinante nel mondo delle competenze, teorie, significati e esperienza si fondono in una magnifica riflessione sui nostri tempi.


G.S. il 15 dicembre 2010 alle 09:40 ha scritto:

Un volume particolare quello di Angelo Lazzarotto, che attraverso l'articolazione in due parti, a cui fanno seguito apparati conclusivi, cerca di delineare la storia della Chiesa in Cina. Dalla tolleranza religiosa del 1977-1980 all'incertezza degli anni 1980-1981. Attraverso il volume non manca di rivivere l'esperienza di alcuni missionari o religiosi locali: il vescovo Giuseppe Ye Yiyen, mons. Paul Xu Zhejiang. Impreziosisce il testo una preziosa e accurata bibliografia, utile certamente a chi volesse approfondire la tematica della chiesa cinese.


Prof. Antonio Marino il 14 dicembre 2010 alle 10:55 ha scritto:

Mia madre mi propose questo libro quando avevo tredici anni. Fu una lettura fondamentale per la mia formazione. Inoltre lo stile è avvincente e ricordo che quella traduzione era ottima.

Memorie di un esorcista - Gabriele Amorth
Libro

Annalisa il 14 dicembre 2010 alle 08:56 ha scritto:

Già letto, è un bel libro che fa riflettere anche se un po' impaurisce perché ci si accorge che il male si nasconde ovunque.

Leggi tutti i commenti (6)

Daniela Cancilla il 13 dicembre 2010 alle 22:18 ha scritto:

Mi hanno regalato questa esortazione post-sonodale e l'ho letta tutta d'un fiato, mi è ha riempito di gioia scoprire nelle parole del Papa (che racchiudono il pensiero dei padri del Sinodo) un così grande amore e una così competente attenzione alla Parola di Dio. In maniera particolare mi ha colpito la parte in cui il Papa sottolinea la bellezza e l'importanza dell'Incarnazione facendo riferimento a quello che i Padri della Chiesa chiamarono a suo tempo "l'abbreviazione del Verbo". Il Verbo si è fatto breve, piccolo, vicino. Questo stesso concetto lo troviamo nella Regola di san Francesco nella quale dice che i frati devono parlare con parole brevi perchè il Figlio di Dio si è fatto breve, piccolo per noi!
Un altro aspetto molto importante mi è sembrato quello di rivolgere a tutte le vocazioni e a tutte le realtà ecclesiali l'invito a riscoprire la Parola di Dio: Annuncio della Parola di Dio e i giovani; Annuncio della Parola di Dio e i migranti; Annuncio della Parola di Dio e i sofferenti; Annuncio della Parola di Dio e i poveri ;
Parola di Dio e custodia del creato. Bello vedere che la Parola è per tutti e tutti siamo annunciatori e destinatari di questo dono immenso che Dio fa di se stesso. In vista del natale voglio regalare questa esortazione a tutti i miei cari. Buona lettura!

Leggi tutti i commenti (3)

G.S. il 13 dicembre 2010 alle 19:59 ha scritto:

Un libro che fa pensare, un libro che permette di scoprire la spiritualità di 393 personaggi, spiritualità che arriva fino al martirio. L'autore, dopo una ricca introduzione, effettua una classificazione ripartita in sette sezioni: I. Martiri della missione, II. Martiri dell'aiuto agli ebrei, III. Martiri delle stragi di popolo, IV. Martiri della dignità della persona umana, V. Martiri della carità, VI. Martiri della giustizia, VII: Martiri della digintià della donna. Un volume unico nel suo genere, che mette insieme esperienze spirituali disparate segnate dall'amore per Dio. Lo consiglio vivamente !


G.S. il 13 dicembre 2010 alle 19:43 ha scritto:

Bel volume, sapientemente illustato ! Il primo volume della collana ""I beati di Giovanni Paolo II (1979-1985) [vol 1]", delinea 53 profili agiografici, egregiamente curati da Andreas Resch. Una scrittura scorrevole e un linguaggio comprensibile e al tempo stesso spirituale permettono di vivere la spiritualità dei primi Beati dichiarati tali dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II . Apparati e tabelle rendono inoltre il volume oggetto di consultazione e di studio antropologico. Un vento di spiritualità sussurra in tutte le pagine cercando di far vivere i singoli drammi, le singole vite, i singoli rapporti con Dio. Memorabili le vite del religioso Salvatore Lilli, del fondatore Giuseppe Manyanet, della fondatrice Paolina Von Mallinckrodt. Un libro consigliato per chi ama scoprire i rapporti col divino e i vissuti di anime sante.


G.S. il 13 dicembre 2010 alle 19:28 ha scritto:

Un testo molto interessante ! Ottimo volume per chi vuole approfondire la realtà escatologica del PURGATORIO. Dalla penna di Michael Taylor, gesuita di Washignton, nasce un volume che in sette capitoli, a cui fanno seguito degli apparati conclusivi, delinea sia la dottrina della Chiesa su questo specifico novissimo sia il ruolo e l'evoluzione dottrinale della teologia contemporanea. Il testo mira a sciogliere i vari dubbi che attanagliano la mente umana e delinea il valore catartico e sacrale della preghiera per i morti. Un'esposizione semplice e scorrevole, capace di dare certezze su una realtà spesso discussa e poco conosciuta. Un classico, credo, che occorre leggere per un giusto approccio epistemologico agli studi escatologici. Il volume si conclude con una peculiare catechesi di Giovanni Paolo II sul ruolo necessario della catarsi per l'incontro con Dio.


G.S. il 13 dicembre 2010 alle 17:21 ha scritto:

Il volume, scritto dal noto esegeta Pinchas Lapide (1922-1997), mira a delineare, in 4 capitoli [(Il credo di un neotestamentario ebreo (cap. 1), Non date a Cesare quel che spetta a Dio (cap. 2), La questione delle spighe e la questione del sabato (cap. 3), La questione del centro della scrittura (cap. 4)], l'atteggiamento di Gesù davanti alla precettistica ebraica. Dallo studio ermeneutico ed esegetico, l'autore mette in luce i punti d'aggancio fra la religione ebraica e l'ortodossia cattolica. Molto bello il paragrafo "Gesù riconosce il precetto del sabato" (p. 78-82), da esso ricaviamo, come in sei diversi passi dei Vangeli, Gesù riconosca l'esatta osservanza del sabato. Buon volume, specie per chi si occupa di studi interconfessionali o ecumenico-ebraici.

Leggi tutti i commenti (2)

G.S. il 13 dicembre 2010 alle 17:10 ha scritto:

Ottimo libro ! Il volume diviso in quattro parti (i santi, i beati, i venerabili, i servi di Dio) e scritto dal noto biografo Teresio Bosco, delinea un'ottima panoramica agiografica e umana dei protagonisti della famiglia salesiana. Un prezioso calendario liturgico, posto alla fine, permette di fruire di un quadro sintetico delle ricorrenze liturgiche salesiane. I vari ritratti (Don Bosco, Maria Domenica Mazzarello, Mons. Luigi Versiglia, Alberto Marvelli, Mons. Luigi Oliovares, Don Francesco Convertini, Margherita Occhiena, Suor Maddalena Morano etc..), sono introdotti da una piccola immagine. Un buon libro, adatto per tutti i cooperatori salesiani e per tutti coloro che vogliono avere una panoramica di questa grande famiglia spirituale.


G.S. il 13 dicembre 2010 alle 16:53 ha scritto:

Aggiornatissima critica quella di Ella Imbalzano, che ripercorre in 13 capitoli l'evoluzione del pensiero letterario dell'autore comisano Gesualdo Bufalino, dalla prima opera, "Diceria dell'Untore", all'ultima, "Tommaso e il fotografo cieco". Chi vuole approfondire i temi bufaliniani dovrebbe tener conto di questo nuovissimo studio, che, oltre a riassumere le tendenze critiche precedenti, individua tematiche e intertestualità nuove, tali da permettere una maggiore comprensibilità dei numerosi riferimenti, per certi aspetti subliminali, disseminati volutamente dall'autore nelle sue opere.


G.S. il 13 dicembre 2010 alle 16:42 ha scritto:

Consiglio vivamente l'acquisto di questo prezioso volume, che, all'interno della letteratura geografica di settore, rappresenta certamente uno degli strumenti di studio e di consultazione più utili nel campo delle discipline geografiche, specie per quanto concerne la consistente presenza di dati statistici aggiornati e il ricco apparato cartografico. Il formato permette, inoltre, la facilità di consultazione e l'immediata fruizione di dati geografico-politici attendibili e sicuri.


Ing. SANTO DE SIMONE il 13 dicembre 2010 alle 16:00 ha scritto:

ottimo, libro che consiglio caldamente alle persone sofferenti e chi opera per la sanita'.