Citazione spirituale

Tu sei qui: La voce dei clientiLibri

La voce dei clienti - Libri

Tutti i commenti per «Libri» (da 24676 a 24690 di 26506)


Sig.ra Mariolina Martinez il 26 dicembre 2010 alle 15:09 ha scritto:

ottimo libro lo consiglio.
Crediamoci veramente agli angeli!

Santa Rita da Cascia
Libro

silvia rakele il 25 dicembre 2010 alle 22:57 ha scritto:

GRANDE SANTA IO DEDICO A LEI LE MIE PREGHIERE XKè SONO SICURA KE MI ASCOLTA......


federica il 25 dicembre 2010 alle 15:34 ha scritto:

E' un libro che estende la mente. Non solo parla dell'educazione dei figli ma parla anche di pace e valori cristiani utilizzando perfino nozioni di neurologia e fisiologia. Da leggere: E' garantito. Federica 62.

Leggi tutti i commenti (46)

G.S. il 24 dicembre 2010 alle 15:08 ha scritto:

Un saggio scorrevole quello dello studioso milanese Luigi Lunari. In esso, ripartito in due parti, per un totale di VII capitoli, si affronta la storia del teatro dalle origini fino ai nostri gioni in una modalità di studio molto particolare. Viene, ad esempio, nel capitolo II, posto rilievo all'evoluzione della storia e della teoria della professione attoriale; così come, nel capitolo VII e VIII, si affronta il ruolo della letteratura drammatica in Italia dalla commedia e tragedia rinascimentale alle tendenze drammaturgiche regionali finanche alle partenopee. Non si disdegna neppure un confronto con le letterature internazionali europee e non.


G.S. il 24 dicembre 2010 alle 14:55 ha scritto:

Il prezioso documento della CEI, ripartito in due parti (PARTE I - Comunicare e vivere il Vangelo tra la gente in un mondo che cambia; PARTE II - Orizzonti di cambiamento pastorale per una parrocchia missionaria), è certamente un'utile guida per le nuove tendenze della pastorale nel giorno d'oggi. Molto interessante è ad esempio la sezione "Discernimento e scelte per una rinnovata missionarietà", sezione questa in cui viene posto ampio rilievo al ruolo peculiare della parrocchia, quale motore per la circolazione del sapere catechistico e per la diffusione della fede della Chiesa. "E' una certezza basata sulla convinzione che la parrocchia è un bene prezioso per la vitalità dell'annuncio e della trasmissione del Vangelo" (p. 21). Inoltre, molto utile è anche la proposta della "pastorale integrata", in cui si fa un bilancio del passato e si propone una svolta pastorale innovativa, che tenga conto sia delle peculiarità carismatiche dei singoli sacerdoti sia di nuove proposte pastorali come la creazione di "parrocchie in rete", "nuove unità pastorali"e nuovi caratteri zonali di "ridistribuzione del clero". Veramente molto ricco il documento, utile per catechisti, sacerdoti, ma anche per chinque voglia studiare le tendenze missionarie contemporanee e i risvolti di una catechesi sempre più propensa a scommettersi con le nuove attitudini della società.

Leggi tutti i commenti (2)

G.S. il 24 dicembre 2010 alle 14:21 ha scritto:

Molto utile e pratico da consultare, il calendario liturgico, pubblicato dalla San Paolo, segnala, oltre alle domeniche e alle solennità, attraverso una sigla posta tra parentesi, il grado della celebrazione quotidiana. La veste tipografica di facile fruizione, il taglio tascabile del calendario, ne fanno uno strumento facilmente trasportabile e di certo utile per sacerdoti missionari o itineranti, ma anche per fedeli che mirano a vivere, con maggior fervore, le varie tappe del nuovo anno liturgico.


Almerigo il 22 dicembre 2010 alle 17:45 ha scritto:

Una lunga ed approfondita "intervista" a Papa Benedetto XVI racchiusa in un libro stilisticamente raffinato e profondamente riflessivo. La lettura è un vero e proprio elevarsi verso ideali e valori a testimonianza della libertà, dignità e sacralità della vita umana. Dialogo interreligioso, sacralità della vita, ecumenismo e difesa della specificità cristiana e cattolica, testimonianza diretta di un grande Teologo e Papa, futuro dell'umanità, interrogativi posti dal progresso scientifico e tecnologico nell'ottica di una permanenete salvaguardia della vita intesa come dono, sono questi alcuni dei temi affrontati nel libro. La lettura è piacevole, profonda e stimola continue riflessioni e considerazioni culturali, personali, religiose, morali e quotidiane ma, soprattutto, ci invita a ripensare il nostro essere uomini e donne liberi e il nostro quotidiano stare al mondo in quanto tali.

Leggi tutti i commenti (15)

elia-98- il 22 dicembre 2010 alle 16:07 ha scritto:

bellissimo,ti appassiona e quando ti metti lì a leggere non riesci più a fermarti ! è emozionante,imprevedibile,triste,allegro,avventuroso.
ho letto entrambi i libri,e spero facciano il terzo !

Leggi tutti i commenti (7)

Giuliano il 21 dicembre 2010 alle 19:02 ha scritto:

Sono d'accordo con quanto detto da altri. OTTIMO MESSALE, anche se non proprio tascabile.
Quindi non disdegnerei in una futura edizione della EDB un volume unico diviso in 4 o 5 volumetti tutti tascabili in modo da portarseli in tasca dappertutto quando servono e magari con qualche segnalibri in più colorato.

Leggi tutti i commenti (7)

Dott. Nicola Sacchini il 21 dicembre 2010 alle 13:33 ha scritto:

Ottima edizione. Ben curata e ben rifinita, nei contenuti a sussidio della lettura quanto alla pura fattura. La traduzione è quella CEI 2008. Consigliata.


* * il 21 dicembre 2010 alle 11:14 ha scritto:

Opera ben fatta a chi vuole arricchire e perchè no, anche ricordare emozioni e indicazioni verso un autore , Tolkien che ha saputo offrire un opera ormai classica. Facile accostarsi a questo dizionario. L'opera si avvale di un gruppo di specialisti che evidentemente non sottovalutano nessuna voce anzi a volte si hanno delle gradite sorprese.


* * il 21 dicembre 2010 alle 11:09 ha scritto:

Testo utilissimo e non solo agli "addetti". Le coppie qui possono trovare alimento per il loro approccio quotidiano verso la Sacra Scrittura. Ma utile anche per sacerdoti che celebrano matrimoni a volte con poco tempo a loro disposizione. E' interessante, ben fatto anche nella sua nuova edizione.

Leggi tutti i commenti (2)

* * il 21 dicembre 2010 alle 11:05 ha scritto:

L'autore già conosciuto ed apprezzato sa' affrontare bene l'argomento e da francescano che scrive di un altro francescano, presenta il contenuto ben apprezzabile e accessibile. E' un bel testo per arricchire la propria conoscenza di Don Tonino Bello che ha tutte le caratteristiche per essere annoverato tra i testimoni del XXI secolo. Speriamo che altri studi, anche divulgativi come questo, consentono di diffondere facilmente questo "santo" dei nostri giorni.


* * il 21 dicembre 2010 alle 11:01 ha scritto:

Per tutti gli operatori del settore, utile strumento, pratico e felicemente ottenuto con un linguaggio semplice e di facile accesso. Aiuta anche a chi non ha troppo tempo per approfondire con altri testi un argomento così importante. Insomma è un piccolo manuale che si presenta ben fatto.

Leggi tutti i commenti (2)

* * il 21 dicembre 2010 alle 10:58 ha scritto:

Questo supplemento doveva garantire una completezza nelle voci assenti nell'Opera principale ma devo constatare che non ha raggiunto in pieno lo scopo lasciando ad intendere che forse gli autori sono interessati ad un altro supplemento. L'opera infatti subisce ancora l'influsso di taglio troppo monastico, eliminando tanti studi ed esperienze che hanno ulteriormente illuminato la vita religiosa. Alcune voci sono tecniche per specialisti e forse l'opera non si addice per tutti. E' un chiaro il tentativo di divulgare e rendere accessibile una tematica: la vita religiosa, vista a volte troppo lontana.