La voce dei clienti - Libri
Tutti i commenti per «Libri» (da 24871 a 24885 di 26597)
Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento...
Edizioni Messaggero
(febbraio 2009, 208 p.)
Giuseppe Caruso il 16 dicembre 2010 alle 21:33 ha scritto: Un libro che sbriciola veramente la Dei Verbum, in modo puntuale, analitico e preciso. Per ogni capitolo della Costituzione Dogmatica del Concilio Ecumenico Vaticano secondo, Bruno Maggioni ne dà un brillante commento che chiarifica meglio quello che i padri conciliari volevano esprimere. Leggi tutti i commenti (2) |
Letizia Prato il 16 dicembre 2010 alle 21:22 ha scritto: Piccolo nel formato, ma non nel contenuto, il messale accompagna il fedele attraverso tutto l'anno con commenti agili, ma approfonditi. Adatto a chi vuole seguire la Santa Messa con più partecipazione, ma senza l'appesantimento di testi eccessivamente approfonditi. Buona anche la grafica, chiara e pulita. Leggi tutti i commenti (2) |
Letizia Prato il 16 dicembre 2010 alle 21:19 ha scritto: Il calendario è molto ben curato nelle immagini, dal punto di vista grafico e da quello dei colori. I brani evangelici e le brevi preghiere sono adatte al pubblico dei bambini, cui il calendario è rivolto, pur senza essere superficiali. Completa il testo una breve proposta di realizzazione di piccoli oggetti o di azioni da compiere. |
davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto: è doveroso affrontare la lettura di una così articolata lettera enciclica di J.P.II. se letta con sufficiente attenzione e riflessione, è una fonte inesauribili di spunti su cui ragionare. Leggi tutti i commenti (2) |
I Padri della Chiesa. Da Clemente Romano a Sant' Agostino
Libreria Editrice Vaticana
(giugno 2008, 368 p.)
davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto: è una raccolta. niente di più, niente di meno. ricca di spunti e di annotazioni interessanti. di certo non esaustiva. ma non sarebbe questo l'obiettivo. |
davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto: una bella edizione di una raccolta. interessante, ma per struttura non esaustiva. non è questo l'obiettivo. ricco di belle immagini. |
davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto: un ottimo testo, complesso ed articolato. aiuta ad aprire la visione anagogica al cristocentrismo cosmico, sulla scia dell'emerito arcivescovo di bologna. |
davide micheletti il 16 dicembre 2010 alle 21:17 ha scritto: un'edizione immancabile sullo scaffale di ogni studioso del scaro testo. Leggi tutti i commenti (3) |
Prof. ANTONIO PONTICIELLO il 16 dicembre 2010 alle 20:51 ha scritto:
Veramente un librettino illuminato e illuminante, che oserei dire, con un certo slancio:ESSO vive di luce propria e riflessa |
G.S. il 15 dicembre 2010 alle 23:16 ha scritto: Un volume volto a raccogliere le più belle preghiere della tradizione cattolica (Preghiere del mattino, della sera, ai Santi, ai defunti, al sacro Cuore di Gesù, etc..), ma che ha il pregio, oltre ad essere scritto a caratteri ben grandi, di delineare le fasi della preghiera (prima, durante e dopo). Un'educazione alla spiritualità, quindi, che coniuga il sapore della tradizione cattolica con una pedagogia e una formazione finalizzata all'ascolto e ad una maggiore intimità con Dio. Leggi tutti i commenti (2) |
G.S. il 15 dicembre 2010 alle 23:02 ha scritto: Bel volume di preghiera! Le orazioni di Santa Brigida rappresentano, oltre ad un prezioso patrimonio orazionale, una sintesi teologica sulla sofferenza del Cristo Crocifisso ! Il breve volumetto, introdotto da una lettera apostolica di Giovanni Paolo II - lettera scritta per la proclamazione di santa Brigida di Svezia, Santa Caterina e Santa Teresa Benedetta della Croce, compatrone d'Europa (1-10-1999) - presenta: le Orazioni per un anno, il Rosario Brigidino, Le preghiere di Santa Brigida da recitare per 12 anni, la Preghiera al Sacro Cuore di Gesù e a Gesù crocifisso. Degna di nota la cura tipografica della SHALOM. Nel volumetto le immagini particolarmente significative , permettono un maggiore coinvolgimento e interesse verso la spiritualità brigidettina. Leggi tutti i commenti (7) |