EAN 9788833875033
Nei diversi testi, di narrativa e di poesia, contenuti in questo libro, l’autore racconta il profondo disagio relazionale, caratteristica della Sindrome di Asperger. I sintomi, le lotte, l’alternarsi di luci e oscurità, i fallimenti nel contesto sociale, il peso dei giudizi, come anche i riscatti e le gioie, vivono e scorrono nel protagonista Emanuelo, adolescente nella prima parte del libro (narrativa), e, via via, verso l’età adulta e matura nella seconda parte (poesia). L’autore desidera comunque ricordare che la sfera della psiche contiene tali labirinti e misteri che qualsiasi classificazione ha sempre il sapore dell’assurdo. E che ciascun individuo autistico è un mondo unico. Siamo tutti diversi. Qui è narrata, a frammenti, la storia di uno fra i tanti, anche se è possibile che alcuni ritrovino in essa alcuni aspetti della propria. Nella quasi totale impossibilità di vivere tranquillamente i rapporti vis-à-vis, la sua tensione alla scrittura nasce e si evolve in maniera del tutto naturale, per l’esigenza prepotente di dialogare con se stesso e con gli altri, e di trasmettere tutto il suo amore verso le persone, così come le forti emozioni scaturite da suoi incontri con alcuni artisti: ‘proiezioni dell’anima’. Dunque, in questo libro compaiono personaggi celebri della letteratura, del teatro, del cinema, da lui profondamente amati. L’arte è come filtrata dalla particolare sensibilità del suo essere autistico. Sensibilità uguale a ‘croce pesante, delizia ineffabile, sorgente di creatività.
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Francesco Colonna il 9 maggio 2024 alle 15:02 ha scritto:
Libro emozionante ed evocativo. Opera potente. Oltre alla Sindrome di Asperger, è approfondito anche il tema dell'Alzheimer, come in un teatro di drammi familiari, e il tutto in un contesto artistico. Numerosi i riferimenti alla fede: Padre Pio, Santa Teresa di Lisieux, e altro. C'è anche molta speranza e gioia. Ne consiglio vivamente la lettura.
Eleonora Biancarelli il 11 maggio 2024 alle 06:50 ha scritto:
Opera stupenda. Contiene una vita e lo specchio delle vite di molti, ed anche riferimenti e descrizioni nel campo della letteratura, del cinema e di altre arti. Ambientato a Roma, e gli angoli del centro più suggestivi e misteriosi sono raccontati in maniera particolarmente intensa.
Tommaso il 20 luglio 2024 alle 03:31 ha scritto:
Libro intenso, misterioso, luminoso. Da leggere più di una volta. Lettura vivamente consigliata!
Eleonora Di Stefano il 26 settembre 2024 alle 20:45 ha scritto:
Ogni pagina di questo libro trasuda arte. La testimonianza di vita è davvero ineguagliabile. Il libro è ricchissimo, e sicuramente da leggere molte volte per poterne cogliere e assaporare i molteplici aspetti e dettagli. Commovente, in molti passaggi struggente, ma rassicurante. Lettura super consigliata!
Mattia il 27 maggio 2025 alle 15:40 ha scritto:
Opera originale e di notevole spessore letterario. Secondo me questo libro è utile non tanto per approfondire il tema dell'asperger quanto per la conoscenza della letteratura. Descrive le suggestioni dei luoghi e dona molta speranza nei travagli dell'anima. Scritto benissimo. Da leggere.