Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 24871 a 24885 di 26597)


Giuseppe Caruso il 16 dicembre 2010 alle 21:33 ha scritto:

Un libro che sbriciola veramente la Dei Verbum, in modo puntuale, analitico e preciso. Per ogni capitolo della Costituzione Dogmatica del Concilio Ecumenico Vaticano secondo, Bruno Maggioni ne dà un brillante commento che chiarifica meglio quello che i padri conciliari volevano esprimere.

Leggi tutti i commenti (2)

Letizia Prato il 16 dicembre 2010 alle 21:22 ha scritto:

Piccolo nel formato, ma non nel contenuto, il messale accompagna il fedele attraverso tutto l'anno con commenti agili, ma approfonditi. Adatto a chi vuole seguire la Santa Messa con più partecipazione, ma senza l'appesantimento di testi eccessivamente approfonditi. Buona anche la grafica, chiara e pulita.

Leggi tutti i commenti (2)

Letizia Prato il 16 dicembre 2010 alle 21:19 ha scritto:

Il calendario è molto ben curato nelle immagini, dal punto di vista grafico e da quello dei colori. I brani evangelici e le brevi preghiere sono adatte al pubblico dei bambini, cui il calendario è rivolto, pur senza essere superficiali. Completa il testo una breve proposta di realizzazione di piccoli oggetti o di azioni da compiere.


davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto:

è doveroso affrontare la lettura di una così articolata lettera enciclica di J.P.II. se letta con sufficiente attenzione e riflessione, è una fonte inesauribili di spunti su cui ragionare.

Leggi tutti i commenti (2)

davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto:

è una raccolta. niente di più, niente di meno. ricca di spunti e di annotazioni interessanti. di certo non esaustiva. ma non sarebbe questo l'obiettivo.


davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto:

una bella edizione di una raccolta. interessante, ma per struttura non esaustiva. non è questo l'obiettivo. ricco di belle immagini.


davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto:

un ottimo testo, complesso ed articolato. aiuta ad aprire la visione anagogica al cristocentrismo cosmico, sulla scia dell'emerito arcivescovo di bologna.


davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto:

un'edizione immancabile sullo scaffale di ogni studioso del scaro testo.

Leggi tutti i commenti (3)

Prof. ANTONIO PONTICIELLO il 16 dicembre 2010 alle 20:51 ha scritto:

Veramente un librettino illuminato e illuminante, che oserei dire, con un certo slancio:ESSO vive di luce propria e riflessa
VERAMENTE UN CAPOLAVORO ((annodato)) AL PUNTO GIUSTO.
ESSO libro è un valido ed INTELLIGENTE sussidio alla PREGHIERA DEL CUORE, ed è OTTIMO per _districare e sciogliere_ INFALLIBILMENTE "QUALSIASI" NODO : della MENTE,
del CORPO,
dell' ANIMA, coniugando con abile maestria la recita del __SANTO ROSARIO__(pratica infallibile e infallita)con la sua dolce e cara __NOVENA__.
VALE VERAMENTE LA PENA CONSULTARLO,LEGGERLO E PREGARLO; VERAMENTE VI AFFEZIONERETE. I nodi della vita sono tanti , ma la nostra Madre celeste li scioglie tutti con grande umilà e destrezza.FIDIAMOCI, FIDIAMOCI : ANCHE L' impossibile ella può: L' I M P O S S I B I L E........................................

Leggi tutti i commenti (2)

Athickal Joseph il 16 dicembre 2010 alle 00:12 ha scritto:

Gentile Riparelli,
Ho dato un'0cchiata all'indice del Tuo libro e mi piacerebbe leggere l' intero testo... siccome l'interculturalità mi interessa tanto (ero uno studente del primo corso del Master sull''immigrazione a Padova 1999-2000)poiché ho insegnato anche diverse etnie in 5 Paesi del mondo, mi permetti gentilmente di commentare al meno la parte che tratta della Cristologia Orientale...
Sia Kesav Chandra Sen sia P.C. Majumdar erano contemporanei e si poteva condensare i due pensatori...si poteva aggiungere altri grandi pensatori del Cristo Orientale come padre J.Monchanin (Swami parama Arupi Anandam) e Padre Le Saux (Swami Abhishiktananda)-- tutti due benedettini francesi che hanno incarnato il Cristo indiano vivendo la vita da sannyasin Indu' seguendo gli ideali del vangelo nella maniera radicale - o sadhu sunder singh, appartenente alla comunità Sikh, convertendosi al cristianesimo. Però l'idea di un Cristo orientale indiano interpretato tale, dobbiamo ritornare ai tempi di Roberto De Nobili (Contemporaneo di Matteo Ricci) che visse e predicò il cristo indù tramite l'uso della filosofia indiana - specialmente dai Veda... se la Chiesa permetteva gli usi e costumi adottati da De Nobili, avremmo avuto mezza india cristiana adesso... purtroppo, i tempi erano severi con le innovazioni e il cristianesimo è rimasta nella culla e solo dopo l'indipendenza i cristiani dell'india cominciarono ad avere uno sviluppo incarnato e radicato nella propria identità indiana ... una cristologia ascendente...

Complimenti per il lavoro... tante opere di cristologia dall'india non sono ancora state trodotte in italiano... cis sono altri... però, non c'è spazio per commentare adesso...
Auguri e Buon Natale
Giuseppe (Joseph)-Papà di Anny , Tua alunna a Tito Livio


G.S. il 15 dicembre 2010 alle 23:38 ha scritto:

La breve guida, scritta in modo scorrevole, presenta 5 sezioni che mirano a delineare la storia della Chiesa Cattolica: I. La storia, II. La storiografia cristiana, III. La storia della Chiesa Cattolica, IV. Le grandi fasi della storia della Chiesa, V. La chiesa cattolica e i suoi nemici. Conclude il volume un apparato bibliografico da orientamento generale. Posso dire di aver apprezzato l'opera che ripercorre in maniera specialistica e precisa la storia della cristianità e la sua evoluzione cronologica. Molto interessente è il capitolo 4 (pp. 71-74), nella quale è configurata una tabella esaustiva del percorso della Chiesa dalle origini fino ad oggi.


G.S. il 15 dicembre 2010 alle 23:30 ha scritto:

Simpatico volume quello di Marco Pappalardo. In esso vengono proposti bei messaggi da inviare per qualsiasi occasione, sms che mantengono la scrittura "stenografica" dei giovani. Da frasi per il Natale ad altre da usare come Scuse o per qualsiasi altra cerimonia. Un libro moderno, quindi, che consiglio a tutti i giovani e a qualche adulto curioso che vuole cimentarsi alla comprensione del nuovo linguaggio giovanile.

La mia preghiera
Libro

G.S. il 15 dicembre 2010 alle 23:16 ha scritto:

Un volume volto a raccogliere le più belle preghiere della tradizione cattolica (Preghiere del mattino, della sera, ai Santi, ai defunti, al sacro Cuore di Gesù, etc..), ma che ha il pregio, oltre ad essere scritto a caratteri ben grandi, di delineare le fasi della preghiera (prima, durante e dopo). Un'educazione alla spiritualità, quindi, che coniuga il sapore della tradizione cattolica con una pedagogia e una formazione finalizzata all'ascolto e ad una maggiore intimità con Dio.

Leggi tutti i commenti (2)

G.S. il 15 dicembre 2010 alle 23:02 ha scritto:

Bel volume di preghiera! Le orazioni di Santa Brigida rappresentano, oltre ad un prezioso patrimonio orazionale, una sintesi teologica sulla sofferenza del Cristo Crocifisso ! Il breve volumetto, introdotto da una lettera apostolica di Giovanni Paolo II - lettera scritta per la proclamazione di santa Brigida di Svezia, Santa Caterina e Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrone d'Europa (1-10-1999) - presenta: le Orazioni per un anno, il Rosario Brigidino, Le preghiere di Santa Brigida da recitare per 12 anni, la Preghiera al Sacro Cuore di Gesù e a Gesù crocifisso. Degna di nota la cura tipografica della SHALOM. Nel volumetto le immagini particolarmente significative , permettono un maggiore coinvolgimento e interesse verso la spiritualità brigidettina.

Leggi tutti i commenti (7)

G.S. il 15 dicembre 2010 alle 22:45 ha scritto:

Un utile sussidio quello presentato da Padre Umbero Occhialini ofm, il volume mira a delineare la grande spiritualità della famiglia francescana proponendo pensieri, scritti e preghiere di Santi Francescani per accompagnare i fedeli alla riflessione e alla meditazione quotidiana. Un libro tascabile ma che raccoglie preziosi consigli estrapolati dalle più belle pagine dei più grandi Santi Francescani. Bellissima la riflessione di Sant'Antonio da Padova: "Beata quell'anima che, rivestita di forza dall'alto, resiste impavida nell'avversità e nella prosperità, e sconfigge con coraggio le potenze del male. (p. 55 - 7 aprile).