Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 871 a 885 di 32955)


Tommaso il 20 luglio 2024 alle 03:31 ha scritto:

Libro intenso, misterioso, luminoso. Da leggere più di una volta. Lettura vivamente consigliata!

Leggi tutti i commenti (4)

Prof. MARIA CONSUELO CRISTOFORI il 19 luglio 2024 alle 19:19 ha scritto:

Ho letto questo libro ormai molti anni fa, quando ero ancora una giovane studentessa universitaria, e l'ho trovato a dir poco terrorizzante. Ho cercato di dimenticarlo e ho sperato di poter morire senza mai vedere la realizzazione di questa "profezia", di un mondo disumano, come quello che anche Winston Churchill, pur miscredente, apertis verbis deprecava e sperava di non vedere mai. Ora il mondo descritto da Robert Benson si sta realizzando ogni giorno di più: basti pensare a come muore la dolce Mabel nel racconto. Eppure molti, anche cristiani, non si accorgono di nulla, anzi, magari approvano il "progresso che avanza". Perciò consiglio a tutti di leggere, o anche rileggere, questo romanzo, anzi, di studiarlo, per capire come siamo giunti a questo punto, e come possiamo vivere la nostra vita senza paura e diffondendo almeno un po' di speranza nei disperati uomini e donne che ci vivono accanto. Molto bene ha fatto Jaca Book a ristamparlo, grazie.

Leggi tutti i commenti (2)

Helen il 19 luglio 2024 alle 07:45 ha scritto:

Mi dispiace per l'autore ma consiglio di lasciar perdere i libri e dedicarsi al giornalismo.
Io, ora, leggo pochissimo ma avendo da poco un familiare in stato vegetativo cercavo "qualcosa".
Il libro si perde su tanti aspetti dell'autore che ai lettori non interessa nulla. È un "fritto misto" tra una narrazione superficiale e scontata ed un tema molto serio.
Ringrazio per il tentativo ma se fosse dipeso da me, tagliando qua e là, le pagine sarebbero state la metà!


Umberto Masperi il 18 luglio 2024 alle 17:33 ha scritto:

Libro voluminoso (729 pagine), più ‘Indici’ molto utili (nomi,passi biblici,presentati ex novo dai curatori di questa edizione italiana);il contenuto è suddiviso in sette PARTI,ognuna ,nel Sommario, con indicazione dei rispettivi capitoli che permettono una scelta tematica secondo l’interesse del lettore :PARTE prima,Le origini;II:Messaggio e promessa;III:La decisione;IV:Sulla via verso Gerusalemme;V:Gli ultimi giorni;VI:Risurrezione e glorificazione;VII:Tempo ed eternità. *Giorno dopo giorno la lettura di qualche capitolo,senza fretta, diventa un arricchimento nella riflessione sul messaggio del Nuovo Testamento, un avvicinamento a ‘QUELLA’ PERSONA che è il nostro Maestro che da duemila anni sa parlare sempre,ed in modo rinnovato, a chi desidera,sceglie,di ascoltare, per sentirlo sempre vicino.
*Guardini nella POSTFAZIONE,p.723, ci indica con quale spirito seguire la sua riflessione: ‘ Questo libro non è a servizio della teologia scientifica,ma dell’approfondimento religioso. Vuole aiutare il lettore ad avvicinarsi maggiormente alla persona del Signore e alla potenza redentrice dei suoi sentimenti col pensiero intellettuale ma anche col movimento del cuore che crede.’
La nostra civiltà a vari livelli,da quello dei saperi scientifici a quelli filosofici,storici,artistici,ecc.ecc. ci richiama ed ‘impone’ quasi sempre quel livello ‘ pensiero intellettuale’, dimenticando l’altro (cuore,sentimento) su cui tanto hanno insegnato i due grandi del passato (Pascal,Rousseau) che abbiamo ridotto a qualche noticina,ormai sbiadita,su testi scolastici che ci sono stati amici nei,forse lontani,anni della adolescenza.

Leggi tutti i commenti (3)
Sono rinata - Mariangela Calcagno
Libro
Mariangela Calcagno Shalom (gennaio 2019, 224 p.)

Carla Pintus il 18 luglio 2024 alle 08:29 ha scritto:

Bellissima testimonianza, letto tutto d un fiato , in due giorni. La storia travagliata di una ragazza persa, attirata da una pseudo amica approfittando della sua fragilità, inserita in un contesto malefico e salvata dalla persona che doveva uccidere.

Leggi tutti i commenti (3)

Dott. DONATELLA PEZZINO il 17 luglio 2024 alle 15:43 ha scritto:

Prendendo spunto da un fatto di cronaca, Voltaire amplia la trattazione all'intero problema dell'intolleranza, soprattutto religiosa, mettendone in luce l'intrinseca assurdità con argomentazioni di grande solidità e chiarezza. Da leggere assolutamente, anche per la sua strettissima attinenza con il momento che stiamo vivendo.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 17 luglio 2024 alle 15:29 ha scritto:

Da regalare e da regalarsi, perfetto soprattutto nella stagione estiva perché si può portare ovunque, anche al mare. Il tessuto infatti è robusto e resiste a sporco, sabbia e umidità. In apparenza piccolo, in realtà è molto capiente; quando non è in uso ha anche il vantaggio di poter essere piegato e riposto in uno spazio ridotto (anche in valigia). E cosa ancora più bella e importante, è personalizzato con un'immagine stupenda e una delle frasi più profonde del Vangelo.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 17 luglio 2024 alle 15:20 ha scritto:

Rosario leggerissimo e molto pratico, oltre che bello da vedere. I grani in legno grezzo sono ideali in estate perché non fanno sudare le mani;inoltre sono molto maneggevoli grazie alle grandi dimensioni e al fatto che non sono fissi ma scorrono bene. Molto graziosa la confezione col sacchetto e il segnalibro. Consiglio anche come regalino.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 17 luglio 2024 alle 14:57 ha scritto:

Queste due lettere - parte dell'epistolario ad Eloisa - sono due veri e propri trattatelli in cui Abelardo, con frequente ricorso alle citazioni scritturistiche, mostra tutte le sue doti di equilibrio e profondità spirituale. La Regola per le monache è fortemente ispirata a quella benedettina.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 17 luglio 2024 alle 14:52 ha scritto:

Un documento di eccezionale valore storico. Fino a poco tempo fa attribuito a Von Koerber, oggi si è scoperto essere stato scritto da Hitler in persona e quindi a tutti gli effetti un'autobiografia, addirittura precedente al Mein Kampf.

Timeo - Platone
Libro
Platone Mondadori (1994, 224 p.)

Dott. DONATELLA PEZZINO il 16 luglio 2024 alle 12:59 ha scritto:

Il dialogo - di grande importanza non solo nel quadro generale del pensiero platonico ma anche per l'influenza esercitata sulla teologia cristiana dei primi secoli - si presenta come una "prosecuzione" della Repubblica, opera della quale riprende alcuni argomenti. La trattazione, affidata questa volta non a Socrate ma appunto a Timeo, è incentrata sulla creazione del mondo e dell'uomo; vi si accenna anche ad Atlantide. Edizione con testo greco a fronte.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 16 luglio 2024 alle 11:22 ha scritto:

Qualità eccelsa e design estremamente confortevole. L'ho acquistato qui diversi anni fa ed è ancora nuovissimo nonostante lo porti sempre al dito: l'argento non si è annerito ed è sempre perfettamente lucido. Inoltre, a differenza di altri prodotti simili, ha i grani piatti che non causano fastidio tra un dito e l'altro. In più, si è rivelato perfettamente anallergico. E il prezzo è ottimo. Consiglio vivamente, anche come regalo.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 16 luglio 2024 alle 08:18 ha scritto:

Questo è senza dubbio uno dei capolavori del pensiero cristiano di tutti i tempi, il testo di mariologia per eccellenza. Montfort vi fornisce non solo una guida alla devozione mariana, ma anche valide basi per comprenderne il senso e l'imprescindibilità nel cammino di fede. Ringrazio il servizio usati di Libreria del Santo per avermi dato l'opportunità di avere questa rara edizione ad un prezzo "regalo" e in condizioni perfette.


Dott. DONATELLA PEZZINO il 16 luglio 2024 alle 08:13 ha scritto:

Analizzando alcune tra le frasi più belle e significative di Santa Teresa di Lisieux, Jean Guitton ne mette in evidenza la genialità nell'aver colto l'essenza infinitamente semplice di Dio e nell'averla trasformata in una via alla santità accessibile a tutti. Libretto splendido, consiglio vivamente.


Padre Gian Franco Scarpitta il 15 luglio 2024 alle 18:32 ha scritto:

Giacomo Celentano, autore già di alcuni interventi librari di spiritualità e in parte anche di teologia, anche in ragione della sua personale esperienza di fuoriuscita da una crisi, si immerge nel mistero di Dio, di Gesù e adesso in particolare anche della Madre sua. Il testo si presta come ausilio per una meditazione mariana.