Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 23536 a 23550 di 26597)


Annalisa Bonadonna il 14 ottobre 2011 alle 00:17 ha scritto:

Questa raccolta, realizzata a cura di Franco Cocina, contiene i brani più significativi della raccolta completa de "La famiglia cristiana nella casa del Padre". Essi sono armonizzati per organo e tastiera e contengono anche le pratiche siglature accordali. Per chi desidera accompagnare un'assemblea liturgica in modo semplice ed immediato può riccorrere assolutamente a questa raccolta. Inoltre molte delle tonalità originali sono state abbassate in modo da rendere questi canti accessibili ad una normale estensione di voce, quindi nè troppo alte nè troppo basse.

Leggi tutti i commenti (2)

G.S. il 13 ottobre 2011 alle 14:33 ha scritto:

Interessante critica quella dello scrittore friulano Carlo Sgorlon; il volume, dal titolo INVITO ALLA LETTURA DI ELSA MORANTE, trascina il lettore nel fantastico mondo della scrittrice romana, rileggendo criticamente l'esemplare corpus letterario: da Menzogna e Sortilegio (1948) a La Storia (1974). Una critica, a dire il vero, ormai datata, la prima edizione è del 1974, ma che non è stata di certo ancora eclissata dalla letteratura critica contemporanea. Nelle V sezioni che compongono l'opera (I. LA VITA, II. LE OPERE, III. TEMI E MOTIVI, IV. LA CRITICA, V. NOTA BIBLIOGRAFICA) si tratteggia un profilo, se pur parziale, degno di nota.

Parlami d'amore - Quoist Michel
Libro

giusy campobasso il 13 ottobre 2011 alle 12:07 ha scritto:

Ho comprato questo libro incuriosita dopo averne visto uno stralcio. Leggerlo tutto mi ha fatto capire molte cose. E' un bel libro da leggere e rileggere, ed ogni volta le parole scritte nelle pagine, si sono adattate al mio stato d'animo. Buona lettura.

Leggi tutti i commenti (6)

Geom. Alessandro Camillo il 13 ottobre 2011 alle 10:24 ha scritto:

Molto bella e curata, l'unico difetto che gli ho trovato è che le tante pagine sono attaccate fra di loro a causa della colorazione della parte esterna della pagina.

Leggi tutti i commenti (3)

Geom. Alessandro Camillo il 13 ottobre 2011 alle 10:22 ha scritto:

Buon sussidio alla liturgia delle ore, adatto a chi conosce il funzionamento in quanto, per limitare il volume del libro, tante cose sono date per scontate e bisogna sapersi muovere all'interno del libretto. Ottimo per portarselo in giro in quanto non occupa molto spazio.

Leggi tutti i commenti (5)

Annalisa Bonadonna il 13 ottobre 2011 alle 02:24 ha scritto:

Questo libro riporta il meraviglioso Trattato della vera devozione a Maria scritto da san Luigi Maria di Monfort circa trecento anni fa. Giovanni Paolo II, quando lavorava come operaio, lo leggeva e rileggeva quasi ogni giorno e da questo scritto ha imparato, sue testuali parole, cosa vuol dire la devozione alla Madonna. Non c'è assolutamente timore che una devozione mariama possa fare da schermo a Cristo, in quanto è la stessa Maria che ci apre la strada e ci conduce per mano da Suo Figlio e nostro Signore. Assolutamente consigliato, porta una grande crescita e maturità spirituale nel rapporto interiore con la Madre di Dio.

Leggi tutti i commenti (14)

Annalisa Bonadonna il 13 ottobre 2011 alle 02:04 ha scritto:

In questo libro di Giovanna della Croce, una nota studiosa a livello internazionale, si canta la vita della beata Elisabetta della Trinità paragonandola ed un continuo canto di lode a Dio. La stessa monaca carmelitana diceva così: >. Elisabetta della Trinità, al secolo Elisabetta Catez, visse in Francia tra la fine dell'800 e l'inizio del 900. Non è stata una teologa e neppure una mistica, nel senso proprio del termine, eppure è riuscita a portare un nuova luce alla chiesa tanto che Giovanni Paolo II disse che in lei riconosceva una nuova guida certa e sicura per il nostro mondo così pieno di incertezze e di oscurità.


Studente Maria del Carmen Woitas il 12 ottobre 2011 alle 18:47 ha scritto:

Fornisce dei belli spunti per la riflessione. Ottimo regalo!


Annalisa Bonadonna il 11 ottobre 2011 alle 04:37 ha scritto:

In questo simpaticissimo edito da Effatà, Marco Pappalardo presenta ai giovani la figura di San Giuseppe da Copertino: il patrono degli studenti. La storia di questo santo ci insegna a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà della vita e a percorrere senza sosta la strada che il Signore ha tracciato per ognuno di noi. All'intero del libro si trovano anche le seguenti preghiere: preghiera dello studente, preghiera della studente in prossimità dell'esame, preghiera per l'inizio della giornata, preghiera dello studente in difficoltà e la preghiera per il felice esito degli esami.

Leggi tutti i commenti (2)

daniela bani il 10 ottobre 2011 alle 22:45 ha scritto:

bellissimo!!!!!!
un insegnamento ad accettare quello che ci viene dato bene o male che sia,
sofferenza e gioia!!!
a tutto c'è un perchè ma non sempre lo capiamo subito ,dobbiamo solo accettarlo !!!
anche se a volte può essere difficile e doloroso.


Claudio Impinna il 10 ottobre 2011 alle 15:35 ha scritto:

Sto utilizzando il repertorio dei Salmi proprio in queste domeniche; nell'insieme mi trovo abbastanza bene, le melodie sono quasi tutte molte orecchiabili e di facile apprendimento; molto spesso non abbiamo il tempo di provare prima della messa, ma tutto sommato, dopo il canto del solista, i fedeli ripetono bene il salmo.

Lezionario per le messe rituali
Libro
CEI (gennaio 2010, 1572 p.)

Claudio Impinna il 10 ottobre 2011 alle 15:35 ha scritto:

poco da dire su un lezionario, è un ottimo sussidio per la liturgia sia per la presentazione, chiara e "molto leggibile"che per la completezza delle "liturgie" possibili.

Leggi tutti i commenti (2)

Claudio Impinna il 10 ottobre 2011 alle 15:35 ha scritto:

Sono un affezionato lettore di Mons Brigantini, mi riferisco soprattutto ai suoi interventi sul messaggero di Sant'Antonio al quale siamo abbonati; chiarezza delle idee, semplicità ed efficacia dello scritto sono le qualità che più apprezziamo. In questo libro, poi, ci colpiscono l'esattezza delle valutazioni, delle proposte, l'analisi mai polemica delle situazioni, il taglio del pastore.


Claudio Impinna il 10 ottobre 2011 alle 15:35 ha scritto:

La persona alla quale ho regalato il libro, mi dice di averne fatto, per un certo periodo, la base della sua meditazione e di aver ricavato dal testo molte preziose informazioni. Ha apprezzato la semplicità e la sobrietà del testo, e la cura con cuil'autore propone la riflessione.

Storia di un uomo - Valli Aldo M.
Libro
Valli Aldo M. Ancora (settembre 2011, 192 p.)

Claudio Impinna il 10 ottobre 2011 alle 15:34 ha scritto:

Il cardinal Martini è un maestro....ho molti suoi testi che leggo e qualche volta rileggo con piacere. Un padre ed un pastore che guida con una delicatezza e "senza buonismo di facciata" che dilatano il cuore. Attraverso questo libro, oltre ad approfondire la conoscenza dell'Uomo-vescovo, scopro tanti aspetti del suo essere "Chiesa", del suo amore per questa nostra società e questa nostra chiesa e delle prospettive che Lui immaginava e che non ha avuto il tempo di "realizzare"...o che non ha potuto!!!!!!!!

Leggi tutti i commenti (3)